Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: OT passaggio di proprietà

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Citazione Originariamente Scritto da davideg1 Visualizza Messaggio
    Scusa la mia ignoranza, ma questa scrittura privata deve essere compilata su che foglio? Un foglio bianco o sul documento di proprietà o su un modulo dell'aci? una volta in possesso di questa scrittura posso andare solo io o è necessario che vengo anche il venditore?
    La vespa GTR 125 ha il complementare o no? E se si devo fare qualche altra pratica oppure no?. Grazie tante, Davide
    Se c'è il CdP, l'atto di vendita può essere compilato sul retro, oppure a parte, non ha importanza, anche se al PRA preferiscono che si usi direttamente il CdP. Se c'è il foglio complementare, l'atto di vendita va fatto obbligatoriamente a parte.

    L'atto può essere compilato su un foglio qualunque, o usando uno stampato dell'ufficio comunale, oppure il mod. NB2B del PRA, come ti pare (o come pare all'ufficio comunale!).

    L'atto, comunque sia fatto, dev'essere in bollo da 14,62 euro.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Wink Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Quindi se ho capito bene: CdP il venditore compila il retro del documento e fa autenticare la firma in comune, poi da tutto a me e vado alla sportello dell'Aci per completare la pratica (ho 60gg di tempo per presentare la richiesta di trascrizione);
    se c'è foglio complementare invece il venditore dovrà redigere o su foglio bianco, o prestampato comunale o modulo Aci l'atto di vendita. A questo punto poi io vado all'Aci e faccio lo stesso procedimento di sopra.

    Ultima cosa: mi ricordo che il libretto dove c'erano i dati della vespa e il proprietario era a pagine (diverso da quello del PX che è composto da un unico foglio che si piega in 12parti), cambia qualcosa?

    Ho letto la parte dove c'era la possibilità di acquistare la vespa con l'art 2688. In questo caso il proprietario, non intestatario, è il nipote dell'intestatario (il padre che è mancato non aveva fatto il trapasso per risparmiare i soldi). Se decidessi di non disturbare lo zio e di farmi compilare il modulo apposito dal nipote, il tutto varrebbe ai fini della regolarità dell'operazione?

    Scusa ancora per il disturbo.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Citazione Originariamente Scritto da davideg1 Visualizza Messaggio
    Quindi se ho capito bene: CdP il venditore compila il retro del documento e fa autenticare la firma in comune, poi da tutto a me e vado alla sportello dell'Aci per completare la pratica (ho 60gg di tempo per presentare la richiesta di trascrizione);
    se c'è foglio complementare invece il venditore dovrà redigere o su foglio bianco, o prestampato comunale o modulo Aci l'atto di vendita. A questo punto poi io vado all'Aci e faccio lo stesso procedimento di sopra.

    Ultima cosa: mi ricordo che il libretto dove c'erano i dati della vespa e il proprietario era a pagine (diverso da quello del PX che è composto da un unico foglio che si piega in 12parti), cambia qualcosa?

    Ho letto la parte dove c'era la possibilità di acquistare la vespa con l'art 2688. In questo caso il proprietario, non intestatario, è il nipote dell'intestatario (il padre che è mancato non aveva fatto il trapasso per risparmiare i soldi). Se decidessi di non disturbare lo zio e di farmi compilare il modulo apposito dal nipote, il tutto varrebbe ai fini della regolarità dell'operazione?

    Scusa ancora per il disturbo.
    Sì, hai capito bene.

    Se vuoi fare la vendita tramite l'art. 2688 del C.C. col nipote, va bene, ma ricorda che sull'atto di vendita l'art. 2688 va citato (tipo: "la vendita avviene ai sensi dell'art. 2688 del C.C."). Si paga 14,62 euro in più.

    Se c'è il libretto vecchio, l'aggiornamento va richiesto obbligatorianmente alla motorizzazione e, giacché ci vai, ricorda di far aggiornare la scheda del veicolo, così non dovrai fare le revisioni in motorizzazione.

    Ultima cosa: ricorda che l'ACI NON è il PRA, anche se possono dividere lo stesso edificio e, mentre il PRA ha costi fissi, l'ACI funziona come un'agenzia ed i costi possono facilmente raddoppiare, quindi rivolgiti al PRA!

    Ciao, Gino

  4. #4

    Talking Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Quindi una volta ottenuto l'atto di vendita (sul retro del CdP o a parte se c'è il foglio complementare su foglio a parte o modulo dedicato) mi reco allo STA? (io il cambio di proprietà della mia 125 PX l'ho fatto lì) e le pratiche le fanno andare avanti loro?
    Allo stesso sportello posso fare la richiesta di aggiornamento del libretto come mi hai detto tu (quello a pagine) oppure devo andare da altra parte? Grazie, fra un pò ci siamo?!?

    Con questa procedura l'IPT è sempre 0 o cambia qualcosa?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Io nel 2005 l'ho fatta direttamente ad uno sportello ACI, una Punto 1.3 Multijet. Avevo speso se non ricordo male sui 350 euro. Ovviamente vecchio e nuovo proprietario decono essere entrambi presenti.
    Facendo due conti se mi arrangiavo spendevo di meno, ma perdevo almeno 2 mattine di lavoro (che da libero professionista costano care) quindi ho fatto tutto una sera direttamente in agenzia.

    Ah, sono della prov di Verona

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Citazione Originariamente Scritto da davideg1 Visualizza Messaggio
    Quindi una volta ottenuto l'atto di vendita (sul retro del CdP o a parte se c'è il foglio complementare su foglio a parte o modulo dedicato) mi reco allo STA? (io il cambio di proprietà della mia 125 PX l'ho fatto lì) e le pratiche le fanno andare avanti loro?
    Allo stesso sportello posso fare la richiesta di aggiornamento del libretto come mi hai detto tu (quello a pagine) oppure devo andare da altra parte? Grazie, fra un pò ci siamo?!?

    Con questa procedura l'IPT è sempre 0 o cambia qualcosa?
    Scusa, ma perché non leggi le risposte prima di fare altre domande?

    Se c'è il libretto vecchio, l'aggiornamento va richiesto obbligatorianmente alla motorizzazione e, giacché ci vai, ricorda di far aggiornare la scheda del veicolo, così non dovrai fare le revisioni in motorizzazione.

    Se la moto ha 30 o più anni, l'IPT va pagata (ma solo se te la chiedono esplicitamente!).

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Red face Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Ciao ragazzi, mi accingo ad acquistare una et3 dell'81; io sono di bologna e la vespa la acquisto a milano, i documenti sono presenti e in regola per il passaggio. Quando andrò a ritirarla vorrei passare all'ACI e fare il passaggio "al volo", è possibile secondo voi? Nel senso...riesco a fare tutto in pochi minuti?
    grazie mille e scusate ma è la prima volta!

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: OT passaggio di proprietà

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, mi accingo ad acquistare una et3 dell'81; io sono di bologna e la vespa la acquisto a milano, i documenti sono presenti e in regola per il passaggio. Quando andrò a ritirarla vorrei passare all'ACI e fare il passaggio "al volo", è possibile secondo voi? Nel senso...riesco a fare tutto in pochi minuti?
    grazie mille e scusate ma è la prima volta!
    Sì, ma rivolgiti allo sportello STA del PRA, non all'ACI, anche se spesso ACI e PRA dividono lo stesso edificio sono due entità separate, e l'ACI si fa pagare come una qualsiasi agenzia, anche piuttosto cara!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •