Ciao io ho un polini getto max del 110,marmitta pinasco gran turismo e candela è una ngk 7hs e è cosi dopo una tirata in 3°
Ciao io ho un polini getto max del 110,marmitta pinasco gran turismo e candela è una ngk 7hs e è cosi dopo una tirata in 3°
Anche io ho i buchi sul filtro di 5 e 3mm.quando avevo il pinasco alluminio montavo la bosch e piu o meno come colorazione era la stessa.se vuoi ti faccio la foto anche alla bosch w4 .c'è lho ancora e la metto di estate al posto della ngk 8hs che fanno pena.
Ciao marco grazie mille per le foto che hai postato, gentilissimo. Se il colore è su per giù lo stesso, va bene così.
Nel caso sai come funziona la storia del grado termico della candela e quale andrebbe usato?...... [Non so però se sia il caso discuterne quì (non vorrei andare "offtopic")]....
Non credo sei off topic.cmq si la bosch w4ac ha piu o meno lo stesso colore della ngk7hs.per il grado termico usa una ngk7hs dallautunno- inverno e poi metti una bosch w4ac(corrispondente alla ngkda primavera fino a fine estate.sul pinasco alluminio consigliano addirittura un ngk 9ma provandola si inbrattava spesso non raggiungendo la temperatura di esercizio ottimale perche troppo fredda.stesso discorso vale per il cilindro dr che ho avuto oer 2000km.
È calda corrisponde a una ngk 6hs.quella va bene per l'originale.sul dr mettici una br7hs di inverno e se vuoi strafare una bosch w3-4ac per di estate ma secondo me ti basta la 7 anche di estate tanto non è un cilindro che scalda molto e con fasi alte.gira basso il dr.
Semmai la wr7bc la puoi utilizzare qualora tu ingolfassi per rifarla ripartire essendo piu calda delle altre.ciao
Concordo con PISTONE GRIPPATO le bosch sono migliori delle ngk.io la ngk 8 e 9 la cambiavo di continuo perché si bruciava,l'unica che funziona per ora è la 7.la bosch w4ac corrisponde alla br7hs ngk ,la bosch w3-4ac alla ngk br8hs e infine la bosch w2ac alla ngk 9hs.saluti.
Sicuro?
Io sapevo
Ngk 7 = w5 bosch = l82c
Ngk 8 = w4 bosch = l78c
Errore mio ho scritto male la bosch w5ac corrisponde alla ngk 7 hs .
Ciao a tutti, sto restaurando un P125X a puntine e sto valutando di montare il 177dr.
Ho letto in un thread qui sul forum (ma nn trovo più il link) che i px prima serie hanno dei rapporti strani,ricordo rapporti con denti piccoli e primaria 22/67 ma potrei sbagliare.
Questo particolare potrebbe essere un problema? Sempre andando a memoria mi pare che avevano manifestato un problema con la 4a marcia.
Chiedo a voi perche per me è arabo
Come non detto,ho trovato il link tra i preferiti:
http://old.vesparesources.com/showthread.php?t=65439
I dubbi rimangono,potete aiutarmi?
Ciao i 22/67 a denti piccoli sono dei rapporti molto ben spaziati a regola ,nei 22/68 a denti grossi vi è un bel salto dalla 3 alla quarta con il rischio che non ce la fai a tirarla tutta.io ho un polini con i 23/68 e la quarta la metto a 95-100 tirando a manetta e ti posso assicurare che fa un bel salto.non mi sembra ci siano problemi o anomalie nei 22/67, come rapporto su un dr è giusto se non monti altro.un saluto
Cmq se fossi corto di rapporto puoi sempre prende il pignone da 23 della drt che ti allunga un po.se prendi il dr ti consiglio ti lucidare la testa , lucidare il condotto di scarico , lucidare a specchio il cielo del pistone e caldamente ti consiglio con un po di carta vetrata 320-400 di smussare -stondare i bordi delle fasce elastiche e anche le luci interne dei travasi toglierli gli spigoli che sono molto accentuati, fidati il motore grippa piu difficilmente e ti ringraziera in durata.Altra cosa se ti vuoi divertire abbassa la testa di 0,8- 1,0mm che ha un squisch kilometrico il dr cosi ti aumentera ancor di piu la coppia e spinta ai diversi regimi (medio bassi) di rotazione. Ciao
Grazie per le dritte,se opto per l'acquisto sicuramente ne terrò conto ;)
Il thread che ho linkato mi ha confuso un po le idee,non vorrei trovarmi ad aver problemi con i rapporti. Premetto che ci capisco davvero poco,x questo motivo probabilmente mi creo più problemi di quelli che realmente potrei incontrare
Stai tranquillo i 22/67 per il dr sono giusti, ne troppo corti ne troppo lunghi e in salita non sei costretto a scalare ogni tre per due
Ultima cosa nel link che hai menzionato quel ragazzo poteva avere sotto montato un cambio sbagliato non corrispondente ai 22/67.
Ti chiedo un ultima cosa,c'è modo di capire che rapporti monto senza aprire i carter? Se apro il carter frizione posso scoprirlo?
Grazie ragazzi! In questi giorni controllo che rapporti monto :)
Ok .devi togliere il perno dellammortizzatore poi cali il blocco, sviti il coperchio frizione poi armati o dello strumento che lo fissi al carter o di una pistola pneumatica per rimuovere il dado a castello e poi conti i denti del pignone. Fatto.
Appena ho un secondo controllo! Grazie
In seguito al montaggio del dr dovrò cambiare alcune cose immagino.
Per completezza di informazione monto una padella sito,allego la foto (nella foto è stata grattata per riverniciarla).uploadfromtaptalk1427014952263.jpg
Dopo aver montato il dr,che modifiche devo apportare a:
- getti carburatore (userò gli stessi prima e dopo il rodaggio o dovrò cambiarli?)
- candela
- altro che vi viene in mente [emoji14]
Grazie in anticipo
Ultima modifica di Ndea46; 22-03-15 alle 10:05
Allora per quanto riguarda il dr smussa le fasce stondandole e anche i travasi , è una cosa vitale in certi aspetti .Per quanto riguarda la carburazione monta un getto del max del 108 , che quasi sicuramente sarà grasso ma è buona cosa per il rodaggio, in seguito alla fine del rodaggio potresti bucare il filtro aria dietro nello spazio a forma di cuore con un foro di 5mm in corrispondenza del getto del max e 3 mm del minimo , ma questo è da valutare in seguito o solo se veramente la vespa da problemi a prendere giri e strattona. Sempre per la colonna del massimo ci vuole un emulsionatore BE3 CON FRENO ARIA 160.per il getto del minimo devi mettere un 48/160 o 50/160.la vite posteriore che agisce sulla carburazione del regime medio-basso la devi svitare da tutta avvitata 2,5 giri , a regola se hai un px 125 la dovresti avere a 1giro e 3/4 approssimativamente, cmq te la riavviti tutta e sviti all'incirca dai 2 ai 2,5 giri naturalmente provando la vespa e sentendo come va in rilascio (non ci devono essere scoppiettii senno sei magro) , deve ritornare al minimo in modo fludo-regolare.
Per la candela metti una bisch w4ac che è una intermedia tra tra una 7-8 della scala ngk.ciao
Semplicemente perfetto,mi segno tutto. Grazie mille Marco!