Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: VNB3 finalmente finita!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19

    VNB3 finalmente finita!!!

    Dopo tanto tempo, circa un anno e mezzo, oggi ho finito il restauro della mia prima Vespa. Dopo una lunga ricerca avevo trovato una VNB3 proprio vicino a casa mia e decisi di restaurarla completamente da solo senza ricorrere a meccanici o carrozzieri.
    Ho finito stasera montando la scritta Vespa sullo scudo anteriore e passando la cera per lucidarla...
    Ho impiegato tanto tempo e incontrato tante difficoltà che hanno rallentato la rinascita di questa bellissima Vespa ma la soddisfazione alla fine è enorme.
    Come noterete dalle foto manca ancora qualche piccolo particolare e non è perfetta come quelle che vedo in questo forum però vi assicuro che ci ho messo il massimo dell'impegno e sono certo che il mio prossimo restauro (farobasso? o una 500?) riuscirà meglio perchè ho fatto un po' di esperienza.
    Voglio ringraziare in primis mio padre che seppur considerandola un ferro vecchio fatta di lamiera marcia non si è mai tirato indietro quando avevo bisogno di un consiglio o di una mano, il mio amico Mattia che mi ha aiutato con le saldature e con la revisione di cilindro e pistone. Ovviamente un grazie speciale va a questo fantastico forum dove ogni discussione è una miniera di informazioni ed è composto da persone competenti che danno sempre una mano anche ai novellini come il sottoscritto.
    Di seguito alcune foto, appena avrò un po' di tempo ne farò altre all'aperto con una luce migliore... a voi il giudizio finale, siate clementi










  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    sinceramente non è che si veda poi tanto dalle foto ...
    Dopo tutto quel lavorone, qualche foto ben fatta sta bbella vespona se la meriterà pure no???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  3. #3
    La guarnizione del cofano di sx è tutta intera o l'hai tagliata per fare la parte bassa?
    Grazie A.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Anche se xdalle foto si vede poco, sembra essere un bel lavoro...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  5. #5
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Eccomi con altre foto, purtroppo sempre fatte all'interno del garage perciò con una pessima luce, purtroppo in questi giorni continua a piovere senza tregua e non riesco a fare delle foto decenti.







    Metto anche una foto della targa per vedere com'era prima e dopo il restauro...





    In questi giorni ho avuto modo di provarla, anche se non potrei perchè non ho i documenti e comincio ora la luuuunga trafila burocratica, ed è stato emozionante, è partita dopo 4 pedalate e va che è una meraviglia!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da asca
    La guarnizione del cofano di sx è tutta intera o l'hai tagliata per fare la parte bassa?
    Grazie A.
    Ciao, la guarnizione è tutta intera, è un po' difficile soprattutto con le varie curve, ma man mano che stringi le viti che tengono il cofano sistemi bene anche la guarnizione.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    complimenti per il restauro. Una domanda ... come mai il claxon nero??? Che io sappia la vnb3 lo monta acciaio lucido. Inoltre vorrei chiederti se hai già in mente che tipo di specchietto montare. Te lo chiedo perchè ne esistono di diversi tipi e se monti quello che ho su io dovrai anche cambiare la vite che tiene il manubrio.
    Ciao.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    complimenti per il restauro. Una domanda ... come mai il claxon nero??? Che io sappia la vnb3 lo monta acciaio lucido. Inoltre vorrei chiederti se hai già in mente che tipo di specchietto montare. Te lo chiedo perchè ne esistono di diversi tipi e se monti quello che ho su io dovrai anche cambiare la vite che tiene il manubrio.
    Ciao.
    Ho visto foto di varie VNB3 che avevano il clacson nero... comunque dato che dovrò cambiarlo perchè questo va male, si sente appena, credo lo prenderò cromato.
    Per quanto rigurada lo specchietto mi piacerebbe quello da mettere sul bordoscudo ma a parte che non serve a nulla è alquanto instabile, perciò lo prenderò come il tuo, mai e poi mai farei dei buchi sul manubrio per mettere lo specchietto.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Complimenti, ottimo lavoro!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    anche a me piacerebeb sapere che vite usare per montare il supporto porta specchio che ho preso da tonazzo, come il tuo(vnb3recanati)...mi sai dire se posso andare in aun ferramenta qualsiasi??o devo cercare quella vite quel modello??

    p.s.
    anche la mia veva il clacson nero in origine...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    i ferramenta comuni non cell'hanno. O per lo meno io non l'ho trovato. Mi spiace ma dovrai rivolgerti ai soliti negozi on line ...
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie a tutti per i complimenti!!! Per lo specchietto andrò a vedere da Zangheratti per il supporto e vite...

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di matt78
    Data Registrazione
    Jan 1970
    Età
    46
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    56
    Che bel lavoro!!! complimenti vivissimi e soprattutto considerato che era il tuo primo restauro non hai fatto poco...

    Volevo chiederti dove hai trovato libretto uso e manutenzione e manuale d'officina di questo modello.
    Ho ricercato un po' su internet, ma sembrano introvabili!!!

    Ciao Ciao

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    i ferramenta comuni non cell'hanno. O per lo meno io non l'ho trovato. Mi spiace ma dovrai rivolgerti ai soliti negozi on line ...
    eh sì ma non è che ce ne sono di tanti tipi...anzi diciamo che c'è ne sono solo di un tipo? quanto deve essere lunga sta vite??

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da matt78
    Che bel lavoro!!! complimenti vivissimi e soprattutto considerato che era il tuo primo restauro non hai fatto poco...

    Volevo chiederti dove hai trovato libretto uso e manutenzione e manuale d'officina di questo modello.
    Ho ricercato un po' su internet, ma sembrano introvabili!!!

    Ciao Ciao
    Purtroppo anch'io non ho trovato nulla su questo modello specifico, però ho scaricato il catologo dei pezzi di ricambio della VNB1 - 2 dove ci sono gli esplosi, per rimontarla mi sono aiutato con le foto che avevo fatto man mano che smontavo e guardando le varie discussioni presenti in questo utilissimo forum che parlavano del restauro della VNB3.

    Mi piacerebbe trovare il manuale d'uso dato che non ho mai guidato una Vespa in vita mia e mi piacerebbe avere qualche informazione in più...

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Bellissima!!!
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  18. #18
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Hai già fatto la pratica FMI, credo ti convenga aspettare anno nuovo, no ?
    Comunque bel restauro

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Mi piacerebbe trovare il manuale d'uso dato che non ho mai guidato una Vespa in vita mia e mi piacerebbe avere qualche informazione in più...
    Credo sia meglio imparare da uno esperto dei vecchi modelli. Il manuale non so se può aiutarti!

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Hai già fatto la pratica FMI, credo ti convenga aspettare anno nuovo, no ?
    Comunque bel restauro
    Aspettavo appunto il nuovo anno per l'iscrizione, al momento mi sto leggendo tutta la procedura e ho scaricato i vari fogli da spedire all'FMI assieme alle foto.

    Ti ringrazio per i complimenti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •