Avevo dimenticato di scriverlo: dopo la cura sono sparite le vibrazioni. Vibrava assai, era fastidioso. D'incanto le vibrazioni non ci sono più.
Sarà la testa Polini montata con il rialzo?
Sarà la carburazione prima troppo grassa?
Avevo dimenticato di scriverlo: dopo la cura sono sparite le vibrazioni. Vibrava assai, era fastidioso. D'incanto le vibrazioni non ci sono più.
Sarà la testa Polini montata con il rialzo?
Sarà la carburazione prima troppo grassa?
il tuo precedente 107 di max in effetti leggendolo per bene con gli occhiali e la lente di ingrandimento era in realtà un 102 con il 2 stampato a metà....
hai quindi ingrassato con il 105 e non smagrito!!!!
A dirla tutta.... il getto ideale per la tua ammissione lavorata, il tuo carburo strombato sia di base che in cima a raccordarsi addirittura al foro di un filtro T5 da 24mm, sarebbe stato un 108/110, ma siccome la guidi tranquillo e nel traffico della Colombo Cristoforo, ti ho messo a 48 di minimo e 105 di max, meglio farebbe la ghigliottina da 12 originale e magrissima ai medi abbinata ad un puntale del max da 110, ma già così sei OK....
Le vibrazioni, certamente la testata POLINI ha una cupola più ampia seppur è bassina di bordo lo squish quindi alzato dalla guarnizione di base da 0,7mm (finali) si riabbassa in vero dato che la testata Polini è più bassa di bordo, stimo tu sia sui canonici 1,6-1,8mm che sono ideali...
Vibra poco ed è più silenzioso SOPRATUTTO GRAZIE ALLA MARMITTA MEGADELLA che risulta dopo prove perfettamente centrata sia al motore che al tuo stie di guida!!!
Un MOTORE MIGLIORE insomma... và meglio.
Con il getto 110 feci il rodaggio, era una pentola di fagioli, poi misi il 108 ma egualmente alle piccole aperture di gas borbottava di brutto, poi aprendo si liberava. Il 108 l'ho tenuto per più di un'anno convinto fosse grasso ma leggendo quanto si scrive in questo lunghissimo "testo unico" ero perplesso nel diminuirlo, così acquistai il 107 per diminuirlo il meno possibile. Questo 107, che avevo montato in gennaio, pare sia un 102 mal stampato, Poeta l'ha misurato con l'apposito attrezzo quindi non vi sono dubbi. La stranezza è che la candela continuava ad essere nera e bagnata, tanto che pensavo di provare il 106.
Tutti scrivono che la ghigliottina originale dei PX Cat smagrisca di brutto nei primi millimetri di apertura causando vuoti, sul mio anche da originale, appena uscito dal negozio, ho sempre avuto il problema opposto. Una volta scatalizzato, con il cilidro originale 150, montai la configurazione dei PX 150 non cat. ghigliottina compresa (160/BE3/102, 48/160, 6823.1) sembrava logico farlo, invece ha ragione Poeta: meglio lasciare la configurazione originale cambiando solo il puntale del massimo.Questa almeno fu la mia esperienza.
Con il DR l'ultima volta che misi mano al carburatore montai la configurazione dei PX 150 non Cat con puntale adeguato (160/BE3/108, 48/160, 6823.1) ragionando che il DR è un cilindro di antica progettazione e probabilmente si aspetta questa configurazione. Ora va molto bene ma nei primi millimetri di apertura, a filo di gas, continua ad essere borbottante e sputazzante, un tentativo che vorrei fare è quello di rimettere la ghigliottina originale che dovrebbe smagrire proprio in questa zona. Mi rimane il sospetto che il carburatore originale abbia qualche problema visto che il difetto lo faceva anche da nuova e completamente originale.
Salve. Posso sostituire su un cilindro Dr la testa con una Polini lasciando la guarnizione in alluminio di 0,3mm tra carter e cilindro? Va bene, oppure è troppo compresso. Adesso tira che è una meraviglia, anche se devo sostituire il pignone con un drt 23 alla frizione. Ho i rapporti troppo corti. Px125 del 2000. Getti carburatore 20/20 da 108