io avevo megadella e sono passato con grande soddisfazione alla LTH BOX.
io avevo megadella e sono passato con grande soddisfazione alla LTH BOX.
Ciao a tutti, ho montato da circa 600 km il 177 dr sulla mia px 125 my del 2000. la vespa va benissimo, ma in pianura risulta corta di rapporti.. abito in collina e spesso devo affrontare delle salite in due quindi non vorrei perdere molto in salita, ma comunque guadagnare anche in pianura. La mia vespa monta la frizione 8 molle giusto? (ancora non ho aperto la frizione) il pignone da 22 denti allungherebbe molto? una domanda assurda, ma se al posto delle gomme s83 che monto adesso montassi le metzler me1, avrei giovamenti?
Per il tipo di pneumatico non cambia nulla. Il Metzeler Me1 ha la stessa misura del S83, è solo più largo.
La tua frizione ha 8 molle.
Io sinceramente la lascerei così perché il DR "da scatola" non ce la fa a spingere un pignone 22 nelle salite in due.
L'intervento "ad hoc" sarebbe cambiarci la quarta e metterla con un dente di meno, i primi 3 rapporti sarebbero identici ad ora (quindi nessun problema nelle salite in due) ma per cambiare la quarta devi aprire il blocco. Se lo sai fare può valerne la pena, altrimenti no.
io ho la padella polini su 177 DR plug&play e mi trovo bene,aumentano tiro e prende qualche km/h in più in velocità rispetto all'originale
Io ho un motore px 125 prima serie con dr e pignone da 22 ed in salita va bene, però sono in rodaggio, non ho ancora tirato e non ho fatto nemmeno salite impegnative.
Ma da quanto so tra il mio motore ed il tuo i rapporti cambiano un po' ma comunque se dovesse sembrarti troppi lunga con il pignone rimetterla come prima é lavoro da poco
inviato con un telefono a miscela 2%
Grazie mille delle risposte. La vespa ha appena 10.000 km e va benissimo, quindi non ho intenzione di aprire il motore.. dici mi conviene lasciarla cosi? È corta in pianura, ma in salita va molto bene, e purtroppo nei tragitti che mi trovo a percorrere ho tante salite quanta pianura ahaha. Di pneumatici leggermente più alti sempre in misura 3.50 non c'è niente? Mi sembrava di aver letto che le metzler oltre ad essere più larghe erano anche un pelo più alte.
Io monto le Metzeler. Non ci sono differenze se non in stabilità (molto migliore) e tenuta sul bagnato (molto peggiore rispetto le S83)
Avere la moglie ubriaca e la botte piena non è possibile. I rapporti non fanno magie, ti danno da una parte e ti tolgono dall'altra in maniera esattamente uguale.
Se vuoi mettere il 22 per allungare e vuoi allo stesso tempo mantenere certe prestazioni in salite e soprattutto in due, devi rivedere la configurazione del motore facendo un upgrade (esempio: mettere un 24, lavorare la testa per diminuire lo squish, magari cambiare la marmitta, lavorare un pelo i travasi eccetera eccetera eccetera)
per fargli titrare bene il pignone da 22 occorre cambiare l'albero e metterne uno anticipato e magari in corsa 60. io con il 22 sono corto di rapporti...
Ciao, ancora non ho preso nessuna decisione, anche perchè mi trovo bene in salita e nei tornanti con il pignone originale. In pianura sono corto e più di 90 di tachimetro non vado in quanto inizia a vibrare e a prendere troppi giri. Con il 21 ci sarebbe differenza?
il motore di enrico prima o poi piacerebbe farlo anche a me!!
Matteo mpfreerider
117km/h di gps con pignone da 22
superi gli 80 in terza.
se non la usi in due consiglio di allungare ancora un pelo i rapporti, con 22-68 sono leggermente corto
base 125 PXE quindi cambio a denti grossi con secondaria da 68 denti
come rapporti ho messo semplicemente il pignone da 22.
se usi il calcolatore excel nella sezione download puoi fare delle simulazioni, non so se fosse meglio mettere una secondaria da 65 (del PE200) oppure da 67 e poi giocare sul pignone (21 o 22), oppure lasciare la 68 e provare un pignone da 23....
per il resto:
- anello rinforzo frizione brasato ad ottone sulla campana
- frizione DR 4 dischi con molle rinforzate
- parastrappi con molle doppie
- DR 63,4
- basetta in alluminio 1,5mm tra cilindro e testa
- albero mazzuchelli C.60
- carburatore originae Si20/20 ma con getti 120/55 emulsionatore del PX150
- filtro aria con i fori
- marmitta megadella
prossimo step avevo in mente di provare la testa polini, ce l'ho a casa bella pronta ma non l'ho mai montata perchè la vespa ora va davvero bene e ho paura di peggiorare o fare danni....
se a qualcuno serve allego lo sviluppo della lamiera da 0,8 per costruire i coni delal marmitta
Si, se la maggiorazione è di quattro decimi stiamo parlando di un 63,4.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Buongiorno a tutti!
Ho appena rifatto il motore completamente al mio PX150 Arcobaleno dell'86 e oltre alla sosyituzione di cuscinetti e paraoli ho montato un albero Mazzucchelli anticipato e un gruppo termico DR177.
Ho ancora il motore a terra e vorrei sapere come devo adeguare i getti, se devo fare fori sul filtro, se devo cambiare padella o altri accorgimenti da fare per far rendere al meglio il motore senza problemi di grippaggi o altro!
Vi ringrazio già per le risposte che mi darete!
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Carburatore? SI20/20? Se sì, parti dalla classica configurazione 160+BE3+108 e vedi come si comporta agli alti, coi soliti metodi.
I fori sul filtro possono dare un contributo nell'ottimizzazione dell'erogazione, semplicemente per garantire un flusso regolare d'aria sui calibratori dei getti (con minore influenza della depressione causata dal venturi). Nei fatti, modifica sensata (fatta anch'io) ma che non comporta un aumento sensibile di prestazioni, checché se ne dica.
Una padella a coni aiuta e non poco: permette di ampliare il range dei giri e, se è ben fatta, non penalizza i bassi.
Osserva un buon rodaggio e, se il cilindro non è ancora montato, suggerisco di smussare i bordi di tutte le luci e di sgrossare la superficie della testata; il DR, specialmente se di recente produzione, pecca in cura delle finiture ed è opportuno porvi rimedio.
Le prestazioni possono migliorare ulteriormente rivedendo lo squish - di base elevato - ribassando la testata o sostituendola con quella Polini. Queste sono migliorie che tuttavia puoi fare in un secondo tempo.
il buon Marben ha detto tutto. Io ho una configurazione simile alla tua su base dr e ti straconsiglio la padella polini che monto con soddisfazione dopo la delusione simonini.
D'obbligo rivedere la testa come ti è stato indicato.
il mio SI20 è configurato così: filtro del 180 rally con i fori nel "cuore" (3mm sul min e 6mm sul max), min 160/50 e colonna max160 BE3 114. Candela marroncino tendente al grasso ma va bene così.
Carburatore SI20/20 esatto.
I fori non ho capito bene dove vanno fatti, devono trapassare completamente il filtro in corrispondenza di tutti i getti del carburatore? Che diametro?
Per la padella sono disposto a prenderne una ma non troppo rumorosa... Cosa puoi consigliarmi?
Per la pulizia delle luci ho gia provveduto a lisciare tutto soprattutto il sottotesta tramite dremel con spazzoline e carta vetrata.
Lo squish lo misurerò appena avrò i nuovi dadi della testa che quelli che ho hanno il filetto rovinato...
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk