Prova a misurarlo approssimativamente con il metodo del filo di stagno
Matteo mpfreerider
Prova a misurarlo approssimativamente con il metodo del filo di stagno
Matteo mpfreerider
Buonasera,
Ho rifatto completamente il motore del mio PX125E (1983). Ho montato un cilindro DR, carburato con minimo 48-160, colonna massimo 160 BE3 108, filtro aria unificato. Marmitta padella sito. Candela Champion RL82C.
La vespa va bene, solo che ai bassi regimi sento uno scampanellio che con so se è il normale da DR o se è altro. Il sostanza, al minimo tutto ok. Parto e in accellerazione si sente questo rumore per poco fino a che i giri non aumentano, idem quando riprendo dai bassi.
Potrebbe essere l'anticipo??
In origine ho trovato l'anticipo a mezzo fra A e IT e quando ho rimontato il tutto ho rimesso su it, come dovrebbe essere. Ho il dubbio che lo statore (che pare non originale) fosse stato messo in quella posizione a ragion veduta....
A parte prendere la strobo (che non ho) vi sembra normale?? Qualche consiglio??
Una prova che vorrei fare è rimettere lo statore a mezzo fra A e IT, come l'avevo trovato, ma ha un senso??
Grazie in anticipo
Saluti
Ciao a tutti... Sono nuovo qui... Stessa situazione... E stessa configurazione... In più candela bianca ai massimi con prova della terza... Smontato più volte per verifiche... Sto impazzendo!.. In più ho dovuto modificare carter perché ormai i prigionieri non avvitavano più. Ora ho quelli del px 200 accorciati ma con filetto m8... Mi chiedevo pure se questo presuppone coppia di serraggio del 200 o devo tenere 15nm. Lo scampanellio sembra quello di quando giri con una marcia più alta e acceleri e senti che il pistone fa un rumore come fosse a diesel
Tieni la stessa coppia di serraggio e metti un velo di pasta rossa o nera tra le battute carte/cilindro e cilindro /testa in modo da escludere non tenute . Ora devi scrivere la configurazione completa
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dr177
Carburatore 20/20
Getti minimo 48/140
Calibratore be3
Aria 160
Max 108 ma vorrei arrivare a 105. Penso che i trafilaggi mi hanno costretto a questo
Tutto originale il resto. Motore completamente restaurato da me :). Tutti i ricambi sono quelli originali.
Grippature no. 1000 km dopo rodaggio
Devo solo risolvere problema carburazione.
@Safreb.
Come puoi leggere qua:
http://old.vesparesources.com/34-tun...0-vuoti-dr-177
Io ho trovato miglioramenti rimettendo il Be5.
Fra l'altro, leggendo un po' di materiale sui polverizzatori trovato qua sul forum parrebbe che il BE5 generi più ingrassamento del BE3.
Adesso la configurazione è:
Filtro senza fori (originale)
160-Be5-108 --> Con il 110 imbrodava e con il Be3 avevo dei vuoti in riapertura ad alti regimi.
48-160 --> Nel frattempo ho ordinato il 50-160 per il minimo per fare delle prove.
Vite a 3 giri.
Carb 20/20 originale con torretta spaco nuova (ha più passaggio rispetto all'originale)
Tubo corto al minimo possibile.
Leggo che al minimo hai il 48/140, credo (ma aspetto gli esperti) che ci voglia il 48/160 o 50/160
Ho messo 48/160. Al minimo sembra color nocciola la candela e anche un po unta sui contatti. Quindi credo bene. Ora cambierò polverizzatore con be5. Pensavo che il be3 fosse più grasso! Chissà dove l'ho letto... Il 50/160 qua a napoli ho girato un po stamattina e non si trova nemmeno a peso d'oro. Dovrei ordinarlo. Intanto ora ho tirato giù cilindro e testa per sigillare come consigliato e sperando di non spanare tutto come ho fatto finora. Avevo rifilettato con helicoil m7 pensando di aver risolto. Quando ho serrato la testa uno dei progionieri si è tirato fuori con l'helicoil costringendomi ad una filettatura m8. Inizialmente sono andato in rettifica per farmi fare una filettatura m7 su uno dei due lati di un progioniero della 200 (anche dovuto accorciare). Poi ho deciso di non rischiare ancora e ho messo helicoil m8 a tutti e 4 i fori sul carter. Spero di non dover mettere mano ancora se no dovrò mettere pali da ponteggio al posto dei prigionieri. Ma invece leggevo della paratia. Sarebbe quel pezzo di plastica nel carter per defluire olio?. Io mai avuto. Quando chiusi i carter su un esploso lo vidi e lo comprai perché intendevo metterlo. Poi non mi andava di riaprire tutto per quel pezzo. Pensavo forse stupidamente che come ero andato avanti potevo pure continuare senza. Dite che lo scampanellio dipende pure da quello? Dovrei riaprire e metterlo x forza?
Andiamo per punti e partiamo dalla carburazione.
Nel mio caso specifico avevo vuoti in riapertura e andando per tentativi ho visto che con il BE5 andavo meglio.
Anche io sapevo o credevo che il be3 fosse più grasso del be5 ma ho trovato questo thread dove non sembrerebbe così certo, mi piacerebbe avere un parere di qualcuno più esperto di me:
http://old.vesparesources.com/34-tun...ionatori/page4
Con paratia si intende quella sotto il serbatoio e che se non c'è rende difficile la carburazione.
Quello di cui parli te è il deflettore e a mio avviso è fondamentale per una corretta lubrificazione del pacco frizione cuscinetto di banco e cambio. Secondo me è assolutamente da mettere.
Lo scampanellio è intrinseco del dr e quindi, specie ai bassi regimi in ripresa, ce lo dobbiamo tenere...
Ho rimontato cilindro e serrato testa senza danni. Rimontato il filtro aria senza fori. Vite aria a 2 giri. Al minimo fa un rumore prrrrpprrrrpprrr come se girasse con aria tirata. A metà accelerazione sparisce. Non ho voluto stringere ancora la vite per non rischiare di smagrire visto che sento tutti che la tengono a 2,5 giri. La candela è ngk8. Che potrebbe essere? La prova candela per il massimo non l'ho fatta ancora per via del maltempo. Non mi andava di testare su strada bagnata la candela... E la sorte!
Non capisco cosa fa al minimo?? Scorreggia??
Io, con il 48/160 di minimo ho la vite dietro a 3 giri, sempre Be5 e 108, candela bella nera per ora... vedremo... vorrei riprovare il 106 anche perchè ne ho scoperta un'altra.
Avevo già avuto il sospetto che l'erogazione della miscela non fosse regolare e in prossimità della riserva iniziavo a smagrire e ad avere dei vuoti che non passavano nemmeno spostando il rubinetto ma solo rabboccando carburante.
Ho smontato il serbatoio, fatto le dovute prove e il rubinetto funzionava uno schifo e cioè.
prima della zona riserva (circa 1 cm sopra il filtro di plastica) la benzina arrivava in quantità ma con un flusso irregolare, scendeva a intermittenza come se non lavorasse lo sfiato.
Da li in poi sempre peggio fino a rimanere praticamente ferma, il tutto con i serbatoio tenuto alto, quindi senza problemi di pieghe ecc ecc.
Adesso ho cambiato il rubinetto, tubo ancora nuovo di 60 cm ma devo finire di rimontare il tutto e provare.
In sostanza, ho il sospetto che tutte le prove fatte fino ad ora siano state falsate da questa situazione.
Si scorreggia. 2 giri di vite? Quindi a 2 sono magro?
Per il rubinetto io ho sempre più della metà di serbatoio
Si fa poco bene a dire se sei magro. Ogni vespa è un caso a se.
Io e mio fratello abbiamo due vespe identiche, entrambe i motori montati da me, identici in tutto.
Il mio scampanella e il suo praticamente niente, io ho il getto del minimo 48/160 e 3 giri di vite e lui il 45/160 perchè se gli metto il getto più grande imbroda... ogni indicazione di messa a punto vale come linea guida e non come regola.
Poi io non sono un super esperto come tanti sul forum, mi applico, ma ho ancora tanto da imparare...
Cosa devo fare con lo "scorreggiamento"? Forse io non sono in grado di carburare la vite aria? Mah! Sto impazzendo!
Se per "scorreggiamento" intenti un incertezza nel prendere giri dopo un po' che gira al minimo, forse sei un po' grasso al minimo, dovresti provare a chiudere ancora un po' la vite. Se non basta provare con un getto minimo più piccolo. Ti ripeto, la mia gira con il 48 di minimo, quella di mio fratello con il 45 e sono identiche in tutto e per tutto (stesso anno, gruppo termico, carburatore ecc ecc), ma la sua con il 48 non va proprio.
È che non vorrei rischiare di girare magro al minimo. In compenso credo di aver risolto al massimo. ..forse...avevo comprato da un tizio su ebay un aggeggio elettronico che collegato alla centralina rendeva variabile l'anticipo. In pratica funziona così : si mette lo statore con la tacca sulla A e poi lui fa in modo che all'aumentare dei giri porta l'anticipo a 18 gradi quando è al massimo. Mi è sorto un dubbio...e se si guastasse? In piu per arivare ai 18 devi essere al max. Intanto giri anticipato...e di tanto pure...Allora ho rimesso su IT ed eliminato il pezzo acquistato e magicamente sembra si sia stabilizzato tutto. ...a pensarci prima...stavo per impazzire. Intanto ho rischiato e comunque ora mi sento più motivato a trovare la giusta carburazione perchè noto i cambiamenti. ...a proposito...ho provato a stringere la vite per ridurre lo scurreggiamento ma pare che addirittura lo faccia di meno a 3 giri. Mi conviene provare anche a 1,5. Solo che adesso devo valutare pure filtro aria dal momento che ho quello normale e quello coi fori.come gettoax sono al 112. Ma è normale? Al minimo poi quando metto la marcia superiore....pare come se picchiasse in testa...poi appena salein po di giri il rimore di battito sparisce...mah....consigli?
La candela è troppo fredda . Monta una grado 6
Vai di 7, a limite monti la 6.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Io a Napoli con polini 177 uso una Bosch equivalente ad una ngk 6 e ci ho fatto un viaggio di 500km di autostrada senza problemi.
Grazie dei consigli.ora vado subito a prenderla e provare. Prenderò una 7 e una 6 sperando di trovarle bosch
Vedi che la scala Bosch funziona in maniera opposta a quella ngk. Trova una tabella di conversione.
Grazie per la dritta
Buonasera ragazzi, io ho un DR177 con un SI24/24E e Megadella 1.2..secondo voi il getto 123 è eccessivo? Prima avevo una SipRoad 2.0 e montavo un 120 e già beveva abbastanza, ora i consumi sono aumentati notevolmente...Sò che potrei montare un 20/20 ma temo di grippare quando viaggio soprattutto...cosa mi consigliate?
In Vespa da sempre!!!