Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Iscrizione FMI o ASI, alcune delucidazioni!

  1. #1

    Iscrizione FMI o ASI, alcune delucidazioni!

    Vi scrivo per chiedervi gentilmente qualche informazione in più riguardo all'iscrizione della mia Vespa 50R V5A1T del 1974 al registro storico (lo faccio perchè mi sembra sia necessaria per poter circolare in Lombardia... O no?):

    1) Il colore deve essere per forza quello originale?
    2) L'esame avviene solo a mezzo foto, o anche tramite visione fisica della moto?
    3) Per il motore, quali limitazioni?
    4) La sella dev'essere quella originale?

    Ringrazio chiunque avrà tempo e voglia di rispondere a queste mie domande.
    Casomai ne sapeste di più anche sulla fruibilità della Vespa in Lombardia, ve ne sarei infinitamente grato!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Iscrizione FMI o ASI, alcune delucidazioni!

    Citazione Originariamente Scritto da Quaglia
    Vi scrivo per chiedervi gentilmente qualche informazione in più riguardo all'iscrizione della mia Vespa 50R V5A1T del 1974 al registro storico (lo faccio perchè mi sembra sia necessaria per poter circolare in Lombardia... O no?):!
    prova a leggere la legge regionale riguardante il blocco, da ciò che ho sentito io è proprio così

    Citazione Originariamente Scritto da Quaglia
    1) Il colore deve essere per forza quello originale?!
    o uno di quelli previsti per quel modello in quell'anno di produzione (ma ogni tanto chiudono un occhio ..... ti va di rischiare???)

    Citazione Originariamente Scritto da Quaglia
    2) L'esame avviene solo a mezzo foto, o anche tramite visione fisica della moto?!
    di solito bastano le foto, ma l'FMI si riserva sempre di visionare il mezzo tramite se lo ritiene opportuno

    Citazione Originariamente Scritto da Quaglia
    3) Per il motore, quali limitazioni?!
    deve essere originale .... o almeno lo deve sembrare!!!!


    Citazione Originariamente Scritto da Quaglia
    4) La sella dev'essere quella originale?!
    certo

    Citazione Originariamente Scritto da Quaglia
    Ringrazio chiunque avrà tempo e voglia di rispondere a queste mie domande.
    Casomai ne sapeste di più anche sulla fruibilità della Vespa in Lombardia, ve ne sarei infinitamente grato!
    spero di averti accontentato ;) ciao Francesco
    prova

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    Quaglia ha scritto:
    Vi scrivo per chiedervi gentilmente qualche informazione in più riguardo all'iscrizione della mia Vespa 50R V5A1T del 1974 al registro storico (lo faccio perchè mi sembra sia necessaria per poter circolare in Lombardia... O no?):!


    prova a leggere la legge regionale riguardante il blocco, da ciò che ho sentito io è proprio così

    Quaglia ha scritto:
    1) Il colore deve essere per forza quello originale?!


    o uno di quelli previsti per quel modello in quell'anno di produzione (ma ogni tanto chiudono un occhio ..... ti va di rischiare???)

    Quaglia ha scritto:
    2) L'esame avviene solo a mezzo foto, o anche tramite visione fisica della moto?!


    di solito bastano le foto, ma l'FMI si riserva sempre di visionare il mezzo tramite se lo ritiene opportuno

    Quaglia ha scritto:
    3) Per il motore, quali limitazioni?!


    deve essere originale .... o almeno lo deve sembrare!!!!


    Quaglia ha scritto:
    4) La sella dev'essere quella originale?!


    certo

    Quaglia ha scritto:
    Ringrazio chiunque avrà tempo e voglia di rispondere a queste mie domande.
    Casomai ne sapeste di più anche sulla fruibilità della Vespa in Lombardia, ve ne sarei infinitamente grato!


    spero di averti accontentato ciao Francesco
    quoto in toto

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Potenza
    Messaggi
    428
    Potenza Reputazione
    20
    Fai così:
    posta un pò di foto della tua vespa, i guru del forum ti aiuteranno ad aumentare le possibilità di iscrizione con i loro consigli.
    Io ho fatto lo stesso e grazie al prezioso aiuto del forum, ho capito come fare foto, che particolari cambiare\rimuovere ecc...
    Ho spedito tutto a gennaio, quindi sto ancora aspettando, ma se i guru hanno ragione, non ci dovrebbero essere problemi!
    Ti ripeto, posta le foto che vorresti mandare all'FMI, così potrai capire come muoverti.
    In bocca al lupo!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Francè, da noi vogliono che la sella sia quella a banana tipo special ed R.
    Semplicemente perchè essendo, la vespa 50, omologata per uno, il sellone biposto non dovrebbe esserci.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Francè, da noi vogliono che la sella sia quella a banana tipo special ed R.
    Semplicemente perchè essendo, la vespa 50, omologata per uno, il sellone biposto non dovrebbe esserci.
    veramente una vespa (ma vale x tutti i mezzi a 2,3,4 e + ruote) x essere iscritta ad un registro dovrebbe essere conforme a come era uscita dalla catena di montaggio piaggio. x legge i mezzi vengono considerati d'epoca tutti dopo i 30 anni d'eta' e x questi non vi e' l'obbligo l'iscrizione ad un registro riconosciuto. dai 20 ai 30 vengono riconosciuti d'epoca solo se iscritti.Le assicurazioni poi,spesso,per poter accedere alle loro polizze agevolate x veicoli d'epoca pongono che tutti indistintanente dall'eta' siano iscritti in uno dei registri riconosciuti (fmi,asi,lancia,fiat,alfa).
    se una vespa 50 n del 1966 e' uscita con una sella lunga....quella ci deve esserci......x la R dovrebbe montare il gobbino o banana senza il gancio porta borse (mi pare).
    ciao

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    dal sito fmi vi espongo le ultime novità:oltre alle normali foto, dal 2007 per l'iscrizione occorrerà una foto macro del numero di telaio e una foto da distanza ravvicinata dello stesso;la fmi si riserva comunque di procedere, ove necessario, ad una visione del mezzo;
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    dal sito fmi vi espongo le ultime novità:oltre alle normali foto, dal 2007 per l'iscrizione occorrerà una foto macro del numero di telaio e una foto da distanza ravvicinata dello stesso;la fmi si riserva comunque di procedere, ove necessario, ad una visione del mezzo;
    Verissimo! Ecco il testo integrale della nuova disposizione:

    Precisazioni per l'iscrizione a Registro Storico dei mezzi immatricolati dopo il 1976
    5/1/2007, In riferimento alla documentazione necessaria per l'iscrizione al Registro Storico dei motoveicoli immatricolati dal 1976 in poi (tipologia post classiche e tutti i ciclomotori), si specifica che a far data dal 1° gennaio 2007 è necessario che colui che richiede l'iscrizione sia proprietario del mezzo e tesserato alla FMI. In mancanza di documento comprovante la proprietà, dovrà essere prodotta dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (autocertificazione) secondo un modulo che a breve verrà pubblicato e messo a disposizione sul sito internet www.federmoto.it. Inoltre, sempre per i mezzi prima citati, è richiesta la produzione di due foto oltre quelle già previste: una del numero di telaio (che deve essere leggibile) ed una, scattata da circa un metro di distanza dove si evidenzi il posizionamento di detto numero di telaio. La Commissione mantiene comunque la facoltà di procedere ad un esame diretto del mezzo.

    Specifico meglio: questo vale per TUTTI i ciclomotori, anche quelli anteriori al 1976.

    Questo inasprimento dei controlli è dovuto a tutti i furbetti che, con qualche ritocco "artistico", hanno manomesso la reltà dei propri mezzi mediante le foto digitali. GRAZIE!

    Ciao, Gino

  9. #9
    Grazie per le delucidazioni, solo una cosa vorrei approfondire:

    x legge i mezzi vengono considerati d'epoca tutti dopo i 30 anni d'eta' e x questi non vi e' l'obbligo l'iscrizione ad un registro riconosciuto.

    Questo vuol dire che anche senza iscrizione all'FMI posso girare con la mia 50R nonostante a Milano ci sia il blocco tutti i giorni dalle 8 alle 20 dei veicoli inquinanti?

  10. #10
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    no, di solito nelle ordinanza del sindaco, vi e' la possibilta' di girare nei blocco "solo" sei si e' iscritti in uno dei registri di legge anche se hanno + di 30 anni. controlla quella di milano cosa recita.
    ciao

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    L'anzianità di 30 o più anni ha validità solo per il bollo agevolato e come tassa di circolazione.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •