Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
Il cavo che tira in prima è quello esterno, l'altro esterno; detto questo piazzate il selettore in folle (ovvero seconda tacca a partire dall'interno del motore), avvitate quasi completamente i due registri tendi cavi, tendete i cavi con un paio di pinze avendo l'accortezza che le due tacche sotto al manubrio (se presenti) siano allineate e serrate i morsetti; va bene anche nastrare la manopola nel caso non c'è nessuno che possa tenerverla in posizione mentre tendete i cavi o non avete voglia di sdraiare la vespa a terra facendo si che il peso della stessa non faccia muovere la leva al manubrio; prima di tagliare i cavi stagnateli per una lunghezza di un paio di centimetri poi tagliateli nel mezzo in modo da non sfilacciarli; evitate di serrare a morte i morsetti per due motivi..il primo è che spanate o rompete la vite, il secondo è che incidete o segnate il cavo che nel caso di smontaggio motore dal telaio vi compoterà la sua sostituzione.
ti dico le cose che, secondo me, sono "sistemabili" (a parte l'esterno/interno)
- giusto calare entrambe le corde e tirarle con le pinze: questo fa si che le guaine arrivino a pacco nei loro finecorsa - prima di serrare il morsetto pero' è bene guardare che nello sterzo siano effettivamente nella loro sede e in battuta nel fermo
- quando si montano i morsetti, si monta il primo, la corda la si tira con la pinza o con le mani, si posiziona il morsetto in sede e si serra (io su corde nuove uso sempre la mano per tirare e non la pinza
- se si è fatto questo lavoro in folle è bene provare subito il gioco della prima, quindi si inserisce la marcia e si prova: così facendo si riscontra subito se la corda ha troppo lasco.
- si lascia la prima e si monta l'altra corda con lo stesso procedimento

Se usate le mani (tranne la 7 o le pinze per serrare il morsetto) le corde non saranno ne troppo lente ne troppo tirate - avranno cioè quel minimo di gioco che non vi darà un cambio troppo smollo al comando, nè troppo in tiro (che andrebbe a rovinare la sede del preselettore)

- giusto anche il consiglio della stagnata (lo facevano anche in piaggio)
io consiglio pero' di scegliere il punto del taglio della corda, dare un giro di nastro carta e tagliare nel mezzo: si sfila il nastra carta e si stagna solo la punta della corda.

In ultimo: sapete perchè i morsetti 20 anni fa costavano 2.000 lire e ora costano 0,5 euro?
quelli di 20 anni fa in fondo alla vite avevano un piattello di ottone......se non sono devastati, rimontate sempre i vecchi morsetti

Ah, grasso .... come se piovesse e guaine buone (quelle della RMS che costa no poco, valgono anche poco....fanno la molla!!!!)