Pagina 66 di 68 PrimaPrima ... 16566465666768 UltimaUltima
Risultati da 1 626 a 1 650 di 1693

Discussione: "Testo Unico" sul DR 177

  1. #1626
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Consumi? E' presto per dirlo, non ho ancora avuto modo di farci una gita su percorsi che conosco. Per ora mi sembra meno assetata di prima. Considerando che il getto del massimo è diminuito di tre punti e che si guida assai meglio può starci che il consumo sia diminuito.

  2. #1627
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio

    Io con il DR corsalunga anticipato con albero della mazzuchelli ho più o meno la tua carburazione ma con Si20/20: 160+BE3+120 minimo 55
    avendo getti abbastanza simili cosa cambia tra montare il 20 o il 24?
    ero indeciso se provarlo...

    qualcuno mi sa dare una risposta... ho un 24 a casa daprovare e volevo capire se merita...

    discorso consumi, sulla mia sono aumentati parecchio, non ho mai provato esattamente, ma nel tragitto piemonte-liguria (100km) ci sarà un bel litro di differenza, c'è però da dire che mentre prima lo facevo a 60km/h ora tengo i 75-80km/h

  3. #1628
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    qualcuno mi sa dare una risposta... ho un 24 a casa daprovare e volevo capire se merita...

    discorso consumi, sulla mia sono aumentati parecchio, non ho mai provato esattamente, ma nel tragitto piemonte-liguria (100km) ci sarà un bel litro di differenza, c'è però da dire che mentre prima lo facevo a 60km/h ora tengo i 75-80km/h
    Provare non costa nulla, al limite se non ti soddisfa rimonti il 20, altrimenti se ritieni che il gioco possa valere la candela, raccordi il carburatore alla scatola ed il gioco è fatto.
    Controlla sempre la carburazione!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #1629
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    ora con il 20/20 ho come getti 120-55
    mettendo il 24 posso trasferire quelli o devo modificarli?

  5. #1630
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    43
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    15

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Io giro cosi vol 24 e va bene

    Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

  6. #1631
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Poeta scrive della mia Vespa, ed approfitto per ringraziarlo non solo per il lavoro fatto ma per la piacevole giornata trascorsa assieme, anche con altri appassionati, di Vespe e di altre moto.
    Nell'estate di due anni fa mi riparò il motore N€uro2 cui si era piallato il millerighe del secondario del cambio, nello smontaggio si vide che il cilindro 150 originale aveva preso una scaldata. Si cambiò con il DR, Poeta ritardò un pochino l'albero, anticipò la valvola e montò il parastrappi del 200. Per il rodaggio mise il getto 110 supergrasso. Da allora ho percorso oltre 8.000 Km. il 110 lo avevo sostituito con il 108, la marmitta con la Sip Road V2, il filtro con un filtro T5 ribassato (trovate diversi post sull'argomento), ho poi raccordato il carburatore al filtro ed alla scatola, nei limiti del possibile con il motore montato quest'ultima l'ho raccordata alla valvola, ho anche lucidato il carburatore e il tratto di condotto della scatola.
    Anche con il 108 la Vespa mi è sempre sembrata molto grassa con bassi regimi borbottanti ed un comportamento scorbutico. La ricetta proposta da Poeta per il montaggio della testa Polini sul DR mi è sempra parsa sensata, mi sono procurato la testa, ne ho lucidato a specchio la cupola poi lo ho pregato di assistermi per il montaggio. I dettagli dell'intervento li ha descritti lui, il senso della ricetta credo sia quello di alzare leggermente le fasi in modo che i travasi aprano per bene, montare una testa di migliori caratteristiche: cupola più ampia, candela più centrata, base di appoggio maggiore, senza aumentare o aumentando poco la compressione. Poi, diciamolo senza remore, la testa DR è davvero brutta sopratutto come finitura della fusione, persino bitorzoluta. Fatte le prime prove, qui il nostro Poeta, con incoscienza da sedicenne si lancia per il viadotto, tra le auto, con il gas a manica ed il GPS in saccoccia, gli manca solo la fascia con il sol levante girata attorno alla fronte, per poi annunciare, felice e sorridente come un bambino: "103 Km/h ma non va ancora bene! Montiamoci la MegaDella V1.4 che è più chiusa, questa è troppo aperta; fa inutile baccano ed il motore non va in coppia". La SipRoad la proverà poi sul suo bel Vespone Sprint Veloce verde, del quale avete visto le foto, ha un cilindro più spinto cui la marmitta più aperta può giovare. Seguono altre picchiate da kamikaze per il viadotto. Miracolo! La V1.4 (grande Mega) tacita il baccano regalando al DR testapolinizzato quel che gli mancava.
    Risultato: rispetto a prima il rumore (per noi suono) del motore è cambiato radicalmente; ora gira felice ed è un piacere ascoltarlo. Prima dava sui nervi, un rumore scorbutico, dava sensazione che gli mancasse qualcosa, che potesse fare di più, ora sicuramente prende più giri, allunga assai, ed è bello rotondo in tutto l'arco di utilizzazione, sembra dire sto dando il massimo, più di questo non sarebbe onesto chiedermi. L'ultimo lancio da ponte dell'Enterprise con catapulta a vapore ha dato 108 Km/h ed il viadotto non arriva ad un 1 Km di lunghezza, su strada aperta potrebbe spuntare ancora qualcosina ma non è questo l'importante, quanto un funzionamento regolare, dolce con una bella spinta costante a tutti i regimi, una risposta al gas priva di impuntamenti e rifiuti. Ai bassissimi, a filo di gas, nel traffico fitto è ancora un pelo disordinata e borbottante, dopo aver percorso Lungotevere all'ora di punta, andata e ritorno, quando si è riuscito a riaprire un po' ha imbrattato, ma è poca cosa. In ultimo una considerazione: da quanto si legge in questo lunghissimo "Testo unico" il getto 105 con simile marmitta, filtro, e lavoretti vari dovrebbe essere troppo magro ed invece pare andar bene, l'elettrodo della candela è nocciola molto scuro. Insomma, per quel che vale la mia opinione, quella di Poeta mi sembra la ricetta giusta per cucinare a dovere il DR.

    Leggo ora, solo ora.....

    108 il tuo DR.... 109 il mio POLINI, certo non c'è partita, il POLINI è più pieno, più cattivo, più da tenere, il tuo DR più rilassato, più lineare, meno nervoso....

    ma il DR...

    Non era RUVIDO?

    Non era "solo qualcosina più di un 150 originale"?

    Non era una scelta di ripiego per chi ha solo quello?


    la RISPOSTA è NO, nessun cilindro è brutto o bello, lento o veloce, anche un serie BLU RMS da 40 euro può rendere un motore GIUSTO e PERFORMANTE!!!

    Sì anche l'orrido PARMAKIT ghisa da 70mm per la 200cc (in pratica un DR da 220cc) può diventare un bel pompone da invidiare!!!

    E non è la sola testata, lo squish, la fase di scarico o il setting a fare di una ghisa da due lire un motore pur bello e magari anche veloce (porkazozza 108 un DR!!!!????), serve impegno, prove, comparazioni, esperienza, serve capire a chi e a cosa serve, serve aggiustare anche la Vespa in caso perchè possa esprimersi degnamente, serve il tuning e la passione, e serve chi la guidi e la interpreti!!!

    Il motore non si fà, si disegna, si affina, si piega ai propri voleri, magari cambiando gomme più che pignone, leva più che frizione.... allora, solo allora sarà un buon motore, solo quando guidandolo ci piacerà, solo quando skannandolo non soffrirà la fatica, solo quando saremo certi che non serve nemmeno mezzo giro alla vite del minimo!!!

    A me piace magro... se ok magro và meglio, è più pulito, non magro ma "sul filo di una legger magrezza" come avrebbe detto un Vespista migliore di me.

    OIZIRBAF.... spero ti piaccia, tu guidi da secoli la vespa e non hai nè fretta nè la fascia Kamikaze sulla fronte, quel motore ti servirà onesto, consumando il giusto, ma se serve, i 100 sono alla sua portata facili, saranno il graffio felino al nuovo che avanza qualora ce ne fosse bisogno, o solamente una possibilità in più sulla ripida salita.... importante è che siano onesti e piacevoli da guidare...

    dai retta il DR non ha questa fama, quella elasticità e quella prestazione... in molti leggendo nemmeno ci crederanno ai tuoi 108/h.... seppur avranno magari setting migliori, vespe migliori (difficile) e un manico più spregiudicato.... cosa dunque gli manca?

    Non saprei.... forse... sensibilità...

    Si può fare meglio, ma non sarebbe più solo un Dr P&P da 118 euro... quindi sarebbe sciocco, volgare e un poco fuoriluogo....

    ti invidio la Vespa sappilo, avendo perduto per furto la mia euro two del 2006 con identico setting.... raggiunse i 110 GPS.... ma avevo una fascia sulla testa differente e qualche chilo in meno....ma anche... lasciam perdere è una storia passata, anche un pò triste.

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

  7. #1632
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Avevo dimenticato di scriverlo: dopo la cura sono sparite le vibrazioni. Vibrava assai, era fastidioso. D'incanto le vibrazioni non ci sono più. Sarà la testa Polini montata con il rialzo? Sarà la carburazione prima troppo grassa?

  8. #1633
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    il tuo precedente 107 di max in effetti leggendolo per bene con gli occhiali e la lente di ingrandimento era in realtà un 102 con il 2 stampato a metà....
    hai quindi ingrassato con il 105 e non smagrito!!!!

    A dirla tutta.... il getto ideale per la tua ammissione lavorata, il tuo carburo strombato sia di base che in cima a raccordarsi addirittura al foro di un filtro T5 da 24mm, sarebbe stato un 108/110, ma siccome la guidi tranquillo e nel traffico della Colombo Cristoforo, ti ho messo a 48 di minimo e 105 di max, meglio farebbe la ghigliottina da 12 originale e magrissima ai medi abbinata ad un puntale del max da 110, ma già così sei OK....

    Le vibrazioni, certamente la testata POLINI ha una cupola più ampia seppur è bassina di bordo lo squish quindi alzato dalla guarnizione di base da 0,7mm (finali) si riabbassa in vero dato che la testata Polini è più bassa di bordo, stimo tu sia sui canonici 1,6-1,8mm che sono ideali...


    Vibra poco ed è più silenzioso SOPRATUTTO GRAZIE ALLA MARMITTA MEGADELLA che risulta dopo prove perfettamente centrata sia al motore che al tuo stie di guida!!!

    Un MOTORE MIGLIORE insomma... và meglio.

  9. #1634
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Con il getto 110 feci il rodaggio, era una pentola di fagioli, poi misi il 108 ma egualmente alle piccole aperture di gas borbottava di brutto, poi aprendo si liberava. Il 108 l'ho tenuto per più di un'anno convinto fosse grasso ma leggendo quanto si scrive in questo lunghissimo "testo unico" ero perplesso nel diminuirlo, così acquistai il 107 per diminuirlo il meno possibile. Questo 107, che avevo montato in gennaio, pare sia un 102 mal stampato, Poeta l'ha misurato con l'apposito attrezzo quindi non vi sono dubbi. La stranezza è che la candela continuava ad essere nera e bagnata, tanto che pensavo di provare il 106.

    Tutti scrivono che la ghigliottina originale dei PX Cat smagrisca di brutto nei primi millimetri di apertura causando vuoti, sul mio anche da originale, appena uscito dal negozio, ho sempre avuto il problema opposto. Una volta scatalizzato, con il cilidro originale 150, montai la configurazione dei PX 150 non cat. ghigliottina compresa (160/BE3/102, 48/160, 6823.1) sembrava logico farlo, invece ha ragione Poeta: meglio lasciare la configurazione originale cambiando solo il puntale del massimo. Questa almeno fu la mia esperienza.

    Con il DR l'ultima volta che misi mano al carburatore montai la configurazione dei PX 150 non Cat con puntale adeguato (160/BE3/108, 48/160, 6823.1) ragionando che il DR è un cilindro di antica progettazione e probabilmente si aspetta questa configurazione. Ora va molto bene ma nei primi millimetri di apertura, a filo di gas, continua ad essere borbottante e sputazzante, un tentativo che vorrei fare è quello di rimettere la ghigliottina originale che dovrebbe smagrire proprio in questa zona. Mi rimane il sospetto che il carburatore originale abbia qualche problema visto che il difetto lo faceva anche da nuova e completamente originale.

  10. #1635
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    46
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Dr p&p con carburatore 20 20
    110 di getto massimo, marmitta sip road 2.0 e pignone 22
    1000 km e nessuna scaldata o grippata. 96 kmh di gps
    Prima avevo il 108 ma mi sembrava magretta, adesso con il 110 non ho provato ancora a vedere la candela ma sborbotta un po'... cosa che prima non faceva.
    Appena avrò tempo vedrò di settare al meglio, ma adesso sembra comunque andare bene così, da un dr non mi sarei aspettato niente di più.


    Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

  11. #1636
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da vespeggiando Visualizza Messaggio
    Dr p&p con carburatore 20 20
    110 di getto massimo, marmitta sip road 2.0 e pignone 22
    1000 km e nessuna scaldata o grippata. 96 kmh di gps
    Prima avevo il 108 ma mi sembrava magretta, adesso con il 110 non ho provato ancora a vedere la candela ma sborbotta un po'... cosa che prima non faceva.
    Appena avrò tempo vedrò di settare al meglio, ma adesso sembra comunque andare bene così, da un dr non mi sarei aspettato niente di più.


    Tra 98 GPS e 108 GPS però.... obiettivamente c'è tanta differenza.




    Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


    nel tuo caso posticipa appena, scendi a 108 di puntale e rimetti il pignone a 21, subito arriva a 103 GPS (+5) stringi il canello in uscita dalla sip road che è certo troppo aperta per il DR testa DR.

  12. #1637
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    46
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    nel tuo caso posticipa appena, scendi a 108 di puntale e rimetti il pignone a 21, subito arriva a 103 GPS (+5) stringi il canello in uscita dalla sip road che è certo troppo aperta per il DR testa DR.
    Scusa ma non capisco perché tornare al 21 di pignone se questo é per 125 e son passato a 175.
    Posticipare un po' posso provare, io sono su it se non sbaglio. rimettere il 108 non é un problema... per il cannello si uscita proverò a fare una piccola strozzatura
    C'é da dire che vorrei mettere un 24 di carburatore, ma solo quando lo troverò a prezzo decente

    Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

  13. #1638
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da vespeggiando Visualizza Messaggio
    Scusa ma non capisco perché tornare al 21 di pignone se questo é per 125 e son passato a 175.
    Posticipare un po' posso provare, io sono su it se non sbaglio. rimettere il 108 non é un problema... per il cannello si uscita proverò a fare una piccola strozzatura
    C'é da dire che vorrei mettere un 24 di carburatore, ma solo quando lo troverò a prezzo decente

    Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
    perchè con la sip road i giri aumentano, se prima facevi con il 125 e pignone da 20 diciamo 6800 giri al meglio ora fai 7200 magari e quindi allungando il rapporto non riesci a tirare la quarta....

    comunque il pignone che avevi è 20 immagino e non 21, a te serve il 21 e non il 22 il 21 è quello della 150cc

  14. #1639
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    52
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    ora con il 20/20 ho come getti 120-55
    mettendo il 24 posso trasferire quelli o devo modificarli?
    Ciao Enrico mi piace molto questa isea dwl c60 au dr.da quello che ho capito esce fyori un motore affidabile e tutta xoppia xome piace a me. Forse mi sono perso qualcosa nel post ma ildr lo monti p&p senza lavorare i carter? Testa dr? Mi faresti un po un riassunto di tutto quello che hai fatto? Grazie

  15. #1640
    L'avatar di Bibo23
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Pescara
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Ciao, su una Cosa 2 150, montato Dr p&p con testa abbassata di 1 mm, carburatore di serie si 20/20 h, che getti dovrei montare? Grazie.

  16. #1641
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    46
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio

    comunque il pignone che avevi è 20 immagino e non 21, a te serve il 21 e non il 22 il 21 è quello della 150cc
    in realtà non avevo pignone... il motore era stato depredato della frizione
    devo comunque controllarla e aprirla perchè lavora male ed ho notato che perde un po' di olio... quella volta proverò a mettere una 21

  17. #1642
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    originale + 2 punti direi, non ricordo ma la Cosa li ha ben piccoli, poca aria, troppi filtri.

  18. #1643
    L'avatar di Bibo23
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Pescara
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Ho messo 48/160 al posto del 45/100 e messo prima il 108 be3, ma ero grassissimo, ora il 95be5 al posto del 85/100. Troppo? Candela Ngk Bp7hs. Con il filtro aria del t5, migliorerebbe un po'? Grazie Poeta...ma con la carburazione attuale il motore è fiacco fino ai 3500 e risente anche di ogni piccola salita....me lo aspettavo un po' diverso...spero che sia la carburazione.

  19. #1644
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    la COSA và provata.... chiedo a un COSISTA... prima o seconda serie?

  20. #1645
    L'avatar di Bibo23
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Pescara
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Seconda serie 150. Grazie.

  21. #1646

    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Salve. Posso sostituire su un cilindro Dr la testa con una Polini lasciando la guarnizione in alluminio di 0,3mm tra carter e cilindro? Va bene, oppure è troppo compresso. Adesso tira che è una meraviglia, anche se devo sostituire il pignone con un drt 23 alla frizione. Ho i rapporti troppo corti. Px125 del 2000. Getti carburatore 20/20 da 108

  22. #1647

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Aosta
    Età
    62
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Al Vespa World Days di Celle col DR 175
    Da Aosta a Celle e ritorno, 2447 km
    1) Vespa PX 125 E Arcobaleno.
    Gruppo termico DR 175

    Pignone primario: 22 rapporti Frizione: Pinasco 6 molle

    Carburatore originale 20/20 con: getto minimo 48; getto massimo 112/Be3/160

    Due fori sul filtro dell’aria – Candela Bosch W5 (tranne nel tratto Francoforte - Celle all'andata, dove per il gran caldo ho montato una NGK B7HS)

    Marmitta Sito Plus


    Totale km percorsi Andata e Ritorno: 2447 (di cui l’80-85 % in autostrada, alla media degli 80 km/h, con tratti ai 90 e ogni tanto anche 100 , ma per brevissimi tratti).

    Commento: tutto OK, il DR (come tutto il PX) è stato prestante come la PE 200 del mio compagno di viaggio, ma più affidabile in ogni situazione. Una bomba!

  23. #1648
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Antram61 Visualizza Messaggio
    .....
    Due fori sul filtro dell’aria – Candela Bosch W5 (tranne nel tratto Francoforte - Celle all'andata, dove per il gran caldo ho montato una NGK B7HS)

    ...

    ...

    Commento: tutto OK, il DR (come tutto il PX) è stato prestante come la PE 200 del mio compagno di viaggio, ma più affidabile in ogni situazione. Una bomba!
    Non capisco il senso del cambio candela ,dato che la Bosch W5(C) ha la stessa gradazione termica della NGK B7HS ..
    Più affidabile in ogni situazione ? Ovvero ?
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  24. #1649
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    46
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    10

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Ehhh Razos è un 200ista convinto, se fai una affermazione del genere ti scateni contro tutte le sue ire... 😂

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  25. #1650
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: "Testo Unico" sul DR 177

    Beh, l'osservazione sulla candela è più che pertinente.

    Io ho entrambi, se devo fare un lungo viaggio... Scelgo il 200. Parere personale e senza nulla togliere al DR!

    Inviato dal mio Siemens S62

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •