infatti l'eesere grasso o magro dipende dal rapporto dei due numeri non solo dal più piccolo...
infatti l'eesere grasso o magro dipende dal rapporto dei due numeri non solo dal più piccolo...
ieri sera ho fatto queste modifiche:
- candela NGK B8
- getti 160-55 BE3 120 vite aria a 1,5 giri
se prima partiva al secondo calcio senza aria, ora, tirando l'aria ho scalciato 6-7 volte (candela fredda?) appena in moto ho notato che il minimo si è abbassato molto (getto minimo?) al chè l'ho alzato di circa mezzo giro e si è regolarizzato.
ho fatto un paio di km e finalmente la candela sul bordo si è bagnata, l'elettrodo invece era asciutto e pare di un nocciola chiaro anche se non ha ancora preso proprio tanto colore, occorra usarla un pelo di più..
la vespa non ingolfa e non fa vuoti in accelerazione, mi pare un pelino grassa, forse il 120 è un po tantino, ma ora si nota proprio il tappo dovuto alla marmitta originale, sembra soffocata.. prima di cambiare i getti si notava meno.
ho notato invece che le prestazioni sembrano migliorate molto, appena messo la 4° mi son trovato a 80 senza accorgermene!
al minimo non ingolfa e rimane in moto senza problemi, è più basso rispetto a prima e forse con il 160-48 era un po più regolare.
ieri sera ho finito la polidella e l'ho verniciata, se riesco stasera la monto e vediamo come si comporta con quella.
svita un pò di più quella vite aria.. sei magrissimo al minimo suvvia.. ic credo non ti parte.
Le carburazioni poi si fanno con candele vecchie non nuove sennò ci metti una vita..
B8 vecchie non ne avevo, in ogni caso, appena ci monto lo scarico immagino vada ricarburata no?
Ciao ragazzi
Posso chiedere un vostro aiuto?
Ho montato il GT DR da ormai 5 mesi con il 20 e marmitta originale,108 BE3 e anticipo su IT.
Bene:tutto quanto è andato bene fino al ritorno da un raduno quando ho sentino una Striccatina.
Non ho avuto il tempo di smontare il cilindro per cui l'ho usato cosi com'era visto che la compressione c'è.
Bene al minimo fa dei cioocchi incredibili a freddo poi,scaldandosi,i rumori diminuiscono ma rimane un ticchettio fastidioso.
Vorrei chiedervi, anche osservando le foto dallo scarico,dove possono venire quei rumori strani che,in un primo momento pensavo fossero dal padellino che ho modificato,ho pensato magari si è dissaldato qualcosa internamente,ma poi messo il padellino originale non è cambiato un gran chè.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Saluti
Mauro
ho montato la polidella e svitato la vite dell'aria di altro mezzo giro.
ora la vespa parte bene (2° calcio) con l'aria tirata, a freddo ingolfa leggermente come faceva il motore 125 originale (con il getto da 114 - 48 non lo faceva) e questo è normale, appena è caldo gira molto bene.
sono stupito dal minimo, secondo me si è abbassato tantissimo rispetto alla C.57 !!!
la marmitta fa un rumore fantastico, decisamente meglio della Sito Plus e non si sente più quella sensazione di tappo che avevo con l'originale.
oggi se smette di piovere controllo la candela per verificare la carburazione, ma a naso non dovrei essere più magro!
non resta che sperare che i grippaggi non avvengano più (!)
un'altra cosa, trovo che abbia molto freno motore rispetto al motore originale, prima quando ero a 75km/h e chiudevo il gas non mi accorgevo di nulla, ora invece sento una sorte di freno e la vespa decelera rapidamente fin sotto i 55km/h.
secondo voi da cosa è dovuto?
per verificare se l'anticipo è corretto come devo fare?
Va da un meccanico e fatti prstare una pistola stroboscopica, è l'unico metodo certo per verificare la fase.
Smonti la candela , porti il pistone al PMS facendo girare a mano il motore, con un pennarello colorato vivace fai un segno sul volano ed uno sul carter combacianti.
A questo punto rimonti tutto avvii il motore colleghi la strobo e ti fai controllare la fase dal meccanico.
Di dove sei?
Se vieni a Verbania ti do una mano io GRATIS
ELABORAZIONI TWINS RACING
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Eccomi qua di nuovo.
Finalmente ho trovato il tempo per smontare il pistone dallavespa per capire la provenienza del tintennio che ha ai bassi regimi che èapparso dopo la grippatina del giugno scorso.
Ho controllato la gabbietta superiore della biella ma non misembra abbia tanto gioco,in compenso però il pistone è rigato parecchio voi chene pensate?
Che sia lo scampanamento dovuto al gioco che sicuramente è aumentatodopo la grippatina o ?
Vi mando alcune foto in modo che possiate vedere lo stato dell'arte.
Grazie ciao
Secondo me trafilava aria dalla testa. Il tintinnìo magari è dovuto alla maggiore tolleranza post-grippata