La bi-componente è quella che hai usato per il tuo resaturo, ossia lessiccatura del pigmento avviene mediante una reazione chimica (catalizzazione), mentre nelle mono componente, le classiche Nitro acriliche, esalano il solvente e si essiccano all'aria, o meglio in forno. Non capisco perchè ti sarebbe costata il doppio alla nitro. E' la classica scusa dei carrozzieri per non usare quel tipo di smalto, decisamente più impegnativo da dare.
Ho notato che la cuffia del gruppo termico è nera ! Andrebbe fosfatata in origine. La fosfatazione è un processo semplice che veniva fatto a suo tempo, decisamente più economico della zincatura, in sostanza veniva riscaldato il metallo ed immerso nell'olio. Non è molto pratico fatto col fai da te. Puoi sempre ricreare l'effetto fosfatato, che tende dal marrone testa di moro al grigio fumo, non si è mai capito bene, credo che dipendesse dal tipo di olio usato. Un mistero. Si parlò a lungo di questo enigma. Io per primo sbagliai poi ho rimmediato.