Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Bollo, ancora bollo

  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Bollo, ancora bollo

    Il mese scorso ho pagato il bollo della macchina e della Vespa usufruendo del servizio di homebanking di IntesaSanPaolo (a quanto pare disponibile solo per la Lombardia).
    Ho pagato online ed ho stampato il promemeria del pagamento con i riferimenti della transazione.
    Non ho una vera e propria ricevuta ed a casa non mi è arrivato nulla.
    Le FDO posso richiedermi l'esibizione della ricevuta se mi fermano per strada?
    Dovrebbe essere una tassa di possesso e non di circolazione, giusto?
    Scusate l'ignoranza.
    Grazie

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Bollo, ancora bollo

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    .....
    Dovrebbe essere una tassa di possesso e non di circolazione, giusto?
    ....
    Giusto!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    SE hai pagato il bollo come tassa di possesso (ma questo lo sai solo tu) NON possono chiederne l'esibizione.

    Ciao, Gino

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    quando io pago qualkosa con l'E-Banking dopo circa un paio di settimane mi arriva a casa un bollettino, non l'estratto conto o la notifica dell'operazione fatta, bensì un vero e proprio bollettino valido da esibire in caso di ricevuto, quindi la stessa cosa dovrebbe succedere a te!!!

    per quanto riguarda la richiesta delle FDO, che io sappia, potrebbe solo segnalarti all'ufficio competente che provvederà a fare i controlli del caso ...... ma quando mai lo fanno!??!?!?
    prova

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Io faccio tutto via internet, ma a casa mi arrivano solo le copie cartacee degli F24.
    Tutto il resto rimane documentato solo negli estratti conto.
    Io per non saper nè leggere nè scrivere mi conservo gli estratti conto, da poter esibire in caso di future contestazioni.
    Grazie a tutti.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Io faccio copia in PDF anche di tutte le transazioni, bonifici e versamenti, singolarmente. Così da poterle stampare ed esibire all'occorrenza.

    Ciao, Gino

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Io faccio copia in PDF anche di tutte le transazioni, bonifici e versamenti, singolarmente. Così da poterle stampare ed esibire all'occorrenza.
    esattamente quello che faccio io.
    Sono solo perplesso a dover esibire la ricevuta della transazione online ad un finanziere...tutto qui.
    Grazie a tutti.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10


    Ciao, Gino

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Io faccio copia in PDF anche di tutte le transazioni, bonifici e versamenti, singolarmente. Così da poterle stampare ed esibire all'occorrenza.
    esattamente quello che faccio io.
    Sono solo perplesso a dover esibire la ricevuta della transazione online ad un finanziere...tutto qui.
    Grazie a tutti.
    la ricevuta online secondo me non ha valore, altrimenti perchè a me mi mandano le ricevute vere e proprie a casa (tipo bollettino di c/c postale)???

    però se chi te lo richiede non è convinto e ti segnala all'ufficio competente, l'ufficio DEVE avere i mezzi per controllare la veridicità degli estremi della ricevuta da te mostrata, quindi non dovrebbe proseguire nell'emissione dell'accertamento, ma se l'ufficio emette qualkosa, ti tokka andare in banca e chiedere una copia AUTENTICA del versamento, o cmq DEVONO capire che fine hanno fatto i tuoi soldi, a quel punto con tale dichiarazione torni all'ufficio a chiedere l'annullamento dell'accertamento

    SE la banca se persa i soldi, non i dati che gli fornisci tu con la ricevuta che hai, sono fatti i loro ..... se l'ufficio ti fa PERDERE TEMPO ..... sono fatti TUOI
    prova

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Francesco, in genere a me arrivano le certificazioni cartacee dell'avvenuto pagamento, ma a volte ci impiegano anche più di un mese! Quindi io, nel frattempo, mi trattengo una copia in PDF del versamento (anche se esiste un archivio elettronico della banca), da esibire all'occorrenza e/o come memento per la banca.

    Ciao, Gino

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Una volta sono stato coinvolto in una brutta truffa (per fortuna non l'ho subita, ma ne sono stato comunque direttamente coinvolto, non so se avete presente il caso "Cucca" del traffico di auto scontate, era finito anche su "Mi manda raitre"). A distanza di anni il curatore fallimentare mi ha richiesto una prova del pagamento dell'acquisto della mia vecchia automobile, nel frattempo rivenduta. Ebbene, ho interpellato la banca e mi hanno detto che sono in grado di riprodurre certificazione di qualsiasi transazione effettuata sin dagli inizi degli anni 90, mantengono le scansioni su microfiches anche di tutti gli assegni. Il servizio ha un costo, ma si può stare tranquilli.

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Gustav, io nel 1996 ho fatto richiesta della copia di un assegno emesso da mio padre nel 1982, per una richiesta dell'agenzia delle entrate (insieme a molte altre). L'archivio cartaceo della banca di Roma (non era in quello elettronico) era dalle parti di Ancona, ma l'edificio era inagibile per non so più quale terremoto (mi fecero una certificazione per l'UdE). La cosa si risolse bene perché tutte le altre cose furono documentate e quindi, gentilmente, mi credettero anche sull'assegno (di cui c'era comunque traccia negli estratti conto).

    Da allora faccio copia di tutto.

    Ciao, Gino

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    però bisogna dare un minimo di dati (date e cifre), sopratutto per la roba vecchia, altrimenti mi sembra difficile che vadano a controllare milioni di transazioni .....
    prova

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ragazzi, mai sentito parlare del c.r.o. bancario?soprattutto per chi usa home banking, per legge dovete semplicemente annotarvi il Codice Registro Operazione bancario;è l'unico elemento che vi serve, la carta è stata sostituita dall'informazione digitale, portare una fotocopia o una stampa dal giudice non ha alcun senso; esempio, i modelli cartacei tipo 730 etc, hanno adesso gli omologhi informatici e fanno testo solo in quanto riferiti ad esso, quindi basta che alla fine dell'operazione, quale essa sia, vi stampiate il relativo c.r.o.(per motivi di studio, ho fresca fresca l'ultima legislazione in materia...)
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #15
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    , vi stampiate il relativo c.r.o.(per motivi di studio, ho fresca fresca l'ultima legislazione in materia...)
    Grazie MrOizo per la preziosa informazione: in ogni ricevuta stampata dell'operazione online, compare il riferimento di cui parli. Quindi sono tranquillo

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    esatto!!! sta in ogni ricevuta che ci stampiamo ;)
    prova

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •