Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Vespa mod. vnb4t.

  1. #1

    Vespa mod. vnb4t.

    Un saluto a tutti voi, mi sono appena iscritto e mi presento sono Alex da Pordenone ed ho subito un problema da prospettare. Ho restaurato la vespa di mio papà mod. vnb4t del 62, tutto funziona alla perfezione tranne un particolare, il faro anteriore. Il cablaggio elettrico originale che ho rimosso aveva, per il faro anteriore, due fili neri collocati in un unico faston mentre, il cablaggio acquistato che mi è stato dato come pezzo corretto ne ha uno solo, di conseguenza il faro anteriore non funziona. Inoltre l'impianto rimosso aveva un filo nero che fuoriusciva nel vano motore e collegato a massa ad una vite del copriventola, mentre il cablaggio fornitomi ne è sprovvisto. Come posso risovere il problema senza esser costretto a rivolgermi ad un elettrauto? Qualcuno può aiutarmi grazie......!!!!
    P.S. In alternativa se qualcuno avesse questo modello di vespa, mi farebbe cosa gradiata, se inviasse una foto della morsettiera, posta sul motore, senza il coperchio e della parte post. del faro anteriore..!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19
    ciao e benvenuto! per i consigli aspettiamo qualcuno esperto

  3. #3
    Ciao Grazie...!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di gaga
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Bari Vecchia
    Età
    51
    Messaggi
    1 833
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao e benvenuto.
    Tranquillo arriveranno .
    Il sole negli occhi, il mare nel cuore, BARI a te giuriamo eterno amore.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    il filo nero su quelle vespe era proprio la massa..
    adesso non vorrei dire castronerie, ma la massa arriva al manubrio (d'alluminio) tramite un cavo nero...
    io proverei a mettere un pezzo di cavo elettrico a massa sulla carrozzeria (o meglio sul motore) e mettere l'altra parte al faro, dove dici che manca e vedere che succede...

  6. #6
    ciao, ho già provato questa opzione il risultato è stato che le luci abb e anab funzionano, quella di posizione non va e mi ha bruciato la luce di posizione posteriore!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    mmm mi sa che ci siamo quasi
    sono quasi sicuro che c'è qualcosa che non va nel resto dei collegamenti
    ci sono ottime possibilità che quel cavo parta dal copriventola e arrivi dritto dritto al manubrio...
    la posizione è montata su un altro portalampade vero? quello potrebbe essere il motivo per cui non si accende

  8. #8
    si sono due portalampade diversi....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ciao e ben venuto su VR
    Io posseggo lo stesso modello in oggetto.
    Ho avuto lo stesso problema, in quanto i cablaggi che si trovano in giro sono lievemente differenti, ma non ho avuto grossi problemi.
    Andiamo per gradi, massa motore, che in origine era avvitata sul copriventola, ora devi semplicemente mettere un'occhiello foro 6 e pizzicare il nero sotto la mostettiera della presa di corrente motore, quella nera, utilizzerai la stessa vite, ecco perchè devi mettere un capocorda, così da avere la massa.
    Per le luci non saprei dire io non ho avuto problemi ha funzionato tutto subito.
    Controlla la presa di massa del fanalino di coda, poichè esso prende dal telaio. E se non vado errato sia lo stop che il clacson sono su un altro circuito, quello aux.
    Se ti brucia la lampada, potresti aver collegato male i ccavi che arrivano dallo statore, quindi un 6+6 ed alla prima accellerata si alza la tensione e si bruciano.
    Generalmente assieme agli impianti dovresti trovarti gli schemi con i colori.
    Se hai problemi dovresti trovare uno schema elettrico.

  10. #10
    ciao antovnb4t e grazie per la risposta, ti chiedo se puoi essere più chiaro circa il collegamento del filo nero a massa, vorrei dirti anche che dal motore in origine veniva fuori anche un filo nero oltre agli altri che era quello del condensatore. Adesso, cambiando il condensatore il filo è rosso, penso cmq. che non cambi nulla.... o no...? Come dicevo prima, inoltre, dal fanale anteriore partivano due fili neri collegati, in un unico faston, al portalampada dei quali, uno andava alla morsettiera sul motore e l'altro suppongo a massa, questo nuovo cablaggio ne ha uno solo che va alla morsettiera quindi manca la massa al fanale, suppongo.....!!! Saresti così gentile da vedere se nel tuo fanale anteriore c'è uno o due fili neri? Potresti inviarmi una foto della morsettiera sul motore senza il coperchio in modo da vedere i collegamenti? Lo so che chiedo tanto ma se puoi mi faresti un grosso favore.. Ciao e grazie....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •