Io ne ho restaurate diverse. In caso di cracker come il tuo ti consiglio di acquistare un Kit per vetroresina e applicare sul retro della targa uno strato sottile.
Oppure potresti applicare uno strato un pò più consistente e, dopo la polimerizzazione, assottigliarlo con una carteggiatrice.
Lo strato di fondo retrostante così creato ti può servire come ottima base per la ricostruzione di piccoli pezzi eventualmente macanti.
Se poi intendi riverniciare il tutto, Ti consiglio di non verniciare il "sigillo", per evitare problemi penali ( contraffazione di sigilli dello stato .....REATO), proteggendolo con un dischetto di carta adesiva. Se alla fine il colore non sarà proprio uguale, la parte in questione è così piccola che non si noterà.
La vetroresina ha il vantaggio di essere più elastica rispetto alla soluzione consigliata da ranapazza, in quanto, con le vibrazioni, è facile che la normale colla "ceda".
La cornice cromata, in ogni caso, te la consiglio anche io, per coprire eventuali irregolarità dei bordi.
Buon lavoro.