Paki, guardando le foto del tuo blocco, si nota la sede per l'alloggiamento del motrino di avviamento.
Siccome hai detto che il volano che avevi e che hai comprato non ha la ghiera dentata necessaria per l'avviamento, si suppone che tu non abbia montato il motorino di avviamento.
Detto questo ti consiglio di costruirti una flangia ad hoc per chiudere il foro sul carter, in modo da far funzionare bene il raffreddamento generato dalle alette del volano, senza dispersioni.
Ciao Tommy
tommy in tutta sincerità....non ho capito una mazza! ho trovato il volano, montato tutto, parte, messo il copri volano e funziona tutto bene! mi illumini sulla tua risposta? (magari domani sera posto una foto del blocco motore, cosi mi dici se è tutto a posto)
Problemi come scrivevo prima sulla frizione.....uno pseudo-meccanico mi ha detto " prendi un 4 dischi con perno a molla fisso" o qualcosa di simile.....cioè? in italiano, da uno poco espero che va da un ricambista che devo dire?
poi altro problema, stop inesistente sulla mia vespa (è normale in una vespa dell'86?).....come risolvero?
dai esperti, aiutatemiiiiiiii
Tommy intendeva che è necessario chiudere il foro del motorino di avviamento, per evitare che la ventola risucchi dal passaruota sassi e quantità eccessive di sabbia e fango. E, ovviamente, per non disperdere il flusso d'aria mosso dalla ventola.
Ma perchè hai eliminato l'avviamento elettrico?
non è mai esistito l'avviamento elettrico nella mia....il pk 50 xl nasceva con la predispozione per l'avviamento elettrico, ma non montava su tutte l'accensione!
Però, in tal caso, il buco non dovrebbe essere aperto di fabbrica, semplicemente ci sarebbe la predisposizione sul carter. Sicuro che sia il suo blocco originale?
è aperto ma pensandoci , cè una plastica che avvolge la parte alta del motore diciamo che a sto punto penso serva per non far entrare roba, o mi sbaglio?