Citazione Originariamente Scritto da llucky
qualcuno sa dirmi se il getto minimo 48 160 è più magro del 50 160
Uh, quasi quasi mi dimenticavo di questa discussione.

E' abbastanza facile capire ad orecchio se la vite del minimo e' di dimensione inadeguata e lo si sente chiaramente appena acceso il motore da freddo, i sintomi non sono necessariamente cosi chiari a motore caldo. Le prove vanno fatte considerando che il motore a caldo tiene il minimo.

Accendi il motore tirando l'aria e lasciala appena in moto. Tieni il motore al minimo, se si spenge allora getto del minimo troppo piccolo; se non si spenge allora, partendo sempre dal minimo (in folle!), prova ad accelerare al massimo, se si spenge o e' titubante prima di salire di giri il getto del minimo e' troppo piccolo.
Di contrasto, se il getto e' troppo grasso la vespa tendera' ad accendersi con molta facilita da freddo ma a fatica a motore caldo, un altro sintomo e' il motore pastoso e fumoso in basso, la lettura della candela non fornisce nessun riferimento.. la carburazione del massimo subisce trascurabili effetti relati al minimo.

I getti del minimo sono una giungla, mi ci e' voluto un anno di prove e riprove per capire come funziona cercando la carburazione ottimale per la T5 con 26 per PX (che finalmente ho risolto la settimana scorsa!! :D ).
In ordine dal piu' magro al piu' grasso:

48/160 ; 50/160; 50/100 ; 55/100
Non mi sembra ci siano altre misure disponibili.
Per capirne il valore dividi la prima cifra per la seconda e ottieni un numero, al piu' grande corrisponde carburazione pu' grassa:
48 diviso 160= 0,3
50 / 160 = 0,3125
50 / 100 = 0,5
55 / 100= 0,55

Azzeccare il getto del minimo giusto vuole dire anche partire alla prima pedalata e piu' elasticita' in basso che si riflette in una curva di potenza piu' lineare e senza vuoti.