Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Allora: sotto il supporto ruota io ho posizionato una guarnizione da me ritagliata, giusto per non distruggere la vernice. Mentre il copriventola e la sella sono verniciati alluminio ruote, per intenderci quello per i cerchi.
    X yumax, complimenti è un bel lavoro.
    La mia ha il copriventola color vespa, è quindi sbagliato? O intendevi il coperchio del blocco che è alluminio? Già che la vespa è dal carrozziere faccio sistemare questi dettagli....

  2. #2

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Gentilmente mi servirebbe anche capire cosa non va in questa sella e come posso rimediare. In pratica le molle esterne è come se non servissero a nulla e l'archetto centrale è troppo corto a mio avviso. Non capisco se è un collage di 2 selle diverse o cosa...




  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E' normale che il telaietto interno sia più stretto. Vernicia il telaio in color alluminio come le molle se vuoi renderla come l'originale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Questa foto mi confonde un pò le idee. Vedo che la sella è color alluminio mentre le due code di rondine sono in tinta carrozzeria, non dovrebbero essere color alluminio anche quelle?

    Vedo che il telaietto è stretto un pò come nella mia sella però non capisco perchè le due molle laterali hanno una inclinazione completamente sbagliata...

    Vorrei aggiungere una foto anche per capire se il telaio di supporto è quello originale o no (non fate caso alla copertura e alla maniglia verdi, li ho già sostituiti da un bel pezzo)




  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    Questa foto mi confonde un pò le idee. Vedo che la sella è color alluminio mentre le due code di rondine sono in tinta carrozzeria, non dovrebbero essere color alluminio anche quelle?

    Vedo che il telaietto è stretto un pò come nella mia sella però non capisco perchè le due molle laterali hanno una inclinazione completamente sbagliata...

    Vorrei aggiungere una foto anche per capire se il telaio di supporto è quello originale o no (non fate caso alla copertura e alla maniglia verdi, li ho già sostituiti da un bel pezzo)



    Le bibbie recitano che il telaio a coda di rondine va in color alluminio come il resto della sella.
    Io sulla mia, sverniciando il colore posticcio, ho trovato il telaio coda di rondine in tinta e il telaio superiore color alluminio e così l'ho lasciato.

    Ps. Vedo che ti manca il gancetto appendiborse che va avvitato alla molla anteriore e hai fatto cuffia e coprivolano in tinta.
    La cuffia andrebbe fosfatata se di ferro (195 lasciata a metallo a vista se di alluminio (1957).
    Il coprivolano va color alluminio.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ed io aggiungo che lo sportellino del carburatore, va verniciato in tinta anche nella parte interna e non lasciato con il rosso del fondo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ok!! Vi ringrazio!! In realtà sono le foto del giorno dell'acquisto. Da allora qualcosa è cambiato. Ora è dal carrozziere dato che qualcuno me l'ha fatta cadere dal cavallett....quindi cercando di sistemare anche tutti i dettagli che non sono giusti.

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ed io aggiungo che lo sportellino del carburatore, va verniciato in tinta anche nella parte interna e non lasciato con il rosso del fondo.
    Lo farò sicuramente verniciare all'interno allora. Però il mio sportellino ha un problema, quando lo apro tutto sfrega contro la carrozzeria dove c'è la cerniera, in più ha un piccolo gioco su e giù sempre quando lo apro tutto. Mi hanno detto che è normale dato che c'è la molla che tira, ma a me sembra strano anche perchè così si rovina la vernice...

  9. #9

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    E' normale che il telaietto interno sia più stretto. Vernicia il telaio in color alluminio come le molle se vuoi renderla come l'originale.
    ho capito il problema della sella, devo allungare le molle posteriori ccon le prolunghine e accorciare quelle anteriori in modo da spostare avanti il telaietto al quale vanno fatti altri due fori per mettere le molle anteriori leggermente diagonali

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •