Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: PREPARIAMO LA VESPA PER L' INVERNO ...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    PREPARIAMO LA VESPA PER L' INVERNO ...

    Per chi come me usa la Vespa tutto l' anno e vive in zone fredde , si pone il problema di preservare i lamierati dal sale e dai prodotti chimici antigelo che d' inverno irrorano le strade .

    Io ho risolto il problema cosi' , e devo dire che' e' un' ottima soluzione visto che il mio PX dituttiigiorni ha 25 anni e ha fondi , tunnel e pedane perfetti senza aver mai subito interventi di ripristino .

    Ecco come faccio : tolto il nasello inserisco abbondante olio , il piu' denso possibile , nel tunnel centrale tramite un' imbuto ed un tubo , avendo l' accortezza di alzare l' avantreno per permettere all' olio di scorrere in tutto il tunnel e non fuoriuscire troppo dal foro del pedale del freno . Due padelle raccolgono quello che fuoriesce , che "rimetto in circolo" un paio di volte . Durante l' operazione inclino la Vespa verso DX e SX per permettere all' olio di coprire anche le pareti interne del tunnel .
    Inoltre cospargo la pedana , superiormente ed inferiormente , l' interno del parafango e l' interno della scocca ( il vano sopra il motore , dove si attacca l' ammortizzatore ) dello stesso olio , con pennello e straccio imbevuto .

    Unica accortezza ?
    Non lasciare la Vespa nel box per almeno una settimana , se non sopra un' abbondante strato di cartone ...

    CIAO
    GUABIX
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Alla faccia dell'inqunamento, se ti beccano i verdi a farlo nel giardino sono rogne!
    Esiste un prodotto,che già avevo segnalato, si chiama olio ceroso, ed è eterno, si spruzza negli scatolati una volta e non cola. In buona sostanza è cera con olio, non bruciato! Non puzza e non inquina. Si trova nelle ferramenta o articoli per carrozzieri.
    Un' altro modo per procedere è smontare il serbatoio ed accedere sopra al parafango della ruota posteriore, punto nevralgico, ed accedere così al tunnel, ma dal lato più largo

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ma dopo la lasci tutta unta anche di fuori?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Alla faccia dell'inqunamento, se ti beccano i verdi a farlo nel giardino sono rogne!
    Sto ben attento a non disperdere nulla nell' ambiente , tranquillo ...
    Qualcosa perdero' per strada , ma non certo di piu' di quanto perde un motore d' auto da revisionare ..
    I cartoni che metto per terra nel box dopo una settimana li metto nel container della carta in ditta , dove finiscono spesso cartoni misti a plastica , da riciclare comunque con tecniche particolari .

    Conosco l' olio ceroso , in tutte le Vespe che ho restaurato l' ho messo , anche sulle small dove non servirebbe .
    Ovviamente lo puoi mettere solo all' interno del tunnel .
    Su questo PX non l' ho mai fatto , perche' avendo ormai il tunnel sposco l' olio ceroso non si attaccherebbe piu' alle pareti , ma verrebbe pian piano espulso con l' altro olio .

    X Gabrilele : sulle pedane metto il tappetino ...

    ciao
    GUABIX

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    41
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21
    Bell'idea... io l'ho fatto tornato dall' Elefantentreffen, lavando la vespa con l'idropulitrice (per il fango e sale) e poi una bella innaffiata di WD40 dentro al tunnel, sotto al parafango davanti, e nel telaio sopra al motore...
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PREPARIAMO LA VESPA PER L' INVERNO ...

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx
    Ecco come faccio : tolto il nasello inserisco abbondante olio, il piu' denso possibile, nel tunnel centrale tramite un' imbuto ed un tubo
    Si potrebbe inserire con siringa e tubicino dal tubo di sterzo, nella spazio tra manubrio e telaio, dove passano tutti i cavi: si evita qualsiasi smontaggio!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    41
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21
    Nel tentativo, qualche anno fa, di mettere un serbatoio con mix su una vespa senza mix mi si è riversato nel tunnel centrale più di un litro di castrol TTS, che è fuoriuscito dalla pedana per quasi una settimana... penso che su quella vespa non avrò problemi di ruggine... :D
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    :D :D
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Anch'io ho avuto problemi di perdite dal serbatoio dell'olio. La mia continua a trasudare leggermente, anche a distanza di mesi.

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Meglio così, caro Davide: hai avuto il mio stesso problema (vetrino spia serbatoio olio crepato), che ti ha creato un giovamento non da poco!
    Ricordiamo che c'è anche chi sfrutta il foro sotto la sella per lasciar colare dell'olio negli scatolati.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Ricordiamo che c'è anche chi sfrutta il foro sotto la sella per lasciar colare dell'olio negli scatolati.
    Poco saggio: nel vano serbatoio c'è la paratia che tende a raccogliere liquidi e che se ben in posizione, lascia trafilare ben poco.. Col rischio che l'olio faccia poca strada, e di certo non riuscirà ad inumidire là dove la pedana si piega e prende il nome di scudo...

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17
    ragazzi scusa la mia ignoranza dove si trava questo tunnel e importante mettervi dell'olio ???? io lavo sempre il mio px con dello sgrassante per levare il grasso....è un errore ???
    La storia monta sulla Vespa............

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    52
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Poco saggio: nel vano serbatoio c'è la paratia che tende a raccogliere liquidi e che se ben in posizione, lascia trafilare ben poco.. Col rischio che l'olio faccia poca strada, e di certo non riuscirà ad inumidire là dove la pedana si piega e prende il nome di scudo...
    Anche i raccordo del serbatoio dell'olio del mio PX perdeva, tant'è che i lamierati del fondo e immagino pure il vano serbatoio sonom ricoperti di uno strato di morchia oleosa.
    Qesto però non svolge quindi l'effetto protettivo contro la ruggine?
    Nel tunnel centrale, anche se foro di accesso non è proprio raso il pavimento del vano serbatoio non potrebbe essere entrato un po d'olio?

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Sicuramente un po' d'olio è entrato, ma non penso proprio che se ne sia andato a spasso per tutto il tunnel

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Sì, però se ben ricordi le condizioni della mia pedana...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    e ame che piace la vespa linda linda....vabbè che dorme all'asciutto..
    che mi dite di sto olio ceroso?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Sì, però se ben ricordi le condizioni della mia pedana...
    Sì, mi ricordo bene che era tutta piena di morchia, ma in fondo: segno che l'olio è stato scaricato solo lì!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Mi spiegate bene cosa è questo olio ceroso?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Ricordiamo che c'è anche chi sfrutta il foro sotto la sella per lasciar colare dell'olio negli scatolati.
    Poco saggio: nel vano serbatoio c'è la paratia che tende a raccogliere liquidi e che se ben in posizione, lascia trafilare ben poco.. Col rischio che l'olio faccia poca strada, e di certo non riuscirà ad inumidire là dove la pedana si piega e prende il nome di scudo...
    non sono d'accordo!!!

    l'olio dal foro sottosella va buttato sulle pareti interne, questo colerà piano-piano andando a infiltrarsi proprio nel punto giusto, cioè dove i 2 semigusci sono soldati sul tunnel centrale, innanzitutto questo permette di tenere ben lubrificato questa zona dove altrimenti la ruggine la farebbe da padrone , quante belle fioriture si vedono nel punto dove dovrebbe toccare il lato del tacco passeggero?!?!?

    quindi un pò d'olio sicuramente passerà ed andrà a lubrificare la parte posteriore del tunnel

    e poi un altro pò di olio si butta da "sotto il naso" in modo che vada a lubrificare quel punto che corrisponde esattamente a dovre va a sbattere ilmarciume sollevato dalla ruota anteriore :D

    sul T5 si allentò la vite che tiene il vetrino del serbatoi dell'olio, un litro ed oltre di TTS si è riversato nel tunnel e ... per terra, quando ho tolto il serbatoio per rimediare sulla paratia ce ne era pochissimo
    prova

  20. #20
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Il problema è che l'interno degli scatolati delle Vespe non è verniciato di fabbrica, è metallo nudo ed attaccabile dalla corrosione.
    L'olio è un toccasana per evitare la formazione di ruggine. Avete mai fatto caso che le small hanno raramente le pedane marce e se le hanno è perchè sono state ferme per molti anni? Mentre le large soffrono di più di corrosione delle pedane?
    Le small tendono a preservarsi perchè hanno i carburatori interni al telaio e la miscela che si perde goccia a goccia dai carburatori, a causa degli spilli conici imperfetti o per normale gocciolamento dal filtro e cola dentro gli scatolati. Evaporando la miscela, rimane l'olio, che morchia e protegge.
    Invece le large, avendo i carburatori esterni, non godono di questi vantaggi.
    Si può sperare solo in perdite dai tubi del carburante, dell'olio, oppure in spie olio rotte.
    Io ho già rotto 2 spie, se entro un paio di anni non rompo anche la terza, faccio il trattamento Guabixx
    Comunque, come giustamente qualcuno ha già notato, è critica anche la lamiera esterna del sottoscudo e del telaio sopra i carter, perchè lì ci picchia il ghiaietto sollevato dalle ruote e la vernice salta inevitabilmente via. Se si usa la Vespa anche in inverno il sale è micidiale.
    E lì non c'è olio negli scatolati che tenga, bisogna lavare spesso e tenere controllate le parti, se si forma ruggine si deve passare ai trattamenti del caso.
    Se e quando un giorno mi troverò a dover riverniciare totalmente il telaio di un PX, eseguirò sicuramente un trattamento degli scatolati, dell'interno del telaio, nella parte parafango posteriore interno, del parafango anteriore e mi inventerò qualcosa per il sottopedana.

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Nella Rally 180 che sto restaurando, il carrozziere farà il trattamento con l'olio ceroso. In pratica lo nebulizza in tutto il tunnel, anche se il telaio è stato sabbiato e passato di fondo anche lì.

    Ciao, Gino

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Mi spiegate bene cosa è questo olio ceroso?
    La parola stessa lo identifica come tale... Olio ma con caratteristiche della cera, quindi si attacca e vi rimane per decenni.
    Dal carozzo ho visto un longherone trattato di un'auto decennale ed era li tutto sano e encora ceroso.

    Si consiglia l'applicazione proprio sulla nuda lamiera, non serve altro perchè lui attecchisca.

  23. #23
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    quindi ninete fondo prima?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di carbone
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Inzago (MI)
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PREPARIAMO LA VESPA PER L' INVERNO ...

    ma io non riesco a trovare questo olio ceroso voi dove lo comprate?
    ciao

    ANto

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PREPARIAMO LA VESPA PER L' INVERNO ...

    carbone
    ma io non riesco a trovare questo olio ceroso voi dove lo comprate?
    ciao
    ANto
    ciao a tutti
    anche io ho cercato a lungo la cera, ma non sono riuscito a trovarla...
    alla fine ho trovato delle bombolette di grasso al litio spray...

    ieri ho fatto il trattamento "guabix" e devo dire che ste bombolette non sono male... sono come delle bombolette di degrippante, solo che spruzzano del grasso.

    io ho fatto il trattamento un po dappertutto e per quanto riguarda la parte bassa del tunnel effettivamente penso che l'olio sia la soluzione migliore, ho provato ad inviare lo spray nel tunnel, ma le bombolette funzionano solo se in posizione verticale ed é difficile essere sicuri di andare a toccare i punti "sensibili".
    per quanto riguarda altri punti in compenso mi sembrano abbastanza efficaci... la si spruzza e fa una patina bianca un po spessa.... non cola e spero che tenga...
    alla fine penso possa essere un piccolo aiuto al metodo di guabix...
    naturalmente un po più dispendioso, le bombolette costano sui 5€ l'una e io ne ho usato due per fare tutte le parti più in vista, l'interno del nasello, un po dal buco del bloccasterzo... e un po dai buchi del posta ruota di scorta...

    dimenticavo le bombolette anno la cannuccia per spruzzare dentro i buchi...
    ciao a tutti
    gian

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •