Montala...
ne ho viste a decine di sei molle aperte come cozze dai vari polini e DR...
su tonazzo poi costa solo 10 euro...
Montala...
ne ho viste a decine di sei molle aperte come cozze dai vari polini e DR...
su tonazzo poi costa solo 10 euro...
Uno
VRista SeniorData RegistrazioneSep 2006LocalitàSienaEtà39Messaggi848InserzioniPotenza Reputazione7
Re: "Testo Unico" sul DR 177il DR ha le unghiate in alto.. dovresti aprirne di nuove ma indebolisci troppo il pistone polini..
il quale lo è già di suo.....
ma poi non hai detto che lo hai ordinato? sarà problema del negozio dal quale l'hai ordinato cambiartelo..... no? Tanto un 63.4 Polini lo rivende prima o poi.......
Ultima modifica di motoracer15; 07-12-12 alle 14:57
difatti io che vado a cercar la potenza entro i 7000, anche se vado con le campane normali non le crepo........ le taglio però
07122012153.jpg
prima occasione che devo cambiar crociera passo alla frizione del 200, ne ho già trovata una nuova completa in 23/64 denti dritti completa di corona+parastrappi al mercatino, marca Surflex
Motoracer, questa in foto non mi pare un cestello originale... Non vedo ne gli sfoghi anti crepe (i forellini negli angoli) ne il trattamento superficiale nelle battute dischi.
Comunque con certi motori sotto il culo, per far durare le frizione basta avere un pizzico di buon senso, altrimenti si è costretti a cambiare 2 gruppi frizione completi l'anno e 5/6 boccole...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
è una RMS, ma anche quelle temprate sulle battute denti quando devo fare i sugheri, le devo cambiare assieme perchè si seghettano
ma si non mi pare così strano che quando un 177 lo vai a settare oltre il plug&play, sia opportuno passare alla 7 molle...... se la montava già il T5......![]()
Eh appunto, seghettate è diverso da strappate come quelle in foto, e sopratutto RMS è diversa da Piaggio ehehe
Io non ho ancora avuto problemi con le originali con anello (cosa che nella tua non vedo), ripeto un pò di buon senso nell'uso ci vuole, e comunque basta qualche colpetto di lima per togliere i segnetti delle battute dei dischi e via.
Nel T5 la 7 molle secondo me, più che per robustezza è stata introdotta per: maggior superficie di contatto e molla in più disposta su circonferenza leggermente maggiore che ne aumenta il braccio e diminuisce la forza esercitata alla leva. Lo spessore del cestello è più o meno quello se non identico (ora non ricordo e non ho come confrontare). Inoltre visto che parliamo di sollecitazioni da "potenza", se guardi le Vespe da strip o da pista, utilizzano tutte 6 molle, anche nelle versioni più prestigiose ricavate dal pieno, alluminio o titanio che sia.
Dario![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io con la roba RMS mi sono sempre trovato malissimo...non la monterei per principio vista la qualità generale bassa.
La 7 molle è pesantuccia,per me è quello il suo handicap
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Io con il 177 Polini monto una semplice 8 molle originale con molle rinforzate e stop... Con un DR la 6 molle originale dovrebbe tenere, al massimo si montano le molle rinforzate, perché mettere un anello di rinforzo? Teoricamente la frizione si apre a margherita quando il motore ha giri da vendere e sappiamo che questo non é il caso del DR... Per la coppia ci metti le molle più dure così non slitta...
Se mi sbaglio qualcuno più esperto di me potrà correggermi e spiegarmi come funzionano le cose ;)
Il tuo ragionamento filerebbe se fosse la stessa frizione, ma siccome fra 6 molle e 8 molle la differenza non sta solo nelle due molle di scarto...
La 8 molle per come funziona, per come scarica le forze ortogonali al cuscinetto, per lo spessore, per la robustezza strutturale è tutt'altra cosa.
E inoltre, da P&P la differenza di giri non è che sia così esagerata fra polini e DR... Poi se uno dei due non è correttamente messo a punto la cosa è diversa
Dario![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Scusa Gabri leggo solo adesso..
Posso dirti, RMS ha certa roba pessima, altra molto buona... I cestelli sono pessimi perchè uguali ai vari Olympia, Cif e roba varia, ma ad esempio gli alberi sono fatti molto bene... Ne monto uno sotto il PX nel motore col Polini, e fin'ora ha retto alla grande inoltre a differenza dei mazzucchelli ad esempio, da originale ha un bel imbiellaggio preciso, i mazzucca invece sono quasi tutti laschi di gabbietta e di rasamenti...
Rapporto qualità/prezzo ottimo, considerando che costa 50/60 euro, e anche come acciaio non è proprio scadente, considerato che l'ho rifasato e mi ha fatto penare non poco a me e le mie povere frese al tungsteno...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Quindi anello di rinforzo, devo solo trovare qualcuno che mi presti una saldatrice TIG
Che molle rinforzate mi consigliate? Avete qualche marca miglire?
io l'anello di rinforso l'ho preso da 2% e l'ho saldato a cannello col castolin! per le molle ho preso quelle della polini, frizione con un disco in più, per ora va tutto molto bene
per la grippata è successa la stessa cosa a me, ma non era dovuto al rodaggio, bensì alla carburazione, ero partito con un getto da 105 quando la vespa "chiamava" il 120 (!)
..per i rapporti concordo in pieno con chi si è trovato bene con la 22-68, io ce l'ho sotto la mia e secondo me è l'ideali per motori non esageratamente elaborati, ti permette di andare in due praticamente sempre di terza e quarta...
Ultima modifica di enricopiozzo; 10-12-12 alle 14:18
interessante 'sto Castolin, non l'avevo mai sentito!... si impara sempre qualcosa!
sei riuscito a saldare bene? e soprattutto... quanto costano gli elettrodi?
per i dischi frizione ho già preso i Ferodo...
devo comprare solo le molle e i biccheirini
le bacchette di castolin son piuttosto care, costano un paio di euro l'una o giù di lì (con una bacchetta farai circa 5-6 frizioni), sarebbe la vecchia argentana, in pratica è una lega di bronzo ed argento che fonde a bassa temperatura.
non è una vera saldatura, è una brasatura, ma per quel tipo di lavoro va benissimo, i tornitori ci fermano le pastiglie sugli utensili e puoi capire che han tutt'altre sollecitazioni rispetto all'anello di rinforzo sulla frizione, che tutto cos'ha da fare è rimanere fermo...
saldarlo è semplicissimo, scaldi fino a far venire quasi rosso il pezzo e coli sopra una goccia di castolin (una per ogni petalo della campana), l'importante è riscaldare uguale il petalo e l'anello, se no, se fai venir rosso l'anello e lasci fredda la campana la saldatura va tutta sull'anello e niente sulla campana...
purtroppo non ho delle foto se no te le metterei
Ultima modifica di enricopiozzo; 10-12-12 alle 15:05
ottimo, allora stasera giretto in ferramenta a recuperare Castolin!![]()
è quella saldatura a fiamma che si fa con quelle bacchette simili all'ottone...... si salda per apporto di materiale senza bagno di fusione, come per quella a stagno dei componenti elettrici......
ma perchè qua a tanti non sembrano piacere le primarie a denti dritti......??!!?!?!? boh.........
te sei un suicida...
CASTOLIN?
pensa cosa succede se si stacca la saldatura e l'anello si sgancia incastrandosi nella primaria.. ruota bloccata e magari a velocità sostenuta nel traffico..
é successo durante una gara dia ccelerazione con un anello saldato per bene.. figurati col castolin..
con una sldatura per ogni petalo vorrei sapere come fa a staccarsi ... fino agli anni '40 i telai delle moto erano tutti saldati a ottone e non è mai successo nulla, l'anello di rinforzo poi non ha addirittura alcuna sollecitazione di trazione, deve solo rimanere fermo al suo posto. non credo proprio che la forza centrifuga della campana sia in grado di strappare una saldatura a castolin ...
a Ciop in gara s'è staccata saldata al tig...
e aveva tutta la pista e la tecnica per uscirne intero...
fai come ti pare ma per 10 euro di saldatura al tig io la vita non la rischio..
D'accordo con te che per 10 euro (e anche meno) rischiare non ha senso, ma quella di Ciop aveva qualche problema di sicuro.. Inoltre sono state chieste foto di chiarimento nei punti di saldatura e di rottura, foto che non sono mai state postate... Se si tira il sasso non bisogna poi tirarsi indietro la mano
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ok magari s'è rotta perchè era mal saldata.. perchè i cv erano troppi ecc...
Ma ha senso rischiare sia pur con probabilità limitata per una cazzata simile?
Sento di freni al top, gomme super cazzi et mazzi e poi si va a lesinare sull'anello.
Perchè se ti inchioda la primaria non te la cavi tirando la frizione come per una grippata...
anche le placchette di materiale sinterizzato per utensili da tornio riportate (widia per lo più, su quei classici supporti colorati di blu), sono saldobrasate a bronzo.... se non sono sollecitate quelle da pressioni-trazioni-vibrazioni..... non ho mai sentito che a qualche tornitore gliene sia arrivata una nei denti