Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: Volano più leggero

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20

    Volano più leggero

    Salve regazzi, come da titolo, vi chiederei come reagisce un volano più leggero, da montare insieme ad un 177 e padellino sito.

    Mi chiedevo inoltre, se esitono già dei volani piaggio che posso montare direttamente sul mio p125x dell'80 con freccie; pensavo in pratica che se per esempio(Solo per esempio) si potesse montare un volano che so della special, che magari è più leggero del mio, eviterei torniture e bilanciamenti...

    Non ne so nulle, ma credo che ci voglia cmq un volano a puntine, o sbaglio?
    Grazie per l'aiuto

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Un volano più leggero ti leva inserzia, per cui prendi giri più velocemente, ed altrettanto velocemente rallenti quando molli il gas. Un volano leggero può far sudare un po' di più in salita.

    Il PX ha cono volano da 20mm, la special da 16mm, quindi sono incompatibili, salvo modificarli, ma credo che non vada bene anche per numero di poli.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    che motore vuoi fare? come detto Marben un volano leggero ti dà dello sprint in più, ma abbinato ad una quarta da 35 ti potrebbe complicare la vita in autostrada e in montagna la differenza la senti..
    tradotto in termini generici perdi coppia e guadagni accelerazione e prendi qualche giro in più. il tutto funzione del motore e di quanto alleggerisci. se porti a tornire il tuo originale fallo fare ad uno che ne capisce e che sappia dove mettere mano, e soprattutto fallo ribilanciare accuratamente.
    poi lascio la parola agli esperti del tuning.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    si, sapevo che volani special e p125x non fossero compatibili, era solo per fare un esempio!
    Il Motore è il motoristica milanese 177 che ho momentaneamente smontato (pian piano sto lucidando scarico, testa e cielo pistone), con padellino sito e rapporti originali.
    Pensavo ad un volano un pò più leggero sempre di casa piaggio, in pratica, mi servirebbe anche per provare, ma non so da quale modello prenderlo!
    Non so se ne vale la pena, ma più che altro sono curioso.
    Forse più in la monterò pure una Proma quadrata o una Faco; pensavo che marma e volano potessero fare allungare un pò , senza dover cambiare i rapporti(io vivo in montagna!)
    Illuminatemi...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da zeus
    ... rapporti originali....
    ...(io vivo in montagna!)...
    Illuminatemi...
    a questo punto non alleggerirei il volano ma mi concentrerei su eventuali lavorazioni al carter, valvola e spalla dell'albero per nutrire bene il tuo 177.non ti so consigliare però nello specifico visto che non ne son molto di elaborazioni del tuo GT ancor di +. ma montare un volano leggero con quelle premesse non mi torna molto
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    19
    Guarda io ho appena montato il volano HP e ti dirò che le differenze con il volano originale (2.2 Kg mi pare) sono nettissime... certo bisogna vedere se vuoi una moto da cross sotto il edere o una vespa!

    Io lo sto montando senza lavori, ne alla valvola ne raccordi, và bene, però con tutto fatto è un'altro mondo! L'ho provato sulla vespa di 2IS, era una bomba di accelerazione!

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    allora, il cilindo andrà montato senza lavori, non voglio modifiche irreversibili!
    Scusate, ma il volano HP e quello originale o modificato tipo SIP?
    Non ci sono problemi a montare un volano che funge con accensione elettronica su un' accensione a puntine?
    Per voi, quindi non conviene montare un volano + leggero in montagna? Io in effetti vorrei solo un pò di accelerazione in più, non è che voglia una scheggia in pianura e una bicicletta in salita!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    19
    L'accenzione elettronica te la scordi! cmq dovrebbe essere uguale a quello di SIP, quindi con con una doppia chiavetta, una per montarla su PX, l'altra per HP!

    PS: consiglio personale, cerca un blocco motore e fai tutti i lavori, così hai un motore da città e l'altro per fare esperimenti!

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    lo so che non ho l'accensione elettronica, infatti la mia domanda era un'altra.
    Chiedevo se è possibile montare un volano nato per lo statore elettronico, su uno statore a puntine!
    In questo caso, ho già trovato un volano di un px150e, al massimo modifico quello e provo...
    In pratica, posso montare il solo volano del px150e sul mio p125x, lasciando l'accensione a puntine?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da zeus

    Non ci sono problemi a montare un volano che funge con accensione elettronica su un' accensione a puntine?
    Per voi, quindi non conviene montare un volano + leggero in montagna?
    come detto per me non conviene, un volano leggero da meno coppia rispetto al corrispondete normale.. a meno di avere un motore allegro a salire di giri ma stare sempre a cambiare per tenere il motore allegro e compensare la perdita di coppia... come detto però a seconda di quanto alleggerisci anche un falsopiano autostradale può diventare problematico con un volano troppo leggero (specie in due) e lì non si può scalare...
    quanto al volano aspetta conferme ma mi sa che non si possono intercambiare .. quello elettronico ha la tacca per il pickup, quello a punte no se ricordo bene.. ma aspetta conferme, è passato un paio d'anni dall'ultima volta che ho visto un volano a punte..
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    ok, aspetto conferme

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Per le puntine serve, ovviamente, la camma sull'attacco all'albero. In teoria basterebbe cambiare la sede conica, mettendo quella di un volano a puntine. Al posto dei chiodi ribattuti si mettono bulloni M5 e dadi autobloccanti e via andare.

    Oppure mettere un bello statore elettronico, fare un paio di adattamenti all'impianto.... tanto di guadagnato.

    Anch'io sono abbastanza perplesso, specie per quanto riguarda un volano HP. E' un volano da un chilo circa, è veramente molto leggero, lo metterei solo su una configurazione molto spinta che sappia reagire fornendo comunque sufficiente coppia.
    Altrimenti prova a cercare un volano Bajaj, di quelli compositi, volano in metallo + ventola in plastica. Penso inferiore a quello PX, ma non leggerissimo, un buon compromesso insomma. Solitamente però si tratta di volani elettronici (le Chetak, come quelle che si sono diffuse in Italia, hanno l'accensione elettronica di serie già dal 1980, prima ancora delle PX 125-150) e hanno il cono da 16mm (montano su alberi tipo Sprint, per intenderci). Dovresti quindi anche in questo caso montare la sede conica da 20mm con camma per la punteria.

    Credo che prima sia opportuno provare a migliorare altri aspetti dell'elaborazione, in base al carattere del motore si cerca di ottimizzarlo anche intervenendo sul volano.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Un volano leggero fa girare meno regolare il motore, inoltre ti costringe a tenere alto il minimo e richiede più attenzione nel rilasciare la frizione, dando un effetto di motore "spompato" nelle partenze. Ti da maggiore accelerazione, ma diventa molto più sensibile alle variazioni di pendenza della strada.
    Se abiti in montagna io lascerei perdere e seguirei altre strade, puntando sull'ottimizzazione della coppia ad esempio gruppo termico più spinto, albero motore anticipato...

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    mi avete quasi convinto...
    Il volano no! E per la marmitta? Vale la pena un' espansione con solo il 177?
    O magari lascio perdere tutto e lo lascio com'è?

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    secondo me un'espansione senza lavori serve solo a spendere soldi, a farsi notare con scarichi non omologati o al limite dalle FdO e la resa non è paragonabile a quella ottenuta lavorando carter, valvola e spalla dell'albero .sempre imho..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Quoto Tormento, anche se non se lo merita

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Quoto Tormento, anche se non se lo merita
    tutta invidia perchè ho una cosa verde e l'aspetto di un teppista doc..

    IPSE DIXIT...
    Io ho un px grigio e sono bello
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    capisco, praticamente, per ora, lascio tutto così, cercherò un blocco, magari elettronico da modificare!
    Grazie a tutti per il tempo ed i consigli che mi avete dato!

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    allora, in base alle mie esperienze posso dirti che:se hai un px a puntine con le frecce, allora il tuo volano può essere utilizzato anche con lo statore elettronico;è incompatibile se il tuo px è a puntine senza frecce;non è possibile fare il contrario, cioè mettere un volano elettronico sull'impianto a puntine con frecce solo perchè manca l'ogiva centrale su quest'ultimo che fa aprire le punte;per quanto riguarda il volano leggero, dobbiamo fare dei distinguo:se usi un volano molto leggero, sotto il kg o quasi, come può essere il volano hp, il carattere del mezzo cambia radicalmente: più difficile partire, sale di giri subito etc; ma, a parte il fatto che l'imbiellaggio vespa dispone per costituzione di una certa inerzia, se togli un kg dai volani vespa originali, nelle vespe elaborate non puoi fare che bene: io l'ho sempre fatto e il carattere cambia di quel pò che è piacevole, l'accelerazione è un pò più rapida, senza perdere troppo in partenza o in effetto volano...i volani originali sono davvero troppo pesanti...anche se devo dire che i maggiori benefici li ho tratti solo col polini 177....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    scusate, ma quanto dovrebbe pesare il volano ORIGINALE della p125x?

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    circa 3kg
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    grazie Gaetan3

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    Riesumo questo post per farvi un'ultima domanda, solo per curiosità, quanto pesa un volano Pinasco, e perchè alcuni lo scosigliano?
    Grazie

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    up

  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Il volano pinasco pesa + o - 1Kg (non ricordo di preciso) e lo sconsiglio personalmente per il semplice motivo che ha le alette di dimensioni molto ridotte, pregiudicando di molto il raffreddamento. Questa e' una mia estrapolazione solo guardandolo.
    Poi ho sentito che chi l'ha provato si e' lamentato della sua corta vita dovuta a materiali usati piuttosto fragili.


    Anche se per il momento e' caduto nel dimenticatoio, sono stato per molto tempo ad evalutare il famoso HP4 (1080g) che mi sembra un buon compromesso con l'originale per quanto riguarda le dimensioni delle alette, altro punto a favore e' il fatto che la corona delle alette puo' essere sostituita in caso di rotture.


    Mi piacerebbe se qualcuno approfondisse l'argomento delle sollecitazioni ai cuscinetti di banco;
    é vero come sento dire che un volano piu' leggero ne compromette la durata? Se si... perche'? A livello di logica mi verrebbe da pensare che sia il contrario!




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •