a me sembra invece un lavoro inutile; di solito, da quel che ne ho capito, il piston ported assolve al compito di aprire il travaso ad un certo punto, ottimizzando il gioco delle depressioni tra camera di manovella e camera di scoppio ... ne so poco, ma la regolazione serve ad evitare perdite di coppia.
Infatti il Malossi, che è sforacchiato di suo, non è molto pieno, da quel che dicono va bene agli alti ma ai bassi è un pò povero.

Quindi, se questa teoria funziona, quel travaso così aperto dovrebbe portare perdite di coppia; però ... a ben vedere la parte asportata è più o meno all'altezza delle fasce, cioè al PMS quando il pistone scopre tutto il travaso la parte asportata resta non funzionante perchè chiusa dal pistone, quando il pistone risale chiude il travaso e quella parte asportata lavora poco.
Da quel che vedo ritengo che la finestratura sul mantello del pistone Pinasco è tale che quando il travaso superiore è libero perchè il pistone lo lascia scoperto la finestra inferiore è sempre in comunicazione con la camera di manovella.
Quindi, se ho ragione, la parte inferiore sempre aperta comporta che l'unica regolazione avviene nella parte superiore ----> equivale a dire che quell'asportazione non influisce sul rendimento del motore.

Di fatto essendo di sezione più ampia rispetto ad un cilindro sano potrà agevolare il riempimento, anche se non so di quanto, visto che cmq tutto dipende dalla superficie del travaso superiore ... maggiore riempimento ci porta alla conclusione di neropongo ----> maggiore coppia.

Insomma ... boh!