Ciao a tutti...Quando si parla di vespe e di camere di scoppio a berretto di fantino credo che gran parte delle teorie possiamo lasciarle a casa, non perchè non servano, ma perchè spesso non portano ai risultati sperati e soprattutto non tengono conto di molte cose. quando si va ad abbassare una testa ad esempio sono importantissimi anticipo d'accensione e fase di scarico del cilindro, ma questa è un'altra storia...
Se può servire un parere dalla mia personale esperienza, ho sempre abbassato le teste DR usando una normale lima fresata per alluminio, in quanto togliere 1mm con carta vetrata è possibile, ma non in tempi ragionevoli, e soprattutto sprecando parecchia carta, visto che - specialmente se a grana fine - tende a "lapparsi" lei al posto della testa... in casi estremi se si ha una buona manualità, va bene anche il flex con disco di carta abrasiva 120, seguito sempre dalla lima per pareggiare tutto. La carta va passata solo alla fine, poggiata su una superficie che possa fungere da piano di riscontro.
Tornando alle teste, Polini e Dr sono praticamente identiche, nel bene e nel male, cambia appunto quel millimetro d'altezza, scelto probabilmente per addolcire il carattere del DR e contenere le vibrazioni. quindi montare la polini o abbassare la dr è equivalente...
Se parliamo di valori, ci sono motori che vanno benissimo anche con 0,7mm di squish, però intendo con uno squish fatto bene. Per intenderci, su un polini se vicino ai bordi è 2mm, in cima alla "visiera del berretto" siamo anche a 4 tranquillamente, e questo non va bene...