Risultati da 1 a 25 di 195

Discussione: tachimetro...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    per quanto riguarda l'usare i led in CA, ho pensato (magari sbaglio)

    che frequenza ha la CA della vespa? se la frequenza fosse abbastanza alta, non si riuscirebbe a tenere acceso un led anche con la CA ?(coem avviene in pratica per le lampadine a filamento di casa.)
    se si basterebbe mettere sui cavetti dei 3 led di frecce e fari 3 diodi invertiti rispetto al verso dei led (se non sbaglio si chiamano diodi di ricircolo) per proteggere i led dalal semionda negativa della CA che potrebbe bruciarli.
    magari ho detto cavolate, correggetemi!

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: tachimetro...

    OK, allora aggiornamento importante. Il finto ACEWELL l'ho venduto su Ebay, spero non sia capitato a nessuno di voi eheheh

    Ho quindi cambiato obbiettivo e sono riuscito. Ho visto un nuovo strumentino della KOSO qualche giorno fa e l'ho adottato per la Donata: il DB-01R. Costo 100 €, 40 € in meno del meno costoso ACEWELL disponibile in rete e anche se meno adattabile di forme del concorrente, decisamente più moderno



    Ho studiato un'attimo come inserirlo al meglio sul cruscotto del PX e l'unica posizione ideale è stata quella sopra al tondo originale, poi chiuso con un lamierino di alluminio che vedrò di sfruttare per appoggiarci sopra magari il navigatore





    Il Koso ha un connettore laterale, il che mi ha obbligato a forare di conseguenza il coprimanubrio e poi ricavare i due fori per i perni di fissaggio.



    Ecco come si presenta lo strumento sul manubrio. Un pò 'spesso' ma perfettamente leggibile con una bella retroilluminazione blu:



    Come prima soluzione per ovviare al solito discorso del led acceso anche senza avere attivato il servizio, per le frecce ho connesso un filo ad ogni capo delle lampadine (anteriori) che a loro volta andranno connessi ai fili predisposti sullo strumento per questo scopo, anche se poi la spia delle frecce è unica...



    Questa soluzione però è da migliorare, in quanto la spia si accende solo col motore ad alti regimi. Cura possibile: o usare due lampadine a minor wattaggio o provare, come ho fatto qui sotto per sfruttare la spia 'Neutral' per le luci di posizione, di collegarla al filo originale dell'impianto del contachilometri tramite un diodo di commutazione (vedi foto sotto)





    Il resto dell'impianto lo collego normalmente, sfruttando la spia dell'olio come spia della riserva, anche se l'indicatore di benzina digitale lampeggia quando stai andando in riserva: secondo problema da risolvere, lo strumento ha le classiche due sensibilità a 100 e 510 Ohm, quindi converrà mettere un resistore in parallelo in scala 100 Ohm per avere un'indicazione il più possibile realistica del livello di carburante.

    Il sensore del contakm si accoppia abbastanza facilmente alla ruota anteriore tramite una staffa fornita con lo strumento e fissata ad uno dei bulloni della pinza freno. Tramite dei magnetini (da 1 a 6 a seconda della precisione richiesta) attaccati al disco freno. Originariamene sarebbero stati da mettere nel cavo delle brugole di fissaggio del disco e quindi 5 nel caso del freno a disco del PX, ma le brugole sono piccole e li ho quindi posizionati di fianco alle brugole.



    Il sensore come mi immaginavo non passava per lo stretto foro dell'originale cavo contakm, quindi ho dovuto mio malgrado tagliarlo e risaldarlo assieme sopra. Poi si infila nel foro della staffetta e si blocca con un grano a brugola laterale. E qui ho il terzo e ultimo problema da risolvere, il contakm con 5 magneti sballa di quando in quando la velocità segnata, di solito aumentandola per qualche secondo per poi tornare al valore originale. Ho provato a variare la distanza del sensore ma senza risultato. Probabilmente questo problema si risolve mettendo un singolo magnete, ne perderò in precisione ma almeno...segnerà giusto!



    Vorrei precisare che il Koso lo alimento direttamente con l'impianto della Vespa SENZA batteria e regge abbastanza bene anche il minimo a luci accese.

    Il risultato visivo è questo:

    [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/YZorV74y3GM&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/YZorV74y3GM&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]

    Ciao FC

  3. #3
    VRista L'avatar di andrea4566
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    casoria
    Età
    38
    Messaggi
    302
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tachimetro...

    mi sembra che esiste identico anche nella forma quadrata.

    ma questo funziona senza batteria???

  4. #4
    VRista L'avatar di andrea4566
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    casoria
    Età
    38
    Messaggi
    302
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tachimetro...

    se interessa a qualcuno ecco i link

    CONTACHILOMETRI KOSO MOTO ENDURO CROSS MOTARD SCOOTER su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori

    koso xr-sa - Cerca con Google

    mi piacerebbe sapere se questi contachilometri hanno la batteria integrata oppure serve avere la vespa con la batteria

  5. #5
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: tachimetro...

    Questo però non ha il contagiri...si, l'ho collegato direttamente al filo grigio che nel contakm originale alimenta tutto...e come vedi va lo stesso. Ma io penso che cmq fuori dal regolatore esca sempre una tensione in continua, magari non stabilizzata ma in CC.

    Ciao FC

  6. #6
    VRista L'avatar di andrea4566
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    casoria
    Età
    38
    Messaggi
    302
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tachimetro...

    ottimo,
    io ho un koso con indicatore analogico ( Speedometer KOSO II/GP Style )che funziona solo con batteria...poco male avendo il vtronic. per chi non ha la batteria e vuole montare uno strument simile c'è un regolatore koso che costa 18 euro e risolve il problema, eccolo:
    Voltage Converter

    spero che a qualche utente di vr potrà servire questa info, in ogni caso è buono a sapersi che lo strumento delle foto di sopra funziona senza batteria

    purtroppo non trovo la foto, comunque, ho visto questo strumento montato dietro lo scudo a sinistra. devo dire la verità, stupendo

  7. #7
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: tachimetro...

    Un semplice stabilizzatore si può realizzare con tre-quattro componenti, due condensatori elettrolitici, un integrato 7812 ed eventualmente una resistenza di basso valore in serie all'uscita come limitatore di corrente...così costa molto meno dei 18 € richiesti dalla Koso (ed è uguale)...

    Ciao FC

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •