Pagina 27 di 27 PrimaPrima ... 17252627
Risultati da 651 a 675 di 1693

Discussione: "Testo Unico" sul DR 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    quando lo montai il motore aveva solo 9.000km di fabbrica. Il carburatore lo revisiono regolarmente.

    Sono sorpreso anche io!
    Beh intanto lo smonto e vedo come è messo, vi aggiorno con le foto;

    non nego che mi piacerebbe aprire, raccordare tutto e montare un Mazzucchelli c60 bilanciato ad hoc, ma ho paura di perdere l' affidabilità eccezionale che ho avuto in questi mesi :(

    Matteo mpfreerider

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Quoto marben ho smontato di recente un dr di un tizio che lamentava scarse prestazioni e ha revisionato il blocco e montato un polini p&p... beh io prima di smontarlo l'ho provato... Non mi sembrava così fermo ma una volta aperto... numerose scaldate sul pistone e booster completamente tappati! Strano perché il tizio aveva una sito padellino nuova e il resto tutto originale tranne getto da 106 su 150 arcobaleno mix usando sempre olio semisintetico di buona qualità ... mah ...

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Confermo, DR 177 p&p e le px 200 originali sono sempre state dietro, altro che pane da mangiare...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    Confermo, DR 177 p&p e le px 200 originali sono sempre state dietro, altro che pane da mangiare...
    La apro e chiudo qui perchè c'è già stato un primo avvertimento di OT .
    Stando ai dati ufficiali , la Piaggio dichiarava le seguenti 'potenze' per le tre cilindrate di Px ,misurate all'albero :
    Px 125 = 8.1 Cv
    Px 150 = 8.8 Cv
    Px 200 = 12.35 Cv

    Ora se la matematica non è un'opinione tra il 150 e il 200 passano esattamente 3.55 Cv .
    Potenze tutte teoriche ,dato che i fattori da considerare sono tantissimi , ma comunque riportate dalla casa madre come riferimento .

    Secondo il tuo ragionamento , un gruppo termico in ghisa con 25cc in più ,con travaseria pari all'originale, preso e montato senza fare altro (definizione di P&P) fa guadagnare più di 3.55 Cv .

    Ah però ,niente male ..con qualche raccordata e limatina e l'albero giusto magari si prendono 10cv .
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Non capisco perchè paragonare un DR177 con un cilindro originale. Evidentemente no ne hai mai visto ne guidato uno. Detto questo, le mie osservazioni si basano sempre su esperienza diretta. In questo caso le prove fatte su strada, nelle quali il DR177 su cambio a denti piccoli e con accensione a puntine, bastonava in accelerazione, ripresa e vel. max i 2 px 200 con cui l'ho confrontato. Inoltre tramite gsfDyno ho provato sia il DR177 che il PX200, nelle stesse condizioni. Il primo ha fatto segnare più di 11 cavalli con SI20, il secondo si è fermato a 9,8cv. C'é una mia discussione sul forum a riguardo con i grafici di gsfDyno. Cercala e fatti un'idea.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    Non capisco perchè paragonare un DR177 con un cilindro originale. Evidentemente no ne hai mai visto ne guidato uno. Detto questo, le mie osservazioni si basano sempre su esperienza diretta. In questo caso le prove fatte su strada, nelle quali il DR177 su cambio a denti piccoli e con accensione a puntine, bastonava in accelerazione, ripresa e vel. max i 2 px 200 con cui l'ho confrontato. Inoltre tramite gsfDyno ho provato sia il DR177 che il PX200, nelle stesse condizioni. Il primo ha fatto segnare più di 11 cavalli con SI20, il secondo si è fermato a 9,8cv. C'é una mia discussione sul forum a riguardo con i grafici di gsfDyno. Cercala e fatti un'idea.

    Innanzitutto non capisco con chi ce l'hai, e poi vi ho pregato di non accendere flames con inutili confronti

    Cito dal regolamento:

    e) aprire thread e/o post i cui toni siano provocatori o polemici, in quanto sicura causa di liti e/o polemiche personali tra utenti

    Restiamo in topic per cortesia
    Grazie


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Se tu credi che il dr abbia la travaseria uguale al cilindro originale probabilmente non ne hai mai preso in mano uno... [emoji6]

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    E due .....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Se tu credi che il dr abbia la travaseria uguale al cilindro originale probabilmente non ne hai mai preso in mano uno... [emoji6]

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
    Resta da capire quanto e come lavorino i due travasi "nascosti" in un montaggio p&p..

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Allora... i booster di scarico secondo me (che comunque ne capisco poco) sono l'equivalente di una luce di scarico più grande.
    I travasi laterali che si "sdoppiano" hanno vantaggio se c'è un apporto maggiore di miscela.
    Il travaso frontescarico a "unghiata" secondo me ha una portata maggiore del classico terzo travaso Piaggio.
    Poi, tutto è discutibile... Ma... il cilindro è lì da vedere... dall'originale, cambia... 2 booster di scarico aggiuntivi, 2 travasi laterali in più e i 3 piccoli travasi frontescarico a unghiata.
    Io non direi che ha la travaseria come l'originale.
    A sto punto il Pinasco in ghisa come il Parmakit in ghisa hanno i travasi praticamente identici all'originale, cosa che invece non si può dire di DR e Olympia.

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Allora... i booster di scarico secondo me (che comunque ne capisco poco) sono l'equivalente di una luce di scarico più grande.
    I travasi laterali che si "sdoppiano" hanno vantaggio se c'è un apporto maggiore di miscela.
    Il travaso frontescarico a "unghiata" secondo me ha una portata maggiore del classico terzo travaso Piaggio.
    Poi, tutto è discutibile... Ma... il cilindro è lì da vedere... dall'originale, cambia... 2 booster di scarico aggiuntivi, 2 travasi laterali in più e i 3 piccoli travasi frontescarico a unghiata.
    Io non direi che ha la travaseria come l'originale.
    A sto punto il Pinasco in ghisa come il Parmakit in ghisa hanno i travasi praticamente identici all'originale, cosa che invece non si può dire di DR e Olympia.
    Sono d'accordo che non è uguale all'originale, ma il DR non è nemmeno un cilindro da alte prestazioni.
    E' un buon prodotto, affidabile, fa il suo lavoro egregiamente e chi lo monta ne è soddisfatto, ma tutti quei travasi ed unghiate in più non lo rendono un cilindro da competizione, per cui diamo a Cesare quel che è di Cesare ma nelle giuste proporzioni.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo che non è uguale all'originale, ma il DR non è nemmeno un cilindro da alte prestazioni.
    E' un buon prodotto, affidabile, fa il suo lavoro egregiamente e chi lo monta ne è soddisfatto, ma tutti quei travasi ed unghiate in più non lo rendono un cilindro da competizione, per cui diamo a Cesare quel che è di Cesare ma nelle giuste proporzioni.
    Gg
    Gigi io non mai pensato che il DR sia un cilindro ad alte prestazioni... ma dire che va come il 150 originale e che è uguale all'originale... mi sembra un po' una cagata in stile "la volpe e l'uva"...

    I fratelli Pinasco ghisa e parmakit ghisa allora... sarebbero da cestinare...

    Questi qui oltre ad avere la travaseria identica all'originale sono pure rognosi con le tolleranze cilindro pistone ed hanno pure una compressione talmente bassa che secondo me l'RC è pari all'originale.

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Eccoci col topic mi appresto a fare i primi chilometri con il seguente motore: blocco px 150 euro2 del 2008 con 9000 km di vita mai aperto, cilindro DR 177 con due guarnizioni in alluminio tra cilindro e carter e testa Polini (adattato parte bassa luce scarico) squish 1,5-1,6 devo ancora misurarlo bene, carburatore 20/20 senza raccordare nulla vaschetta spaco del 24 per la cosa 2 con spillo maggiorato e ammortizzato ghigliottina 1 getto minimo 50 160 getto massimo 160 be3 110 marmitta padella scootopia simile a SIP road pignone 22 denti con frizione a 6 molle con anello di rinforzo piattello boccolo forato bicchierini forati 3 dischi e molle Pinasco... non so quanto smagrisce la marmitta e non so se il getto da 110 è abbastanza o meglio un 112...

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Ho una configurazione simile, ma con albero in corsa lunga, ma non anticipato.
    Guarnizione di base da 1,5 mm, sotto testa da 0,75, testa Polini; squish a 1,6 mm circa.
    Monto 20/20 con 185+BE3+118, minimo 48-160.
    Cambio denti grandi, quarta da 36, primaria da 22-67.
    Marmitta Scootopia.
    Piacevole da guidare, ma allungo nel complesso scarso, consumi piuttosto bassi, penso stia oltre i 28 km/l.
    Come velocità massima dovrei provare col GPS, il tachimetro dopo i 95 km/h parte per la tangente... Penso poco oltre i 100 km/h.
    Carter PX Euro3 (M742) ancora con logo Piaggio sotto al selettore. Valvola normalizzata, a immagine e somiglianza di un carter VNX1M (125 elettronico, preArcobaleno) che avevo sotto mano. Non volevo infatti lavorare questi carter, un domani saranno ancora adatti ad una termica originale.

    In tutta franchezza, lo considero un motore di transizione. Non ne sopporto la rumorosità: i DR, specie quelli più recenti, da questo punto di vista sono osceni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Aosta
    Età
    63
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Allora scusate il ritardo ma ho letto solo ora la diatriba (forse da me inconsapevolmente sollevata) tra DR 175 (o 177, che dir si voglia) e il PE 200. Intanto il PE 200 era tutto originale, mentre il mio P125X Arcobaleno oltre al GT, aveva, come da me evidenziato in neretto, la Sito Plus, il pignone da 22 invece che 21, i getti aumentati e i due fori sul filtro. Può darsi che l'insieme di queste piccole variazioni rispetto all'originale abbia fatto sì che il175 DR, in un viaggio lungo e prevalentemente autostradale, abbia retto benissimo il confronto col PE. In una salita ripida probabilmente sarebbe andata diversamente, a causa del dente in più e di un paio di HP in meno. Ma non è questo il punto: io ho esaltato l'affidabilità del mio DR, tirato sotto un sole cocente i primi due giorni al punto che la marmitta è diventata rossa senza avere il minimo invonveniente. Poi è chiaro: il DR è un mulo, non paragonabile ai vari Pinasco alluminio, Polini ecc, ecc, ma è proprio quello che volevo, un motore affidabile che mi permettesse d'intraprendere lunghi viaggi (anche in autostrada), di effettuare sorpassi in sicurezza e mantenere una velocità di crociera accettabile, cosa difficilmente ottenibili col 125 originale.

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Non ero interessato a GT dalle alte prestazioni (Magny Cours, Malossi....), già avute in gioventù. Nel 1979 a 17 anni e mezzo, montai un Pinasco 175 monofascia con segmento a L diamantato che era una bomba e, cambiando solo i getti, i Pinasco bifascia e i Polini non li vedevo anzi, senza toccare i rapporti, in salita e in accelerazione sinceramente non vedevo nessuno, anche in due. Montato la sera e la mattina partiti per un viaggio per l'Italia centrale, con un 125 Primavera e un Benelli 125 bicilindrico. rodaggio fatto viaggiando, prima tappa Asti-Pisa: Nessun problema, solo il cavo dell'acceleratore rotto a Montefiascone, mentre il Benelli ha spaccato la catena in uno scatto in salita ad Assisi cercando di starmi dietro. Ovviamente in pianura era tutto un fuori giri, ma siccome tutti i week end si andava al mare in Liguria, spesso in due, a me andava benissimo così, accelerare e andare via (anche impennando in seconda senza sfrizionare). Ora il DR è un'altra cosa, ma superati (abbondantemente) i 50 anni sono contento che sia così. Oggi ci sono decine di GT e modifiche possibili, ed è giusto che ognuno scelga (e trovi) quello che fa per lui.

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    A proposito di configurazione sei quasi uguale a me ma il getto ' più grosso può essere giustificato dal freno aria più grosso... in effetti poi lo sferragliamento del DR è importante... ma per il momento le mie finanze non permettono di meglio... [emoji24]

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Sì, infatti ho dimenticato di dire che in precedenza montavo 160+BE3+107, volendo aumentare di poco e non avendo in casa un 110, ho sperimentato la configurazione col freno aria da 185.
    L'erogazione è migliorata un po'.

    Dimenticavo un'altra cosa: ho dovuto montare una ghigliottina 09 (tipo 125 elettronico, unghiata larga e profonda), perché diversamente ai medi era sporchissima. Spernacchiamenti imbarazzanti. Con la 09 è molto fluida.
    L'esperienza negli aggiustamenti di questi DR mi ha fatto comprendere bene l'importanza della valvola gas e quanto sia possibile intervenire sui medi giocando con questo componente. L'emulsionatore di certo ha la sua influenza in questo, ma il primo step è la valvola gas.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    il mio va abbastanza bene come carburazione... gli spernacchiamenti sono veramente contenuti... lo sferragliamento è un po' sonoro cosi come la padella scootopia ma ho lo squish a 1,5 (l'ho misurato) e quindi ci può stare... c'è da dire che la quarta col 22/68 è abbastanza lunghina ma con un piccolo lancio contando che sono un pelino grasso (avevo nel serbatoio un pò di miscela all'1% che poi ho rabboccato con benzina) ho preso i 99,6 di gps... unico problema... non riesco a fermare la perdita di olio del mix tra scatola e motore... pasta rossa, guarnizioni, ho rifatto i piani, ho serrato con la dinamometrica ma niente, dopo una sparata la riga d'olio giù lungo il blocco sul supporto ammortizzatore e anche un po' sulla ruota... tutto in 50 km... non so più che fare...

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    A suo tempo capitava che Piaggio cambiasse la scatola in garanzia, risolvendo problemi importanti di perdite.
    Se rimedi una vecchia scatola, prova a cambiarla.
    Meglio se del tipo pre-Elestart, così eventualmente ti monti i prigionieri e le bussole chiave 11; tanto la vite si regola bene anche col motorino e mettere il gommino chiuso non è così complicato.
    Sui miei motori ho sempre fatto così, senza perdite.

    Mi limito a sporcare le guarnizioni con un sigillante a base di teflon marca Wurth, per impieghi idraulici ed oleodinamici; ha una puzza di formaggio pazzesca, ma aiuta. Non indurisce e sui filetti si comporta più o meno come il nastro di teflon. Ne applico un po' anche sul filetto della vite M4 che tiene il pompante (testa esagono+taglio), così i trasudamenti d'olio sono ridotti all'osso.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    ieri sera ho avuto modo di provare il mio dr in due (circa 150/160kg totali) su piccole stradine di collina caratterizzate da forti pendenze. Inutile dire che mi ha deluso.Quello che con il solo guidatore è un buon motore da extraurbano elastico e discretamente progressivo,capace di raggiungere una buona velocità massima (il gps si è sempre mantenuto tra i 102 ed i 105kmh), con una terza marcia da oltre 80 kmh, non è assolutamente in grado di affrontare salite in due! Lento, goffo e senza alcun brio.. :(

    sto pensando di tornare ai 20/68.

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di manuel
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    provincia di Arezzo
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Io ho un px 125 del 2000 con 177 dr non lavorato e rapporti originali (20/68 ? ) e sono molto corto in pianura. Non volendo perdere tiro in salita, con il 21 denti avrei miglioramenti? che differenza c'è tra il 21 e 22?

    Citazione Originariamente Scritto da BR1 Visualizza Messaggio
    ieri sera ho avuto modo di provare il mio dr in due (circa 150/160kg totali) su piccole stradine di collina caratterizzate da forti pendenze. Inutile dire che mi ha deluso.Quello che con il solo guidatore è un buon motore da extraurbano elastico e discretamente progressivo,capace di raggiungere una buona velocità massima (il gps si è sempre mantenuto tra i 102 ed i 105kmh), con una terza marcia da oltre 80 kmh, non è assolutamente in grado di affrontare salite in due! Lento, goffo e senza alcun brio.. :(

    sto pensando di tornare ai 20/68.

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Pignone da 20 assolutamente per le salite in due!
    Marben, che albero monti? Sarei interessato anche io a fare il DR in corsa 60, ma con albero non anticipato.



    Matteo mpfreerider

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •