consigli?Originariamente Scritto da Scania 420
![]()
consigli?Originariamente Scritto da Scania 420
![]()
E' questione di gusti. Su scootering di questo mese c'e' la prova di vari vespini modificati e, a parte le modifiche piu' spinte e costose, i migliori risultati sono stati portati a casa dai cilindri polini.PS ma da polini a malossi cambia qualcosa parte il prezzo?
I rapporti vanno di pari passo col cilindro, ancora non ho capito cosa vuoi montare.http://www.vespatime.it/ricambivespapia ... i-primarie
guardando qua mi sono accorto che ci sarebbe da prendere un pignone,ma da 23 o 25 denti?
poi va bene la primaria con parastrappi?
Nessun additivo, come dice il buon Gioweb, un buon olio.per la benzina verde ci devo anche aggiungere anche l'additivo per la benzina senza piombo?
GT polini 102 cc
mancano solo la primaria e il pignone!![]()
![]()
![]()
24/72 DD, la sua!
arrivare a un elaborazione del genere a sto punto preferisco un bel blocco motore et3.
E' differente, vespa-siano.
Un motore completo ET3 ha un suo costo e comunque per montarlo su una PK non e' cosi semplice come si potrebbe pensare: l'accensione e' diversa e non si puo' giusto scambiare per via del cono volano di diametro differente. Anche il collettore di aspirazione e' diverso nella curvatura e nell'ancoraggio. Non e' impossibile ma certamente dispendioso quando devi cambiare albero motore e adattare artigianalmente un collettore.
La configurazione scelta in alto invece monta su volano originale e alla fine dei conti viene a costare solo il prezzo del cilindro, rapporti e carburatore... molto meno di un motore ET3 per avere prestazioni abbastanza simili.
hai ragione neropongo per il cono volano in teoria ho saputo che si potrebbe acquistare il gruppo statore e volano del pk s che in pratica puo essere montato sul et3 senza problemi, per quanto riguarda invece il collettore non so se tutti i pk hanno il collettore con la curva il mio si. mettendo un et3, necessita di un collettore diritto? o nessuno dei due?
La differenza dei collettori e' evidente, quelli primavera (N,R,L, specia, etc fino alla PKs) hanno l'ancoraggio con due prigionieri e seguono una "doppia curva" per entrare nel telaio in un certo modo. Successivamente dall'ETS (1984) in poi il collettore diventa a tre prigionieri e leggermente piu' dritto su tutta la gamma PK.
Anche le PKs hanno il cono da 19, quindi si puo' usare la loro accensione sul motore ET3.
La Rush invece ha tutte le caratteristiche piu' moderne.
Concludendo, montare un motore ET3 su una PK piu' rencente e' certamente un lavoro antieconomico rispetto ad una modifica fatta ad hoc sul blocco originale. IMHO
e prendere un motore completo per vespa 125 ETS
http://www.subito.it/motore-vespa-et...na-3575304.htm
Ciao Gioweb
Si, infatti, quello monterebbe senza ulteriori modifiche, ma con i soldi che ci spendi per comprarlo... modifichi alla grande quello che gia' hai. E viene meglio.
si è giusto! Poi quella cuffia sul motore del link mi sembra un po bassa per un gt 125...
Ciao Gioweb
la cuffia e' la sua. A prima vista quello mi sembra proprio un motore ETS
![]()
ok,la primaria ho capito che ci vuole una 24/72,ma il pignone? esiste sia quello da 23 denti sia quello da 25 denti,quale monto?
Il pignone e' da 24 la corona sulla campana da 72.
I pignoni da 23 e 25 sono stati ideati da DRT per accorciare od allungare leggermente il rapporto a seconda delle esigenze.
Tu lascia il 24 tanto per iniziare e vedi come ti va.
ultime domande:va bene la campana con parastrappi?
Mi sembra che la 24/72 sia stata fatta solo col parastrappi. Quindi sara' una scelta forzata.
quindi devo prendere per il parastrappi devo prendere qualcos'altro tipo dischi?
PS come carburatore va bene un shbc 19/19?
sbaglio o c'e' da prendere anche il collettore da 19?
Il parastrappi e' parte integrante della campana. Sono quelle quattro bombature che vedi tra la corona e la sede dell'albero.
L' SHBC 19/19 va bene e per cambiare il carburatore hai anche bisogno del collettore della misura adeguata.
perfetto, allora il parastrappi e' integrato!!!!!!!
grazie 1000
se volessi le prestazioni del della vespa 50 ss cosa devo fare?
completate questo elenco:
-marmitta siluro
-carburatore dell'orto shb 16:16
-primaria?
non sono più indeciso, ma esiste un cilindro 102 "plug and play"
cioè che si monta senza modifiche al carter
Con un 50cc le prestazioni della ss non le ottieni. Troppe differenze e alla maggior parte sconosciute.
Probabilmente il cilindro ha fasi dei travasi e scarico piú ampie, anche l'albero potrebbe essere anticipato per essere in sintonia con i travasi. Ovviamente la siluro e la primaria é la 18/67 con le ruote da 10" che risulta leggermente piú lunga di un 50ino originale.
Ottieni praticamente le stesse prestazioni con un 75 e pari configurazione (rapporti/marmitta/carburatore).
Il DR o l'Olympia ma plug and play é alquanto relativo: non devi raccordare il carter al cilindro ma comunque bisogna adeguare i rapporti e la carburazione.
GRAZIE NEROPONGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per plug and play intendevo la raccordatura dei travasi al carter!!!!!!
Rispolvero questa vecchissima discussione soprattutto perche' e' tra le prime che si notano su google.
Alla fine ho fatto cosi:
DR 75 cc 6 travasi (scaldato almeno 5 voltee non scherzo, causa miscela allo 0,2%) guai a dire che non sono affidabili
carburatore 19/19 shbc dell'orto (getto massimo 82, prima avevo un 70 e infatti ho scaldato)
albero originale piaggio non lavorato
travasi non allargati
marmitta polini a banana
primaria 24/72
con questa configurazione raggiungo i 75 di tachimetro (con aria calda, posizione motogp e vento a favore) che poi sarebbero 70 effettivi, se no in posizione normale e senza vento mi fa i 70 di tachimetro che sarebbero i 66 reali (misurati con il tabellone che dice a che velocita' vai)
circa 300 km dopo l'ultima scaldata e "revisione"(cartato con carta fine il cilindro e il pistone, salvando il salvabile) gt(per montare la primaria),
il cilindro era a posto mentre il pistone aveva i graffi che stavano scomparendo.