Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
E meno male che almeno a qualcuno è servitoE' proprio perchè tu te li sei scordati e lo hai scritto che io me ne sono ricordato
Riccardo
Creative Engineering
OK ho chiuso il carter. Domani con la luce farò delle foto da inviare. Problemi.........
Grazie a tutto quello che avete scritto ne ho avuti pochi. L'albero motore ha stentato un pò e stingendo i carter si è bloccato poi l'ho gentilmente convinto a fare gli ultimi decimi e adesso, pur se un pò attritoso ruota. Cioè riesco a farlo ruotare a mano usando l'asse stesso. Mi sembra che ci siamo. Dove ho avuto difficoltà è stato nel fatto che nel carter ci sono due bulloni leggermente diversi dagli altri (più lunghi). Io me ne sono accorto dopo e così ora ho un bullone sotto il gruppo delle bobine che dovrebbe avere un dado cieco e invece non ce lo posso mettere perchè non arriverebbe fino in fondo e ne ho un altro il cui dado impana 3-4 filetti a massimo. Cosa faccio? Riapro?
Claudio
...ecco vedi questo me l'ero dimenticato...le due viti più lunghe sono proprio quelle che vanno dietro al parastrappi![]()
![]()
mannaggia alla mia testaccia. Riesci a chiudere i dadi con la dinamometrica ? anche quello che prende solo 3/4 filetti ? se si forse io non riaprirei altrimenti...ti tocca riaprire...
Altra cosa ... l'albero motore deve essere leggermente "posizionato". Mi spiego sull'albero lato frizione ci va una rondella con una svasatura...questa svasatura va verso il paraolio per dare un minimo di agio alla parte di albero che sporge appena appena. Controlla che quello spessoro lasci posto a sufficenza per l'ingranaggio della frizione che deve lavorare con quello del parastrappi. Eventualmente fai delle prove montando la frizione senza la chiavella e controllando il posizionamento con pila e specchietto.
:ciao. Riccardo
Creative Engineering
Allora facciamo il punto, naturalmente non per gli esperti, ma per i neofiti come me.
- Si devono posizionare i due bulloni dietro il parastrappi prima di iniziare il montaggio e devono essere quelli 7 x 52 e che sono identici a quelli che andranno intorno ai carters. Attenzione ce ne sono due, nel mucchio, un pò più lunghi ( 7 x 56) che vanno messi dall'altra parte sempre sotto al volano. Questi quattro sono quelli che andranno chiusi con i dadi ciechi.
- Il rimontaggio dei dischi della frizione deve essere fatto ( almeno io ho fatto così) in maniera inversa allo smontaggio che è già stato descritto, ma la difficoltà sta nell' allineare i dischi inserendo l'ingranaggio fino in fondo, poi si sfila di nuovo l'ingranaggio curando di non far spostare i dischi. A questo punto si inseriscono i 29 rullini tenendoli in posizione con il grasso sull'asse e poi si rimette in sede ancora una volta l'ingranaggio. Il disco frizione è pronto per il montaggio sull'asse motore.
L'altro problema è il selettore del cambio, io l' ho risolto con un pò di pazienza e qualche moccolo in questo modo.
Per prima cosa consiglio ai novellini come me di provare a inserirlo senza le viti che rendono ancora più difficoltoso il lavoro, poi capito il movimento sarà più facile.
La leva di messa in moto va abbassata fino in fondo e tenuta in quella posizione.
Secondo me la posizione giusta per provarci è con la marcia in folle.
Purtroppo le viti di fissaggio sono in una posizione impossibile e fra l'altro tengono leggermente alzato il selettore. Con un cacciavite piccolo si può avvitare un pò una un pò l'altra sempre curando (e sperando) che il cursore non esca dalla sede.
Tutto giusto...io le viti però le metto dopo....basta ruotare il selettore da un lato e poi dall'altro e ci si arriva....
Riccardo
Creative Engineering