Anche se sono a letto influenzato ho arruolato mio padre che stamane è andato in carrozzeria a ritirare le ultime cose che restavano da verniciare...![]()
![]()
![]()
Anche se sono a letto influenzato ho arruolato mio padre che stamane è andato in carrozzeria a ritirare le ultime cose che restavano da verniciare...![]()
![]()
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
Secondo me in quel buco ci avevano fissato il portabollo: ai tempi si usava cosi... (vedi foto di una VNA)Purtroppo essendo il mio primo restauro non avevo idea di cosa fosse quel foro, c'era in origine e l'ho lasciato,
Piuttosto il colore è giusto? La VNB4 non è grigia con una punta di azzurro?
Mi correggo per il colore: prima di postare per sbaglio non avevo letto tutte le pagine ma solo la prima, e dalle prime foto sembrava diverso.
Sorry...
Anch'io l'ho pensato, o il bollo o l'assicurazione...Originariamente Scritto da paolos90cv
![]()
![]()
![]()
...Originariamente Scritto da paolos90cv
![]()
![]()
...
Rieccomi dopo un po' di fermo forzato per malattia, stasera sono giunto a questo punto, ecco a voi le foto... :lol :lol :lol
![]()
Complimenti, per il bel risultato che stai ottenendo. :clap
Un po troppo lucida per i miei gusti, e non solo.
Buona continuazione
Cosa intendi per "non solo"? Eheheheheh! :lol :lol :lol
Ecco qualche foto un po' migliore...
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
Ecco anche un video...![]()
![]()
http://www.youtube.com/watch?v=FysTBKwVmls
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
Bene, bel lavoro, ma:
1- Come diavolo è stato chiuso quel foro sullo scudo? Vedo qualcosa di sporgente e non mi sembra che si tratti di una soluzione poco invasiva: come dire, tra quella e il buco è una bella sfida!
2- Hai montato sella, portapacchi e serbatoio, ma manca il galletto che ferma il cofano motore. Per montarlo, è necessario smontare nuovamente il tutto, perchè il galletto va fermato con un dado, che chiaramente va avvitato dal vano serbatoio.
3- Noto purtroppo una vite piuttosto vistosa nel parafango, in prossimità del bordo. Probabilmente essa è avvitata nel foro che tipicamente veniva praticato in passato per esporre il bollo. (come se non bastasse il foro sullo scudo!)
Ehm, ho fatto tornire un bullone spianandolo e verniciandolo, però non lo dire a nessuno, che rimanga tra noi......mi è sembrata la cosa meno vistosa che potessi fare in quel momento, piuttosto di mettere un adesivo (
) mi è venuto in mente quello...
![]()
![]()
Eh, lo so, quel serbatoio l'avrò già smontato cinque volte (), pensa che l'avevo montato anche prima di mettere lo scudo sinistro, è che me ne accorgo sempre dopo...
...ma quello è il minimo dai...
![]()
![]()
Noti bene......ed ho usato la stessa "soluzione" attuata sullo scudo...
...spero che per queste due piccole cavolate non mi facciano problemi all'atto dell'iscrizione FMI, anche perchè in una foto 10x15 mi auguro non si vedano, speriamo in bene, tu che dici?
![]()
![]()
Beh, comunque posso dire di avere una Vespa modello gruviera...![]()
![]()
Dai, io dico che per essere il mio primo restauro non mi posso lamentare e di avere un carrozziere un po' approssimativo, quello sì, perchè se non me ne sono accorto io, poteva almeno vederli lui quei due fori di troppo!!!![]()
![]()
Ti lascio un video riassuntivo del restauro...![]()
![]()
[YOUTUBE VIDEO]S-ChfWBZmjI[/YOUTUBE VIDEO]
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
Il restauro è comunque di ottimo livello, va da sè che cercherei di far sistemare quei dettagli al carrozziere
Bel video![]()
Forse vedo male dalla foto, ma mi sembra che tu abbia montato il dado che regge la sospensione anteriore al contrario. Mi sembra che la testa del dado sia sull'interno e non sull'esterno come dovrebbe essere (si vede attraverso il biscotto in alluminio).
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
di che colore l'hai fatta, per caso è grigio ametista quello?
Innanzitutto ti ringrazio, mi fa piacere sentirlo dire da te, perchè vedo che sei molto competente in materia......e mi fa ancora più piacere proprio perchè è la prima che faccio...
![]()
![]()
Intendi quello che ho evidenziato nella foto qui di seguito?
No, non è grigio ametista......il colore l'ha preso il carrozziere con il tintometro facendolo il più uguale possibile a quello originale che ho ricavato da un punto della carrozzeria che non era stato verniciato di verde...
![]()
![]()
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
Esatto, quello che hai segnato in foto.
La testa del dado si deve vedere attraverso il biscotto, nel tuo caso la testa e' all'interno.![]()
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
Direi di no![]()
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
Perfetto, grazie ancora...![]()
![]()
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
OT
scusa se vado fuoti tema.
hai poi finito di fare l'attrezzzo per montare i ribattini?
potristi postare un po di foto particolari? e qualche dettaglio?
soprattutto delle boccole fatte al tornio.
grazie
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Guarda, non è nè più nè meno che una struttura simile a quella che ha realizzato il buon "Puccio", la mia è un po' più grossolana e la boccola che schiaccia il rivetto nella parte sotto non lascia il ribattino zigrinato, ma liscio, mentre le due bobbole (chiamiamole così) superiori le ho fatte fare da un amico col tornio che ha fatto nient'altro che tornirmi a misura di ribattino due bulloni che cambiavo a seconda del tipo di ribattino che dovevo usare...
Comunque ti posto una foto, non è niente di straordinario, ma sempre meglio che prendere a martellate la scocca...![]()
![]()
Per foto più dettagliate te le posso fare se sei interesato...![]()
![]()
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
ok grazie
la cosa che non ho capito è se la boccola che schiaccia il rivetto va avvitata ad uno dei bulloni che si vedono in to, e se la boccola ruota insieme al bullone di sotto mentre lo serri per schiacciare il ribattino.
il bullone di sopra invece lo hai fatto tornire "piatto" ma di diametro uguale alla testa dei ribattini?
grazie
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Sono stati torniti direttamente i bulloni, non hanno come in quella di "Puccio" le boccole applicate dopo......per la parte sopra della pedana ho tornito due bulloni differenti, uno con la forma del ribattino arrotondato dei putalini, l'altro con la forma piatta leggermente rialzata dei ribattini che stanno in mezzo alle listelle...
![]()
![]()
![]()
...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria