La fumata dopo parecchi giorni di inattività, potrebbe dipendere dal fatto che la mandata dell'olio non ha rubinetto, e quindi per trafilamento continua ad accumularsi olio nel carburatore?![]()
La fumata dopo parecchi giorni di inattività, potrebbe dipendere dal fatto che la mandata dell'olio non ha rubinetto, e quindi per trafilamento continua ad accumularsi olio nel carburatore?![]()
Mi sa tanto di spillo conico andato... Chiudendo il rubinetto fermi per un'attimo il flusso di benzina al carburatore e quindi 'tamponi' l'inefficienza dello spillo.
Per scrupolo, lo cambierei.. se non l'hai già fatto (e resterebbero imputati la battuta stessa dello spillo ed il galleggiante)
E' un'operazione decisamente semplice. Anzi, ti consiglierei una revisione completa del carburatore, intervento spiegato dettagliatamente qui: Revisione Carburatore SI - VRwiki
Per la sola sostituzione dello spillo fai riferimento al paragrafo dedicato.
Costo? 4€ per il kit di guarnizioni del carburatore, 1€ al massimo per la guarnizione fra carburatore e scatola, 2€ per lo spillo nuovo (sezione quadrata e punta rossa, mi raccomando).
ottimo, grazie marco.
Cmq non capisco il nesso fumositá/rubinetto benzina...![]()
Se lo spillo non chiude bene, il vaso di raccolta della benzina si riempie in continuazione, senza che l'alimentazione venga 'tagliata' dal complesso spillo-galleggiante.. Quindi, credo anche per pressione medesima del carburante (se lo spillo non lavora serbatoio e vaschetta sono vasi comunicanti), nel venturi del carburatore arriva più benzina... tu chiudendo il serbatoio hai praticamente simulato l'azione dello spillo conico.
fantastico! grazie per la spiegazione marben!
Sono d'accordo. Il serbatoio dell'olio si trova più in basso del carburatore e l'olio viene aspirato dalla pompa. Quindi normalmente non va nel carburatore per caduta, ad eccezione di quando si riempie il serbatoio fino al tappo. In questo caso il livello sale oltre il carburatore e si può verificare "la fumera".
Magari prova a non riempire fino in cima.
Questa è solo una teoria, devo ancora verificare.
Ogni tanto la storia del fumo la fa anche a me, ma non succede sempre e sembra non esserci relazione con il tempo di inattività della vespa.
Strano...
Infatti, molto strano; ho notato la tendenza anche sul mio MY. La Bajaj, invece, pure avendo il miscelatore ed essendo identico a quello Piaggio, non fuma affatto in maniera anomala.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Il serbatoio non lo riempio mai fino al tappo. rischio di sporcare tutto... di solito quando vedo che la spia è piena riempio ancora un po' e poi stop.
Guarda. A me la storia del fumo prima la faceva piu spesso, anche se usavo la vespa tutti i giorni. Capitava (anche se raramente) che accendevo la vespa anche dopo 4 ore di inattivitá e fumava alla grande...ora lo fa meno spesso e di solito dopo giorni di inattivitá. Cmq come detto...è un problema che ho riscontrato da quasi subito...
Cmq per ovviare momentaneamente a questo problema quando vedo che inizia a fumare, chiudo e riapro il rubinetto...poi quando avró tempo metterò le mani sul carburo.
Ovviamente il serbatoio non va mai riempito fino al tappo, anche per evitare trafilaggi consistenti dalla guarnizione fra il serbatoio ed il tubo d'acciaio.
oooops
io lo riempio sempre al max....
dopo aver letto l'interessante articolo su VRwiki riguardo al caburatore avrei qualche domandina visto che non sono molto pratico di vespe e di motori in genere .
ogni quanto si dovrebbe fare la pulizia del carburatore?
da cosa si capisce che lo spillo va cambiato?
si deve cambiare pure il filtro aria?
dove lo trovo il wd40?
la mia vespa in 23 anni ha percorso circa 11.000 Km, ma adesso è ferma almeno da 5 anni, a parte qualche breve giretto di prova ogni tanto ...
Il WD40 e' solo un metodo rapido che mi piace usare perche' pulisce bene e ha la cannuccetta...
Il filtro non lo devi cambiare, basta pulirlo con la benzina o il WD40.
Lo spillo lo cambi se e' rovinato il cono di gomma in cima.
Per sapere quando pulire il carburatore basta aprire la scatola e guardarlo. Se è particolarmente sporco, si deve pulire. Oppure si pulisce sempre se si notano noie di carburazione che compaiono da sole.
Il WD40 lo trovi nei negozi di ferramenta e bricolage. E' una bomboletta blu con etichetta gialla. Inconfondibile, c'è in vari formati ed è economico.
Non sono la stessa cosa ma piu' o meno...
A me piace usare il WD40 perche' ha un alto potere detergente e sbloccante. Ne tengo sempre una bomboletta nel cassettino della Vespa e a volte si e' rivelato utile averlo.
WD-40 WD40it HOME IT