Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    43
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Sto cercando di rimettere al meglio l'impianto elettrico se non altro da un punto di vista "estetico".
    Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

    Inoltre vorrei togliere dei bruttissimi morsetti che vedete nella foto. Però data la mia totale ignoranza non saprei come fare. Mi potete dare qualche idea su cosa dovrei fare?

    Grazie!


  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    Sto cercando di rimettere al meglio l'impianto elettrico se non altro da un punto di vista "estetico".
    Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

    Inoltre vorrei togliere dei bruttissimi morsetti che vedete nella foto. Però data la mia totale ignoranza non saprei come fare. Mi potete dare qualche idea su cosa dovrei fare?

    Grazie!

    Quella "presa a bassa tensione" in origine ha tre viti a taglio in ottone dove fissare e congiungere i fili che escono dallo statore con quelli dell'impianto.
    Basta ripristinare le viti se possibile o trovare una presa bassa tensione nuova e sostituire la vecchia se le sedi delle viti sono rovinate, sfilettate o spaccate. In foto non si vede.

    Quella presa non è altro che una morsettiera.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

    Ciao, scusa ma non ho capito la domanda.... cosa "è affidabile e funziona bene nelle riaccensione a caldo"??

  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    43
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    La bobina sua originale. Due anni fa comprai quella del ciao xke oltre a essere più economica mi avevano detto che aveva meno problemi. Io la cambiai proprio perché a motore caldo la vespa non si accendeva più. In seguito non ho più avuto problemi

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao
    per quanto riguarda la bobina ho montato quella potenziata simile all'originale (montava quella azzurra del ciao) all'inizio ho avuto un po' di problemi con la vespa calda ma mi sono accorto che cambiando candela il problema non c'è più!! sia a freddo che a caldo quindi escludo che la bobina, almeno la mia, dia problemi... spero

    invece.... qualcuno mi sa dire con certezza se la guarnizione grigia del clacson è quella da 2mm o da 5mm???
    grazie

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    "il diario di un restauro" è eccellente e il più bel forum che abbia sinora visto

  7. #7
    L'avatar di yumax
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Signori ho quasi finito il mio lavoro però..... penso che una sana doccia di critiche da parte vostra sia salutare e interessante.
    Vi allego qualche foto della stato della vespetta.
    Penso ci siano ancora un po di cose da sistemare ma mi piacerebbe tanto avere avere i Vs giudizie e sopratutto le vostre critiche.

    A kiwi sono molto molto d'accordo, personalmente non essendo un professionista non avevo idea di mille e mille cose che qui ho trovato.

    IMG_3182.jpgIMG_3176.jpgIMG_3188.jpgIMG_3185.jpgIMG_3189.jpgIMG_3177.jpgIMG_3178.jpgIMG_3180.jpgIMG_3164.jpgIMG_3163.jpgIMG_3150.jpgIMG_3168.jpgIMG_3183.jpgIMG_3152.jpgIMG_3151.jpg

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    per coperchio del filtro aria del carburatore servono 2 viti a taglio o 2 galletti (come la vl1)? come hai trattato il coperchio, fosfatato? altro? bellissima.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •