Citazione Originariamente Scritto da Sodium Visualizza Messaggio
Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).
Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).
IMG_20141107_145512.jpgIMG_20141107_152329.jpgIMG_20141107_153306.jpg
Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

La configurazione del carburatore è la seguente:
Getti min/max: 48/108
Filtro bucato in corrispondenza getti
2,5 giri svitata la vite di regolazione
Marmitta SITO normale

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?
Sbaglio o stai usando più tipi di candela , quella della foto 3 sembra una candela con elettrodi ad y da usare su vetture con motore a 4 tempi......
Comunque la carburazione che stavi utilizzando con l'ultima candela a patto che essa sia del grado termico giusto la vedo molto buona....ma ci metterei su 2 punti in più al getto del massimo