siccome sono un rimbambito affermato quella di aver riavvitato male la candela è stata la prima cosa che ho pensato!![]()
comunque quella sembra essere a posto!e mi pare che la filettatura stia bene ma non saprei come controllare a parte vedere se sfiata...
il cavo che arriva alla candela sta bene e fa una bella scintilla.
i faston sono attaccati e puliti da ossidi,il cavo verde era cotto quando ho comprato la vespa e ho provveduto a sostituirlo con uno nuovo, proverò a staccarlo come dici, cosa mi permette di capire? cioè cosa dovrei notare?
ok, argomento cilindro, ho provato a togliere la testa e ho scoperto un po' di cose:
- la guarnizione è di cartone con metallo intrecciato all'interno (boh) e ha un diametro interno più piccolo di quello del cilindro,quindi straborda all'interno: meglio toglierla e basta? ma perchè ce l'hanno messa? meglio sostituirla? ho visto che vendono delle guarnizioni apposite da mettere sotto la testa del 200 "con anello rompifiamma" a cosa servono?
- sulla canna del cilindro si vede una zona scura dalla parte dello scarico, può essere una scaldata?
- testa e cielo pistone sono coperti di un residuo carbonioso abbastanza spesso...può influire? come posso pulirli?
argomento nuvoletta:
ho provato a guardare dentro il condotto della miscela a motore spento e col comando gas aperto e sembra che (spero di aver capito com'è fatto dentro il motore) la spalla dell'albero sia un po' rigata da una parte...può essere questo che determina la minor tenuta della valvola giusto?
inoltre ho scoperto che quello che vedevo sotto il cilindro non era olio bruciato ma morchia sciolta da un trafilaggio di miscela che però non riesco a capire da dove possa arrivare...