Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: regolazione cavi marce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Il cavo che tira in prima è quello esterno, l'altro esterno; detto questo piazzate il selettore in folle (ovvero seconda tacca a partire dall'interno del motore), avvitate quasi completamente i due registri tendi cavi, tendete i cavi con un paio di pinze avendo l'accortezza che le due tacche sotto al manubrio (se presenti) siano allineate e serrate i morsetti; va bene anche nastrare la manopola nel caso non c'è nessuno che possa tenerverla in posizione mentre tendete i cavi o non avete voglia di sdraiare la vespa a terra facendo si che il peso della stessa non faccia muovere la leva al manubrio; prima di tagliare i cavi stagnateli per una lunghezza di un paio di centimetri poi tagliateli nel mezzo in modo da non sfilacciarli; evitate di serrare a morte i morsetti per due motivi..il primo è che spanate o rompete la vite, il secondo è che incidete o segnate il cavo che nel caso di smontaggio motore dal telaio vi compoterà la sua sostituzione.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il cavo che tira in prima è quello esterno, l'altro esterno; detto questo piazzate il selettore in folle (ovvero seconda tacca a partire dall'interno del motore), avvitate quasi completamente i due registri tendi cavi, tendete i cavi con un paio di pinze avendo l'accortezza che le due tacche sotto al manubrio (se presenti) siano allineate e serrate i morsetti; va bene anche nastrare la manopola nel caso non c'è nessuno che possa tenerverla in posizione mentre tendete i cavi o non avete voglia di sdraiare la vespa a terra facendo si che il peso della stessa non faccia muovere la leva al manubrio; prima di tagliare i cavi stagnateli per una lunghezza di un paio di centimetri poi tagliateli nel mezzo in modo da non sfilacciarli; evitate di serrare a morte i morsetti per due motivi..il primo è che spanate o rompete la vite, il secondo è che incidete o segnate il cavo che nel caso di smontaggio motore dal telaio vi compoterà la sua sostituzione.
    quasi tutto giusto....quasi

  3. #3
    VRista L'avatar di iceblack
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Bologna
    Età
    36
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: regolazione cavi marce

    scusate se mi intrometto ma mi interessa molto questo argomento. nella mia primavera risulta molto duro il cambio (nell'inserire le marce) è un problema di regolazione cavi, o dipende da altro??

  4. #4
    VRista L'avatar di kingpicus
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Arce
    Età
    54
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: regolazione cavi marce

    il cavo che tira in prima è quello che stà verso il volano, giusto ?
    Anche perche se inverti i cavi dubito che funzioni !!!
    Però non ho capito se è normale che il cavo rimanga in tensione, di conseguenza, mantendo leggermente tirato il selettore, con la rima inserita.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    quasi tutto giusto....quasi
    Nessuno è perfetto!
    Il cavo che tira in prima è all'esterno, quindi guardando la vespa da dietro quello verso il volano, l'altro va all'interno!

    L'ho appena fatto...il doppia Sartanuzzo è andato ufficialmente in pensione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Nessuno è perfetto!
    Il cavo che tira in prima è all'esterno, quindi guardando la vespa da dietro quello verso il volano, l'altro va all'interno!

    L'ho appena fatto...il doppia Sartanuzzo è andato ufficialmente in pensione
    noooooooooooooooooooooooo
    son 20 anni che gira quella termica

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Eh lo so...ma la revisione chiama...e una vespa mi serve...il px ancona è in alto mare!!
    Tanto di cappello per quel cilindro...è stato un fedele compagno di viaggio!!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Eh lo so...ma la revisione chiama...e una vespa mi serve...il px ancona è in alto mare!!
    Tanto di cappello per quel cilindro...è stato un fedele compagno di viaggio!!
    pace all'anima sua
    lo mettero' nella vespa di mia moglie!!!

    Oh, sai che son 3 anni che ce l'hai sotto il sedere???

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Eh si..anche se quest'anno è stato praticamente fermo perchè non passava d'epoca per l'assicurazione!
    Lunedì in un paio d'ore ho chiuso un blocco, martedì sono andato a prendere la vespa..mi sono fatto l'ultimo giretto come si deve con tanto di strapazzata al classico bimbominchia con lo scooter con cilindro originale, marmitta zx e carburatore, ieri ho fatto l'assicurazione e stasera ho fatto il travaso!
    Sono ancora in garage che sto pensando a una carburazione decente...già la vedo tua moglie che impenna con il doppia!!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il cavo che tira in prima è quello esterno, l'altro esterno; detto questo piazzate il selettore in folle (ovvero seconda tacca a partire dall'interno del motore), avvitate quasi completamente i due registri tendi cavi, tendete i cavi con un paio di pinze avendo l'accortezza che le due tacche sotto al manubrio (se presenti) siano allineate e serrate i morsetti; va bene anche nastrare la manopola nel caso non c'è nessuno che possa tenerverla in posizione mentre tendete i cavi o non avete voglia di sdraiare la vespa a terra facendo si che il peso della stessa non faccia muovere la leva al manubrio; prima di tagliare i cavi stagnateli per una lunghezza di un paio di centimetri poi tagliateli nel mezzo in modo da non sfilacciarli; evitate di serrare a morte i morsetti per due motivi..il primo è che spanate o rompete la vite, il secondo è che incidete o segnate il cavo che nel caso di smontaggio motore dal telaio vi compoterà la sua sostituzione.
    tutti esterni sono???? hahaha


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il cavo che tira in prima è quello esterno, l'altro esterno; detto questo piazzate il selettore in folle (ovvero seconda tacca a partire dall'interno del motore), avvitate quasi completamente i due registri tendi cavi, tendete i cavi con un paio di pinze avendo l'accortezza che le due tacche sotto al manubrio (se presenti) siano allineate e serrate i morsetti; va bene anche nastrare la manopola nel caso non c'è nessuno che possa tenerverla in posizione mentre tendete i cavi o non avete voglia di sdraiare la vespa a terra facendo si che il peso della stessa non faccia muovere la leva al manubrio; prima di tagliare i cavi stagnateli per una lunghezza di un paio di centimetri poi tagliateli nel mezzo in modo da non sfilacciarli; evitate di serrare a morte i morsetti per due motivi..il primo è che spanate o rompete la vite, il secondo è che incidete o segnate il cavo che nel caso di smontaggio motore dal telaio vi compoterà la sua sostituzione.
    ti dico le cose che, secondo me, sono "sistemabili" (a parte l'esterno/interno)
    - giusto calare entrambe le corde e tirarle con le pinze: questo fa si che le guaine arrivino a pacco nei loro finecorsa - prima di serrare il morsetto pero' è bene guardare che nello sterzo siano effettivamente nella loro sede e in battuta nel fermo
    - quando si montano i morsetti, si monta il primo, la corda la si tira con la pinza o con le mani, si posiziona il morsetto in sede e si serra (io su corde nuove uso sempre la mano per tirare e non la pinza
    - se si è fatto questo lavoro in folle è bene provare subito il gioco della prima, quindi si inserisce la marcia e si prova: così facendo si riscontra subito se la corda ha troppo lasco.
    - si lascia la prima e si monta l'altra corda con lo stesso procedimento

    Se usate le mani (tranne la 7 o le pinze per serrare il morsetto) le corde non saranno ne troppo lente ne troppo tirate - avranno cioè quel minimo di gioco che non vi darà un cambio troppo smollo al comando, nè troppo in tiro (che andrebbe a rovinare la sede del preselettore)

    - giusto anche il consiglio della stagnata (lo facevano anche in piaggio)
    io consiglio pero' di scegliere il punto del taglio della corda, dare un giro di nastro carta e tagliare nel mezzo: si sfila il nastra carta e si stagna solo la punta della corda.

    In ultimo: sapete perchè i morsetti 20 anni fa costavano 2.000 lire e ora costano 0,5 euro?
    quelli di 20 anni fa in fondo alla vite avevano un piattello di ottone......se non sono devastati, rimontate sempre i vecchi morsetti

    Ah, grasso .... come se piovesse e guaine buone (quelle della RMS che costa no poco, valgono anche poco....fanno la molla!!!!)

  12. #12
    VRista L'avatar di kingpicus
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Arce
    Età
    54
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    ....

    Ah, grasso .... come se piovesse e guaine buone (quelle della RMS che costa no poco, valgono anche poco....fanno la molla!!!!)

    quali sono le guaine buone ? e dove le prendi ?

    lunghezza 155 cm per il cambio

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da kingpicus Visualizza Messaggio
    quali sono le guaine buone ? e dove le prendi ?

    lunghezza 155 cm per il cambio
    mai tagliate a misura PRIMA
    sempre fatto dopo

    le compro da uno dei miei ricambisti

  14. #14
    VRista L'avatar di kingpicus
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Arce
    Età
    54
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: regolazione cavi marce

    come si fa a riconoscere una guaina buona ?

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da kingpicus Visualizza Messaggio
    come si fa a riconoscere una guaina buona ?
    infili una corda con testa e tiri forte dall'altra parte
    non deve far la molla

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: regolazione cavi marce

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    infili una corda con testa e tiri forte dall'altra parte
    non deve far la molla
    Mamma mia, ma te ne sai una più del diavolo!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •