Risultati da 1 a 25 di 77

Discussione: Restauro VN2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro VN2

    ...ecco vedi questo me l'ero dimenticato...le due viti più lunghe sono proprio quelle che vanno dietro al parastrappi mannaggia alla mia testaccia. Riesci a chiudere i dadi con la dinamometrica ? anche quello che prende solo 3/4 filetti ? se si forse io non riaprirei altrimenti...ti tocca riaprire...
    Altra cosa ... l'albero motore deve essere leggermente "posizionato". Mi spiego sull'albero lato frizione ci va una rondella con una svasatura...questa svasatura va verso il paraolio per dare un minimo di agio alla parte di albero che sporge appena appena. Controlla che quello spessoro lasci posto a sufficenza per l'ingranaggio della frizione che deve lavorare con quello del parastrappi. Eventualmente fai delle prove montando la frizione senza la chiavella e controllando il posizionamento con pila e specchietto.

    :ciao. Riccardo
    Creative Engineering

  2. #2
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VN2

    Allora facciamo il punto, naturalmente non per gli esperti, ma per i neofiti come me.
    • Si devono posizionare i due bulloni dietro il parastrappi prima di iniziare il montaggio e devono essere quelli 7 x 52 e che sono identici a quelli che andranno intorno ai carters. Attenzione ce ne sono due, nel mucchio, un pò più lunghi ( 7 x 56) che vanno messi dall'altra parte sempre sotto al volano. Questi quattro sono quelli che andranno chiusi con i dadi ciechi.
    • Il rimontaggio dei dischi della frizione deve essere fatto ( almeno io ho fatto così) in maniera inversa allo smontaggio che è già stato descritto, ma la difficoltà sta nell' allineare i dischi inserendo l'ingranaggio fino in fondo, poi si sfila di nuovo l'ingranaggio curando di non far spostare i dischi. A questo punto si inseriscono i 29 rullini tenendoli in posizione con il grasso sull'asse e poi si rimette in sede ancora una volta l'ingranaggio. Il disco frizione è pronto per il montaggio sull'asse motore.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VN2

    L'altro problema è il selettore del cambio, io l' ho risolto con un pò di pazienza e qualche moccolo in questo modo.

    Per prima cosa consiglio ai novellini come me di provare a inserirlo senza le viti che rendono ancora più difficoltoso il lavoro, poi capito il movimento sarà più facile.
    La leva di messa in moto va abbassata fino in fondo e tenuta in quella posizione.
    Secondo me la posizione giusta per provarci è con la marcia in folle.
    Purtroppo le viti di fissaggio sono in una posizione impossibile e fra l'altro tengono leggermente alzato il selettore. Con un cacciavite piccolo si può avvitare un pò una un pò l'altra sempre curando (e sperando) che il cursore non esca dalla sede.

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro VN2

    Tutto giusto...io le viti però le metto dopo....basta ruotare il selettore da un lato e poi dall'altro e ci si arriva....

    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #5
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VN2

    Aggiungo qui un paio di foto che non sono riuscito a inserire al "post" giusto. Si riferiscono sempre a quei benedetti bulloni........Daccordo che è un mezzo di 50 anni fà , ma le norme di una buona progettazione ingegneristica sono che il pezzo dovrebbe essere, come dicono gli americani fool proof, cioè a prova di scemo. E loro se ne intendono.

    Claudio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VN2

    Un altro problema: non riesco a trovare il pistone altri che di marca Gol, ed effettivamente anche il rettificatore mi ha confermato che non sono di grande qualità. Sopratutto nelle fasce. Avete qualche suggerimento. Aiuto pls perchè sono fermo. Grazie

    Claudio

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VN2

    Scusa, ma è proprio necessario fare la rettifica?
    Sicuro che non possa ancora andare il vecchio pistone?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •