io se devo dirla tutta ce l'ho con i grandi del settore, quelli che per comprare un cilindro polini 130 me lo fan pagare 170 euro..roba che la fanno da 20 anni..il mio meccanico me lo fa pagare meno..
poi ovvio che mi sta sulle scatole anche il mercatinaio che mi chiede 2 o 300 euro un motore di un px che sarà fermo da 30 anni..su questo saimo sullo stesso piano..però questi non sono commercianti..questi sono dei ciappinari..vorrei difendere un pò la mia categoria..un commerciante è uno che ha una ragione sociale, p.iva ecc.. uno che vende su egay una chiappa a 80 euro non è un commerciante, è uno che vuole commerciare..concedetemela questa precisazione..
vi faccio un esempio pratico: un mio amico ha due motori uguali, uno me lo venderebbe senza problemi, poi l'altro giorno un signore mi chiede se ne ho uno con le stesse caratteristihce, io mi informo e li porto a casa tutti e due alla cifra ipotetica di 100 milioni..se io vendo il motore al signore a 80 milioni in modo tale da finianziarmi in parte il mio motore sono così approfittatore?
se poi vogliamo dirla tutta la situazione è anche arrivata a questi livelli perchè ci sono dei babiche comrpano una vespa restaurata (non sai da chi) alla cifra folle di tot euro..beh se devo dirla tutta la colpa non è di quello che gliela vende, perchè lui chiede..se poi l'altro glieli dà...
il mercato ha le legge della domanda e dell'offerta, se l'offerta per alta che sia viene soddisfatta dalla domanda..non facciamo la caccia alle streghe degli offerenti..