Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    il lunedì di pasquetta l'ho passato a pulire il carburatore della mia Vb1...
    ho controllato che i getti fossero quelli originali, cambiato galleggiante e spillo conico
    dopo aver fatto tutte le regolazioni, suggerite anche da questo forum in altri post, la vespa sembrava un orologino svizzero :)
    l'ho tenuta accesa al minimo per più di mezz'ora dando ogni tanto un'accelerata, e tutto era regolare.... ho provato a spegnerla e riaccenderla più volte e partiva senza alcuno sforzo!!!
    Poi mi sono fatto un bel giro e mi sono accorto che il minimo rimaneva alto
    ho provato a fare altre regolazioni ma niente....
    ad un certo punto si è spenta e non è più ripartita!!!!!!
    stamattina è bastata mezza pedalata e è partita allegramente!!!!!
    a questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire cosa può essere:
    1) il fatto che salga di giri vuol dire che devo regolare meglio la vite dell'aria??? se si come??
    2) perché dopo che si scalda non va più in moto??? può dipendere dalla candela (premetto che la corrente arriva bene) o può dipendere comunque da un fattore elettrico?
    3) che candela conviene usare con queste fantastiche nonnine??
    grazie in anticipo
    ciao
    Sembra la storia della mia vita con la mia VN2, spero tanto che qualcuno ci chiarisca le idee perchè sto cominciamdo a disperare.....

    Claudio

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature...
    non sono soddisfattissimo!!!
    mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale

    La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194

    ....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature...
    non sono soddisfattissimo!!!
    mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale

    La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194

    ....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli

    E' il rischio che si corre quando si ricroma.
    Materiale (ottone nel caso specifico) che viene asportato per la lucidatura a specchio e materiale (cromo) che viene aggiunto e le incisioni sottili se ne vanno.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •