Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Restauro 50 special 82 aiuto da parte vostra! GRAZIE

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Restauro 50 special 82 aiuto da parte vostra! GRAZIE

    Si parteeeeeeeeee, vroooooommm vroooooooooommm
    Allora, vi posto le foto del telaio e dei relativi punti critici.

    Datemi consigli tecnici e non solo! come vi sembra il telaio? è dritto, è storto? Ruggine?
    Il telaio la prossima settimana lo faccio sabbiare.
    GRAZIE MILLE!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    altro particolare

    che dite la ruggine in questo punto della forca è preoccupante? ho comunque controllato e non è passante!la farò sabbiare e poi verniciare di grigio maxmayer!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    La ruggine sulla forca non è preoccupante,sicuramente è solo superficiale.Per quel che riguarda il telaio è certamente da rivedere ma non mi pare così malvagio,di sicuro dopo la sabbiatura ne sapremo di più...buon lavoro!!

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    le pedane sembrano sane ed anche la vespa, forse sullo scudo c'è un bel po di stucco per vecchie ammaccature.
    Dal consiglio che hai chiesto sulla forca, non te la prendere ti prego si capisce che sei alle prime armi. Tutte le forcelle sono ridotte così la ruggine passante la trovi solo sulla lamiera della vespa. Se fosse passante sulla forcella la scocca non la troveresti più...

    Ti dico questo perchè carrozzieri e meccanici ci vanno a nozze con chi è inesperto e se sentono odore di restauro si montano la testa diventano esperti e rischi di essere spennato Quindi il mio consiglio è quello di studiarsi bene le cose come stai facendo e leggere tantissimo nel forum.

    Ciao Gioweb

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb
    le pedane sembrano sane ed anche la vespa, forse sullo scudo c'è un bel po di stucco per vecchie ammaccature.
    Dal consiglio che hai chiesto sulla forca, non te la prendere ti prego si capisce che sei alle prime armi. Tutte le forcelle sono ridotte così la ruggine passante la trovi solo sulla lamiera della vespa. Se fosse passante sulla forcella la scocca non la troveresti più...

    Ti dico questo perchè carrozzieri e meccanici ci vanno a nozze con chi è inesperto e se sentono odore di restauro si montano la testa diventano esperti e rischi di essere spennato Quindi il mio consiglio è quello di studiarsi bene le cose come stai facendo e leggere tantissimo nel forum.

    ...tranquillo Gio non me la prendo altrimenti non avrei scritto qui sul forum! hai solo fatto una giustissima osservazione.
    Per cio che riguarda la verniciatura e la carrozzeria non pago assolutamente nulla perche il suocero di mio fratello è carrozziere da SOLO 30 ANNI :D :D in una nota, anzi FAMOSISSIMA, casa automobilistica di Maranello; e mi fermo qui chi capisce capisce.
    Ho messo le foto solo per un vostro consulto,
    La carrozzeria comunque sembra sanissima a parte una tonnelata di stucco sullo scudo dove c'è una botta che fa ridere, non so perche ci sia tutta quella roba!
    Dopo la sabbiatura posto le foto e vediamo un po! comunque inizio con il chiedervi il diamentro delle guaine per freno, frizione ecc.. mi conviene comprare la guaina al metro e tagliarla al bisogno?grazie ancora ragazzi!

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb
    le pedane sembrano sane ed anche la vespa, forse sullo scudo c'è un bel po di stucco per vecchie ammaccature.
    Dal consiglio che hai chiesto sulla forca, non te la prendere ti prego si capisce che sei alle prime armi. Tutte le forcelle sono ridotte così la ruggine passante la trovi solo sulla lamiera della vespa. Se fosse passante sulla forcella la scocca non la troveresti più...

    Ti dico questo perchè carrozzieri e meccanici ci vanno a nozze con chi è inesperto e se sentono odore di restauro si montano la testa diventano esperti e rischi di essere spennato Quindi il mio consiglio è quello di studiarsi bene le cose come stai facendo e leggere tantissimo nel forum.

    ...tranquillo Gio non me la prendo altrimenti non avrei scritto qui sul forum! hai solo fatto una giustissima osservazione.
    Per cio che riguarda la verniciatura e la carrozzeria non pago assolutamente nulla perche il suocero di mio fratello è carrozziere da SOLO 30 ANNI :D :D in una nota, anzi FAMOSISSIMA, casa automobilistica di Maranello; e mi fermo qui chi capisce capisce.
    Ho messo le foto solo per un vostro consulto,
    La carrozzeria comunque sembra sanissima a parte una tonnelata di stucco sullo scudo dove c'è una botta che fa ridere, non so perche ci sia tutta quella roba!
    Dopo la sabbiatura posto le foto e vediamo un po! comunque inizio con il chiedervi il diamentro delle guaine per freno, frizione ecc.. mi conviene comprare la guaina al metro e tagliarla al bisogno?grazie ancora ragazzi!

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Per cio che riguarda la verniciatura e la carrozzeria non pago assolutamente nulla perche il suocero di mio fratello è carrozziere da SOLO 30 ANNI Very Happy Very Happy in una nota, anzi FAMOSISSIMA, casa automobilistica di Maranello; e mi fermo qui chi capisce capisce.
    ritiro tutto quello che ho detto sei in una botte di ferro!!

    Per le guaine esistono kit già a misura con tutti gli accessori necessari oppure al metro. Mabern in questo mio post sulla scelta dei ricambi mi consiglia il kit: http://old.vesparesources.com/index....=197085#197085

    kit completo guaine --> Volendo puoi prenderle al metro e tagliarle a piacimento. Io però ti consiglio i kit pronti di guaine teflonate.
    Ciao Gioweb

  8. #8
    ...perfetto Gio, grazie mille per la celere riasposta!! provvedo subito!
    appena ho le foto del telaio sabbiato ci risentiamo!!

  9. #9

    ...continuano i lavori

    ..ecco a voi dopoo un po di giorni di pausa causa esame universitario eccomi ancora al lavoro, ho revisionato il motore presso l'officina meccanica di un mio amico.
    Revisionato tutto, cambio, biella, bronzine, para oli ecc... vi posto le foto del lavoro finito. CONSIGLI......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    purtroppo non ne ho fatte altre perche la foga di fare i lavori era tanta! vi dico solo che l'albero era perfetto come anche gli ingranaggi del cambio e la frizione! sono stato fortunato!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Freerider67
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Valenza
    Età
    57
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    18
    sembra perfetto

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Freerider67
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Valenza
    Età
    57
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    18
    comunque continua a postare foto del tuo restauro ciao

  13. #13
    ragazzi ho un problema, come faccio ad estrarre i cuscinetti a rullo che ci sono nella forcella dove entra il mozzo della ruota anteriore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •