Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: aiuto smontaggio VBB

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    aiuto smontaggio VBB

    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di vesparesources e questo è il mio primo "contatto" con tutti voi, premetto che non sono un'esperto di vespe in quanto non ho esperienza "tecnica" ma prettamente teorica, ergo, per questo motivo vi scrivo e chiedo il votro aiuto, ho iniziato il restauro della mia VBB, ho già smontato tutto, ma mi son bloccato su : mozzo anteriore, volano, frizione.In merito ai miei "blocchi" di cui sopra chiedo se qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da dirmi :

    A) come si smonta,o meglio si esce il mozzo anteriore senza danneggiare i cuscinetti, e possibile farlo manualmente o bisogna utilizzare qualche attrezzo particolare tipo pressa idraulica?
    B) come si estrae il volano della VBB? (ho già svitato il dado, pensavo ad un'estrattore, ma le pareti dove si inserisce il bullone non hanno filettatura, solo una tacca per anello seiger)
    C) Per smontare la frizione ho bisogno obbligatoriamente dell'attrezzo specifico, o conoscete qualche "metodo" o chicca dirsivoglia?

    ringrazio anticipatamente tutti coloro che saranno cosi gentili da aiutarmi.

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0
    c'è nesssuuuuuuunoooo???? (particella di evol all'interno di vesparesources)

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao e bentrovato su VR
    Se posti qualche bella fotina semplifichi le risposte....

    Riccardo
    Creative Engineering

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    reply

    Ciao Riccardo, grazie per il benvenuto, hai ragione riguardo le foto e chiedo venia, son nuovo e non molto pratico :D posto quella del mozzo anteriore, per il volano credo di aver risolto, da quel che ho capito svitando il dado del volano si fà leva sul seeger e viene fuori (l'ho letto su un post di un'altro modello di vespa che non ha filettature, dunque il procedimento dovrebbe esser questo)

    Marco
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao figurati.
    Per quanto riguarda la foto sopra io di solito riavvito un dado e vado di martello...il dado serve per evitare di picchiare sull'albero stesso.
    In alternativa puoi usare una barra in ottone o alluminio per evitare di martellare l'albero. Mi raccomando lo svitol !!!

    Riccardo
    Creative Engineering

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0
    Grazie riccardo, faro la prova come consigliato da te, confermo l'estrazione del volano svitando il dado facendo leva sul seeger, non c'è nessuno che mi sà dire qualcosa riguardo lo smontaggio campana frizione senza attrezzo specifico?

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Foto, foto, foto....
    Mica mi posso ricordare tutte le frizioni
    Comunque, tolto il dado, io uso un estrattore a 3 bracci leggermente modificato in modo da abbracciare agevolmente la campana della frizione.
    Però mica tutte sono uguali....

    Riccardo
    Creative Engineering

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    re:

    ops , eccola, il dado dentato è quello indicato con la freccia rossa, come lo svito? Esiste qualche attrezzo specifico? Tolto questo c'è un'altro dado sotto?Grazie per la pazienza Riccardo...


    Marco
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Devi necessariamente procurarti l'adattatore a castelletto per svitare quel dado. Impossibile farlo diversamente, e rischieresti di rovinare irrimediabilmente il dado.
    Ricordati di sollevare la linguetta di fermo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ...urca il dado sembra già abbastanza rovinato...è si ha ragione Marben...ci vuole la chiave a castello...per forza....
    Creative Engineering

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0
    Grazie mille del vostro aiuto, mi procurerò questo adattatore a castelletto e procederò con esso, immaginavo che dovevo andarci con un'attrezzo specifico, solo che non sapevo come si chiamasse suddetto aggeggio malefico :D :D... ovviamente a fine restauro, quando pubblichero un topic unico e completo, vi inserirò tragli "special" credits...:D

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ecco com'è....dovresti trovarla facilmente anche sui siti specializzati.

    Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    43
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0
    Grazie del tuo aiuto Riccardo, vedo se riesco a procurarla in zona, o al limite la ordino via web, ciao.

    Marco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •