Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di yumax
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie del commento Francesco2,

    è esattamente quello che sta succedendo a me, devo dire che in effetti il campione Lechler che ho avevo fatto fare per i test mi sembrava veramente corretto, era un grigioazzurro poco luminescente, mentre lo scarrozziere, mi ha applicato un azzurrino...un azzurrino che come giustamente dice signorhood è splendido su una porche 956 o su una bellissima BMW 320 del 85, (NDR lo scarrozziere lo chiamo cosi perchè passi per il colore, dove effettivamente può essere che la sua responsabilità era limitata poichè il risultato cambia moltissimo in funzione di chi prepara la miscela (Lechler), ma i lavori di carrozzeria sono stati fatti da schifo e quindi tutto da rifare compreso cercare il carrozziere, ""grrr era uno specializzato Vespa Piaggio"").
    Quindi prima che sta vespa mi costi come una jaguar del 56 vorrei capire bene come muovermi e sopratutto avere un "campione" quale riferimento altrimenti è tutto solamente e puramente personale, perfetto orgoglioso condivisibile o meno ma solo opinionistico.
    E mi sorprende che sembra che non esista il concetto di paragone, avendo pure chiesto a due presunti esperti (ma ufficiali ispettori della FMI d'epoca).
    Comunque questo era lo stato dell'arte del cadavere quando l'ho acquistato. (quasi quasi mi era più simpatica come era prima..)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    L'avatar di yumax
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Giusto per aggiungere elementi di comprensione ecco lo stato attuale del telaio e di ciò che non va, oltre il colore.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Il campione di riferimento ce l'avevi nella parte di telaio dove c'era il cofano sinistro. Quello è il colore esatto.

    Ora se non vuoi impazzire oltre comprati la max meyer 15028 e rivernicia, che non sbagli.

    Il colore esatto è quello.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao a tutti,
    volevo sottoporvi alcuni dettagli della mia vespa (VB1T del '5 e chiedervi consiglio su cosa fare.
    Partendo dal
    1- Faro anteriore sono sicuro non sia il suo ma qualcuno può essere così gentile da postare una foto di quello originale possibilmente con dettagli (parabola senza vetro, ghiera, portalampada...)
    2- Devio luci non originale... per spegnere la vespa devo suonare il clacson
    3- Clacson... credo sia di una faro basso sapete dirmi qualcosa in merito?
    4- Fanalino posteriore da cambiare assolutamente ma devo prendere quello con il segnalatore stop?? quindi modificare impianto elettrico?
    5- Ammortizzatore anteriore....
    6- Trasmissione contachilometri c'è un bullone che in foto si vede che gira libero.... anche qui consigli (il contachilometri funziona bene a parte un po' di oscillazione della lancetta).
    Poi qualcuno può dirmi con precisione cosa bisogna modificare per fare l'impianto SENZA raddrizzatore e batteria, ho letto vari post ma tutti si perdono in altri argomenti sull'oroginalità etc etc.
    la mia VB1T non ha raddrizzatore né batteria quindi vorrei sapere che clacson usare e soprattutto se devo aggiungere la luce dello stop e come fare.
    Confido in una vostra risposta soprattutto sulle parti elettriche
    grazie in anticipo a presto
    ecco i dettagli....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    L'avatar di yumax
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Paperoga, per quanto mi riguarda ho questi dettagli di cui io ho tenuto conto, sono di una conservata del 57.

    Per tutti gli amici, forse ho trovato il colore e il riferimento vi saprò dire presto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da yumax Visualizza Messaggio
    Ciao Paperoga, per quanto mi riguarda ho questi dettagli di cui io ho tenuto conto, sono di una conservata del 57.

    Per tutti gli amici, forse ho trovato il colore e il riferimento vi saprò dire presto.
    Grazie yumax!
    c'è qualcuno che mi può aiutare con più dettagli tecnici e se pur utili ma non solo estetici?
    Grazie

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Grazie yumax!
    c'è qualcuno che mi può aiutare con più dettagli tecnici e se pur utili ma non solo estetici?
    Grazie
    In commercio si trova una riproduzione del fanalino posteriore originale che contiene anche la luce dello stop. Vedi dai ricambisti più famosi.

    Per l'impianto elettrico, credo che dovresti fare una modifica rendendolo simile a quello della VBB1, ma non sono un esperto di questi problemi.

    Ciao, Gino

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    eccomi di nuovo con voi per porvi un'ennesima domanda: se non sbaglio il rubinetto del serbatoio originale (quello con scodellino) è "deviato", nel senso che lo scodellino è spostato per non interferire con il carburatore-filtro. Il problema è che mi sembra che in commercio non esistano rubinetti di questo tipo, ma solo con scodellino dritto. Io adesso ho in mano uno di questi (scodellino dritto) e non riesco a montarlo! qualcuno sa dirmi come posso fare per ovviare a questo problema (senza ovviamente andare alla ricerca del rubinetto originale con scodellino spostato).
    sempre grazie e un saluto a tutti
    marco

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da marchet Visualizza Messaggio
    qualcuno sa dirmi come posso fare per ovviare a questo problema
    Le soluzioni sono due:
    1) monti il rubinetto originale con decantatore laterale;
    2) monti un rubinetto di PX senza decantatore.
    Non cercare altre soluzioni, perchè è il decantatore che, se posto sotto al rubinetto urta sul carburatore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    px in generale o qualche modello particolare?
    grazie

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    PX prearcobaleno, perchè gli arcobaleno non hanno la posizione di riserva.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao a tutti!
    sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
    quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
    Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
    chi mi aiuta??
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
    quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
    Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
    chi mi aiuta??
    Grazie

    Il terzo della foto è sicuramente giusto

  14. #14
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
    quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
    Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
    chi mi aiuta??
    Grazie
    Togliti il dubbio e confrontalo con gli spaccati VB1

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •