Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 128

Discussione: La mia VNB4 in fase di restauro...

  1. #51
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    La bi-componente è quella che hai usato per il tuo resaturo, ossia lessiccatura del pigmento avviene mediante una reazione chimica (catalizzazione), mentre nelle mono componente, le classiche Nitro acriliche, esalano il solvente e si essiccano all'aria, o meglio in forno. Non capisco perchè ti sarebbe costata il doppio alla nitro. E' la classica scusa dei carrozzieri per non usare quel tipo di smalto, decisamente più impegnativo da dare.
    Ho notato che la cuffia del gruppo termico è nera ! Andrebbe fosfatata in origine. La fosfatazione è un processo semplice che veniva fatto a suo tempo, decisamente più economico della zincatura, in sostanza veniva riscaldato il metallo ed immerso nell'olio. Non è molto pratico fatto col fai da te. Puoi sempre ricreare l'effetto fosfatato, che tende dal marrone testa di moro al grigio fumo, non si è mai capito bene, credo che dipendesse dal tipo di olio usato. Un mistero. Si parlò a lungo di questo enigma. Io per primo sbagliai poi ho rimmediato.

  2. #52
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    La bi-componente è quella che hai usato per il tuo resaturo, ossia lessiccatura del pigmento avviene mediante una reazione chimica (catalizzazione), mentre nelle mono componente, le classiche Nitro acriliche, esalano il solvente e si essiccano all'aria, o meglio in forno. Non capisco perchè ti sarebbe costata il doppio alla nitro. E' la classica scusa dei carrozzieri per non usare quel tipo di smalto, decisamente più impegnativo da dare.
    Ecco, hai detto bene, sarà per quello credo... ...lui mi ha "intortato" dcendo che quella originale avrebbe dovuto darne tre mani e fra una mano e l'altra ripassare la superficie lisciandola...

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Ho notato che la cuffia del gruppo termico è nera ! Andrebbe fosfatata in origine. La fosfatazione è un processo semplice che veniva fatto a suo tempo, decisamente più economico della zincatura, in sostanza veniva riscaldato il metallo ed immerso nell'olio. Non è molto pratico fatto col fai da te. Puoi sempre ricreare l'effetto fosfatato, che tende dal marrone testa di moro al grigio fumo, non si è mai capito bene, credo che dipendesse dal tipo di olio usato. Un mistero. Si parlò a lungo di questo enigma. Io per primo sbagliai poi ho rimmediato.
    Da chi potrei farlo fare questo processo? Tu come hai rimediato? Basta farla verniciare in una tinta simile in carrozzeria o cercare qualcuno che è in grado di fare questo processo?

    Ah, io l'ho rifatta nere, perchè in origine era nera, evidentemente era già stata riverniciata prima che entrassi in possesso della Vespa e per rimediare alla fosfatazione l'hanno fatta nera... ...ti ringrazio molto per le tue risposte ed i tuoi consigli...

  3. #53
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Io ho prima zincato la cuffia, poi essedomi accorto dell'errore, ho sfumato con del marrone scuro, ma a distanza se no la fai mono colore. Per ottenere l'effetto devi prima zincare, anche a freddo, con lo zinco spray. Vedrai che verrà bene.

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Avresti gentilmente una foto del tuo? Giusto per vedere l'effetto che dovrei ottenere...

    A livello di FMI potrei avere problemi se la cuffia rimenesse nera?
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  5. #55
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da Teo-HDi
    Avresti gentilmente una foto del tuo? Giusto per vedere l'effetto che dovrei ottenere...

    A livello di FMI potrei avere problemi se la cuffia rimenesse nera?
    Al momento non ne ho, domani se riesco, ne posto una.
    A livello FMI non gli frega niente, poichè la valutazione avviene mediante 4 foto 10x15 l'importante è la tinta e gli accessori di serie, e basta.
    Io la mia VNb4 l'ho iscritta, nessun problema, poi è arrivata la targa e il certificato dopo 3 mesi circa.

  6. #56
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Ecco, visto che anche tu l'hai fatto, sono molto fiscali? Ti spiego, la mia è radiata d'ufficio, posseggo targa e libretto originale, ma non ho più il foglio complementare (smarrito dall'ex proprietario), e devo ancora fare il passaggio di proprietà a nome mio. Mi hanno però detto che la denuncia di smarrimento del foglio complemantare la deve fare l'ex proprietario, sai mica dirmi se è vero?

    Grazie per le risposte e per la disponibilità...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  7. #57
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    La denuncia la puo' fare chiunque (in effetti lo smarrimento potrebbe essere avvenuto a causa di chiunque). Fatto stà che poi al passaggio dovrà intervenire sia il venditore che l'acquirente in quanto il venditore dovrà dichiarare di essere tale (come si evince dal libretto) e dovà richiedere il duplicato del foglio comp. o cert. di proprietà, intestato direttamente all'acquirente.
    PS non ho letto il resto del forum... la vespa ha i doc. in regola???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  8. #58
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie per la risposta... ...la Vespa ha libretto originale e targa, manca solo il foglio complementare che purtroppo è andato smarrito...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  9. #59
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    questo l'avevo capito gia'. La domanda è: hai mai fatto una visura per capire se è radiata o ancora in "VITA"???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  10. #60
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Ah scusa... ...si, la visura l'ho fatta e risulta radiata d'ufficio dal 1985...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  11. #61
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    allora ho sbagliato a consigliarti.
    In tal caso il passaggio lo devi fare con una semplice scrittura privata autenticata da notaio, tanto per tutelarti, ma tale passaggio non consentirà la voltura del mezzo a tuo nome. Per lo meno finchè non avrai reiscritto al Pra la Vespa.
    L'eventuale denuncia di smarrimento, in questa fase non ti è di nessun aiuto in quanto non ti consente di richiedere la copia del foglio complementare della vespa, non essendo la stessa iscritta (in vita) al PRA. Anzi probabilmente il foglio complementare non è stato smarrito dal nonno della tua fidanzata, bensì è stato ritirato dal pra a cui il vecchio proprietario l'ha volontariamente riconsegnato per non pagare piu' i bolli. Comunque se vuoi un buon consigio, apri un forum nella sezione pratiche. Vedrai che di buoni consiglieri ne troverai a bizzeffe.
    Personalmente non mi sono mai trovato nella tua condizione. Quindi magari ci sono novità sul tema che io non conosco. Ciao.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  12. #62
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Ok, allora seguirò il tuo consiglio... ...nel frattempo grazie...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  13. #63
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Ma veniamo ad un po' di foto, è da qualche giorno che non ne posto più...









    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  14. #64
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Davvero ben fatto ...
    Ti sei ricordato di far passare anche il blocchetto per il bloccasterzo???
    Metterai il bordoscudo???
    Il poggiapiedi laterale??? Immagino di no vero?
    Inoltre ti chiedo una cortesia. Faresti delle foto del cofano sx da dentro??? Grazie.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  15. #65
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Il bloccasterzo lo devo ancora montare, ma sarà la prossima operazione... ...il bordoscudo me lo verrà a mettere un amico che lavora in Piaggio ed ha l'attrezzo apposito... ...per il poggiapiede invece non lo metterò, preferisco lasciarla senza...

    Edit : la foto interna dello scudo vedo di fartela domani...

  16. #66
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Ma, il bordo scudo non andava montato prima dei listelli laterali?

    Vol.




  17. #67
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da volumexit
    Ma, il bordo scudo non andava montato prima dei listelli laterali?

    Vol.
    Azz... ...sai che mi hai messo il dubbio? Dici davvero? Cavolo, spero di no...

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    Inoltre ti chiedo una cortesia. Faresti delle foto del cofano sx da dentro??? Grazie.
    Ecco le foto, sono passato dal garage e ne ho fatto un paio... ...scusa la qualità non eccelsa, ma le ho fatte col telefonino...




  19. #69
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da volumexit
    Ma, il bordo scudo non andava montato prima dei listelli laterali?

    Vol.
    Comunque hai ragione mi sa... ...ho visto delle foto di VNB4 in giro per la rete e paiono montate sotto la listella... :( ...spero di riuscire a rimuovere il ribattino senza fare danni e a mettere il bordoscudo al suo posto...

  20. #70
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    alla faccia del telfonino .. ha fatto delle foto bellisime.
    Inoltre mi sono state anche utili per vedere come hai montato le strisce in gomma. Ciao.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  21. #71
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    alla faccia del telfonino .. ha fatto delle foto bellisime.
    Inoltre mi sono state anche utili per vedere come hai montato le strisce in gomma. Ciao.
    Felice di esserti stato utile...

    OT : il cellulare artefice delle foto è un Nokia N73...

  22. #72
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    P.S. : visto l'errore che ho fatto nel montare le strisce pedana, non ti conviene prendere troppo spunto da quello che ho fatto... ...sai mai...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  23. #73
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    bensì è stato ritirato dal pra a cui il vecchio proprietario l'ha volontariamente riconsegnato per non pagare piu' i bolli.
    OT: Guarda che quando si consegna il complemantare al pra, assieme ritirano anche la targa, ed il mezzo risulta demolito non radiato !

  24. #74
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    OT: è tuo il trattorino dietro ?

  25. #75
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    OT: Guarda che quando si consegna il complemantare al pra, assieme ritirano anche la targa, ed il mezzo risulta demolito non radiato !
    Anche a me pareva fosse questa la procedura...

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    OT: è tuo il trattorino dietro ?
    Sì, è un International 453...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •