Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Impianto elettrico di una p200e

  1. #1

    Impianto elettrico di una p200e

    Ciao a tutti,

    Recentemente io e un mio amico abbiamo cominciato a sistemare una p200e tuttavia ci troviamo di fronte ad un problema. quest ultima è dotata di frecce ma manca la batteria. Le lampade sono tutte da 6V. Qualcuno dice che la batteria nn è necessaria é vero? Se la batteria fosse necessaria sapreste segnalarmi il modello?

    Grazie x ogni aiuto

    filippo

  2. #2
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    62
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    le frecce sono "originali"? nel senso che all'epoca esistevano kit after market per montarle, anche sul primavera/et3...forse per questa ragione che le lampadine sono da 6V...
    posta una foto, che ti aiutiamo!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Nemmeno la mia P 200E ha la batteria.
    Funziona a corrente alternata, semplice.
    Diversoè se c'è l'alloggiamento per la batteria ma non trovi la stessa.

    Comunque sia, benvenuto su Vr e buona permanenza.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Anzitutto benvenuto su VR!!!

    Tranquillo, non è necessaria alcuna batteria.

    Essa è installata di serie solo sulle Vespa provviste di avviamento elettrico, oltre che sulle Vespe della serie America, che per esigenze di codice, come previso negli USA, la impiegano per permettere l'uso delle luci anche a motore spento.

    Comunque qualcosa non quadra. Le PX dotate di indicatori di direzione hanno tutte l'impianto a 12V. Sicuro che non si tratti di una senzafrecce alla quale sono state installate successivamente e, forse, anche in maniera artigianale?

    Perchè solitamente un PX ha una configurazione di lampade di questo tipo:
    - fanale anteriore: 12V 25/25W (35/35W alogena HS1 a partire dal 2001) + posizione 12V 5W con innesto a baionetta (W5W con piede in vetro a partire dal 2001)
    - fanale posteriore: 12V 5W posizione - 12V 10W stop
    - indicatori di direzione: 12V 21W (tipo con bulbo arancio a partire dal 2001)
    ... più le varie luci della strumentazione.

    Trattandosi di un P200E (primi anni di produzione, prima della PX200E) potrebbe essere effettivamente un senzafrecce modificato; solitamente si applicavano indicatori di direzione aftermarket, ispirati agli originali, ma comunque significativamente diversi. Questo già a partire dalle modalità di installazione, per cui non era necessario praticare grossi fori nel telaio, ma solo alcuni da pochi millimetri di diametro.

    Se puoi, posta qualche fotografia della Vespa, magari con qualche dettaglio degli indicatori. Se, durante i lavori di manutenzione, dovesse capitarti di smontare (con apposito estrattore) il volano, fai una foto allo statore, per capire se è stato mantenuto quello eventuale del senzafrecce.

    Cerchiamo, dunque, di andare a fondo nella questione, tenendo presente che potrebbe essersi trattato di un errore del proprietario della Vespa. Certo è che, se è una Vespa che è nata con le frecce, è dotata di regolatore di tensione a 12V: sarebbe stata una vita dura per la serie di lampade a 6V, che dovrebbero essere tutte quante bruciate, ovviamente.

    Per qualsiasi dubbio chiedi, siam tutti qui a disposizione ;)

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Azz, c'ho masso troppo a scrivere tutto quanto e m'avete bruciato, eh eh.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    La tua spiegazione rimane comunque più dettagliata.

    Io ad esempio non mi ero accorto che parlava di lampade montate di 6 V.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  7. #7
    Grazie dell aiuto cmq credo sia una vespa della serie america perchè ha uno specifico alloggiamento x la batteria all interno della ruota di scorta e il tachimetro indica le miglia e in piccolo la velocità in km/h.proverò cmq ad avviarla senza la batteria.

  8. #8
    Il proprietario mi conferma che gli indicatori nn sono aftermarket(spero sia attendibile). A quanto sembra quindi questa Vespa ha le frecce e impianto elettrico da 6V.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    bentrovato Filippo!!!

    su questo sito troverai gli schemi dell'impianto elettrico
    http://www.scooterhelp.com/electrics...SX1T.p200.html

    se ha l'allogiamento della batteria e il contakm in miglia,il tuo amico si ritrova un bellissimo P200E america, mi piace un sacco quella vespa!!! ma come vedi tutte le lampadine sono a 12v

    oppure ha un p200e senzafrecce (quindi a 6v) a cui hanno cambiato il contakm

    controlla, come dice marben, i buchi delle frecce anteriori, e che tipo di comando del rubinetto della benzina ha!!!

    se poi riesci a mettere delle foto è meglio ;)

    ciao Francesco
    prova

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Inoltre guarda se il contachilometri integra la spia blu della folle ed il relativo sensore posto nel preselettore del cambio (vedi un cavo uscire dal fianco dello stesso)

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Anche la mia e' cosi ma non e' "America".
    Per il resto e' come dicono gli amici.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Ciao ho appurato che si tratta di una p200e america e la mia tesi è confermata dal fatto che rispetta tutte le caratteristiche che highlander ha elencato. Limpianto è da 12V non 6V come segnalato dal mio amico. Sono riuscito a farla partire ma perde copiosamente benzina dalla zona dietro il carburatore.Visto che ad occhio non si riesce ad individuare il punto di perdita la porterò da Giannelli di Milano x una profonda revisone generale.
    Grazie a tutti x l'aiuto le vostre informazioni si sono rivelate utilissime
    filippo

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Guarda che la perdita di benzina, puoi anche provare a risolverla tu, con una spesa di pochi spiccioli. Se ritieni di non esserne capace, ci siamo noi a darti una mano. Se poi non ci dovessi riuscire, fai sempre in tempo a portarla dal meccanico, no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    Eh lo so ma cmq il proprietario ha deciso cosi e poi mi sarebbe difficile lavoraci sopra visto che devo ogni volta recarmi nel suo box. Vi faro sapere al più presto gli sviluppi. Un utima questione posso metterci gia dentro la benzina verde o prima devo farci qualcosa?

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    devi controllare il colore dello spillo all'interno del carburatore, se è rosso va bene per la benzina verde.

    ma diciamo che l'ideale sarebbe una bella revisionata a tutto il carburatore, se è da molto che sta ferma è la cosa migliore da fare ;)
    prova

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Il proprietario? Ma non è tua la vespa? Per la benzina, metti pure. Le nostre vanno tutte a verde, da anni ormai.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    devi controllare il colore dello spillo all'interno del carburatore, se è rosso va bene per la benzina verde.

    ma diciamo che l'ideale sarebbe una bella revisionata a tutto il carburatore, se è da molto che sta ferma è la cosa migliore da fare ;)
    Beh quello, sicuramente, è anche la causa della perdita di benzina, quindi, se porta la vespa dal meccanico, ci penserà lui a cambiarlo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #18
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Il proprietario? Ma non è tua la vespa? Per la benzina, metti pure. Le nostre vanno tutte a verde, da anni ormai.
    No purtroppo la vespa non è mia ma spero di riuscire a rimetterla in strada il più presto possibile :D. Anche se è ridotta abbastanza male dobbiamo farcela.

  19. #19
    Dimenticavo di ringraziarvi ancora x l aiuto siete gentilissimi e in più preparatissimi! GRAZIE

  20. #20
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Porca miseria ragazzi, quante notizie sulle parti elettriche , ... sono la mia dannazione : bobine , resistenze, revisione statori (ho visto post). Sarebbe opportuno raccoglierle nei post/ forun dedicati tipo Large frame, in una sottocategoria "impianti e configurazioni elettriche" che, a mio avviso, meritano un settore a se stante.

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •