Ma il filtro del 200 non è uguale a quello del 125 e 150?
Ma il filtro del 200 non è uguale a quello del 125 e 150?
Perfetto, in Champion a cosa corrisponde una ngk7?
La champion l 78 che consiglia il polini sul suo gruppo termico è una ngk 8.io ti consiglio una 8 di estate se fai viaggi e una ngk7dallautunno , inverno e primavera.
Grandissimo, grazie mille! !!
Di nulla.io ho un polini e sotto ho una bosch w 4ac , le bosch hanno la scala al contrario piu il numero diminuisce piu la candela è fredda al contrario delle ngk che piu si sale di numero e piu è fredda.la w4ac è una via di mezzo tra una 7 e una 8 e mi trovo bene.
Per quanto riguarda il filtro del 200 dovrebbe avere due buchi uno di 6mm e uno di 4mm.dovrebbe costare sui 15euro.
È vero nel libretto del dr non c'è scritto nulla.Pero è consigliabile ritardare a 18gradi in virtu del fatto che si ha piu allungo e scalda di meno .
Piccola nota che è saltata fuori oggi parlando tra vespisti:
elaborare un 125/150 con un 177, quando si ha il miscelatore automatico, implica accorgimenti particolari (es. aggiungere 1% di olio nel serbatoio)???
mpfreerider
Ultima modifica di mpfreerider; 12-04-15 alle 12:34
No. Devi aggiungere olio solo in rodaggio
Io se avessi un 177 spinto mettetei due tappini di olio da miscela quando fai benzina per stare piu sicuro
Sono indeciso, questa estate vorrei fare un lungo viaggio che mi porterà fino in Irlanda, con un totale di 8000km. Viaggerò con la mia fidanzata e bagagli, quindi il mio 125cc è un po' striminzito. Ero praticamente convinto ad ordinare il 177dr quando un vespista viaggiatore, ieri, mi ha detto che se ho intenzione di fare viaggi Lunghi devo montare una termica originale, il 150, per scongiurare ogni rischio di grippata.
Voi come la pensate? È rischioso avventurarsi con il 177 per un viaggio di 8000km con percorrenze giornaliere di anche 600km con a bordo due persone + bagagli?
mpfreerider
Secondo me il 177 dr con pignone da 22 è un buon cilindro per viaggiare mantenendo l'affidabilità uguale all'originale .Ha fasi basse il dr e una testa poco compressa con una tolleranza alta cilindro -pistone percio puoi stare tranquillo. Cosa diversa se montassi un polini che necessita di piu lavori e starci piu dietro per renderlo affidabile nei lunghi tragitti. Secondo me puoi stare tranquillo con il dr.io lho avuto per 2000chilometri e è un gt tranquillo che ti perdona molte cose come una carburazione sballata , cio che non digerisce un polini .
Per l olio io del mix non mi fiderei tanto.con un polini spinto e bello compresso la prima cosa che farei è metterci due tappini di piu quando fo benza per stare più tranquillo, apparte io se lo facessi un polini spinto lo toglierei proprio il mix come ho fatto per il pinasco che ho fatto e che di sicuro scalda meno.mi immagino un 208 polini ghisa lavorato con il mix e stare tranquillo.
Salve, io sto configurando il mio cilindro su vespa TS in questo modo consultando varie pagine del forum e considerando i pezzi che ho in garage (non è ancora montato, domani comprerò i pezzi e chiuderemo):
Cilindro: DR 177 P&P
Marmitta: SipRoad 2.0
Carburatore: SI24/24E originale Dell'Orto raccordato alla scatola con filtro T5 e airbox Pinasco
Cambio: Originale Denti Piccoli
Primaria: 23/65 che ne pensate? La TS ha il cambio a denti piccoli
Frizione: 7Molle 5dischi (quella della px200) o sua originale 6 molle?
Cosa ne pensate della primaria e della frizione?
6 molle, cestello rinforzato, modifica 4 dischi e molle originali
Gg
EDIT: Om8r4, ma non ti conviene continuare in una sola discussione????
http://old.vesparesources.com/34-tun...85#post1020385
Ultima modifica di Echospro; 19-04-15 alle 14:35
In Vespa da sempre!!!
col cambio a denti piccoli la 23-65 del 200 è ottimale per la pianura, male che vada prendi il pignone da 62 per questa campana da DRT.
Come frizione....3 dischi originali e molle rinforzate.
La modifica a 4 dischi a causa dell'esiguo spessore dei dischi tende a consumarne il bordo di battuta fra disco in sughero e campana molto in fretta e a rovinare precocemente la campana, mentre i dischi in lamiera calettati sull'ingranaggiocentrale resistono un o' meglio.
Tonando al GT.....se vuoi l'affidabilità orientati sul pinasco in alluminio cromato, la versione vecchia, non devi praticamente modificare i carter ed avrai la massima affidabilità
ELABORAZIONI TWINS RACING
6molle anello di rinforzo anche solo 3dischi.cambio 23/65 non la tiri con il dr e neanche con la sip road ,io lascerei il 22/67 e se al max vedi è cortino metti il 23/67.
Concordo sull'affidabilità del pinasco versione vecchia anche se i travasi sono un po piu grandi dell originale.Come l'originale sono dr e pinasco ghisa.LA versione magny cour del pinasco li ha ancor piu grandi simil polini.
Nono, è il contrario, i carter PX hanno più materiale rispetto al TS..è l'unica certezza che ho :D
Ora dovete fare la prova di chi buca prima trapanando:)