Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: Vecchia scuola....perchè far sabbiare un telaio?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Vecchia scuola....perchè far sabbiare un telaio?

    ragazzi ho una mezza discussione in casa, per quanto riguarda il telaio del mio pk in fase di risistemazione....
    Mio padre ha sempre lavorato con le carrozzerie, specialmente "nell'aspetto" verniciatura, e trattamento della stessa!
    Sostiene che un telaio, vespa, moto o auto che sia, non va sabbiato, che una buona preparazione del fonto della carrozzeria, fatta come si deve basta!
    La prima nostra vespa vba 150 del '59 me la sono trovata verniciata solo da rimontare in garage, quindi non mi sono interessato della questione, e devo dire che il lavoro con le sante mani di mio padre, è "Perfetto" anche senza aver sabbiato nulla....ma del pk non so, mi vengono i dubbi, visto le mani di (nell'ordine" antirombo, vernice, vernice vernice..fondo....vernice/stucco a kili, fondo e lamiera) vernice che mi sono trovato a seppiare!
    Insisto con mio padre dicendo che gli utenti di VR, soprattutto i capoccioni, non vedono cosi negativo sabbiare, ma la testa dura da calabrese trapiantato da anni a torino di mio padre non cambia....
    Aiutatemi con una motivazione tecnica, perchè al "il testa dura" non basta un "perchè si fa"...grazie ragazzi

  2. #2
    VRista L'avatar di vespistaro
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    magione
    Età
    65
    Messaggi
    442
    Potenza Reputazione
    17
    ...secondo me ...PERCHE' SI FA PRIMA..............
    Scusa la banalita' ma effettivamente e' la prima cosa che mi viene in mente...

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao,
    da quanto ne so io (non moltissimo) se la vespa presenta della ruggine è meglio farla sabbiare così porti via tutto.
    Dall'altra ho sentito molti che preferiscono non farla sabbiare perchè dicono che il telaio potrebbe rovinarsi. La sabbiatura è più invasiva di altri metodi di sverniciatura.
    Comunque di sicuro qualche esperto ti dirà la sua...

  4. #4
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19
    la sabbiatura, però mi sa di una tecnica invasima molto "pesante".....
    8partiamo dal presupposto che in materia sono ignorante al massimoeh.....)
    ahhhh come vespooooooo

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Secondo il mio modestissimo parere la sabbiatura va fatta solo se indispensabile...cioè se il telaio presenta ruggine passante e parti da ricostruire. In questo caso è indispensabile capire dove la lamiera è buona e dove è da sostituire...in tutti gli altri casi andrebbe evitata. Certo sabbiando si fa prima ma non è una buona giustificazione la lamiera viene attaccata molto più pesantemente...
    Nel tuo caso se gli strati da rimuovere sono tanti armati di pazienza e levigatrice vedrai che viene un bel lavoro.

    Riccardo

    PS io due le ho sabbiate (VN2 e VM2) mentre i due PX no
    Creative Engineering

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    importante.. se la vespa è stata riverniciata è meglio togliere la vernice non originale.. se per caso è stata verniciata in malo modo su una superficie non ben preparata ci si ritrova al punto di prima.. qui lo sverniciatore Gel fa miracoli.. Se invece è vernice originale si va sul sicuro grattata e stuccata e via..
    Se invece come dice Ricmusic la Vespa è marcia o presenta grosse zone di ruggine è utile sabbiare..

    della moto che sto facendo ho sverniciato il telaio e invece ho sabbiato i parafanghi..

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18
    Mai sentito parlare della sabbiatura con micro sfere di vetro??
    Un pò caruccia, ma la lamiera non viene intaccata ed è perfetta.
    Questo è il mio parere.

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    Su questo ho i miei dubbi.... Secondo me tutto sta alla mano del sabbiatore.







  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    vailate
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo
    Su questo ho i miei dubbi.... Secondo me tutto sta alla mano del sabbiatore.

    detto bene tutto dipende da chi sabbia, con cosa sabbbia e come sabbia, ormai la stragrande maggioranza delle aziende si affida alle sfere metalliche e a macchine semiautomatiche che la lavorano a buone pressioni, questo fa si però che il telaio della vespa particolarmete sottile in alcuni punti (specie parafanghi e scudo) si scalda e arriva a piegarsi sotto i colpi delle sfere metalliche oppure diventi di aspetto "buccia d'arancia" molto cambia se invece si usa della comune sabbia e delle pressioni inferiori oltre che la mano sapiente di un sabbiatore che ha avuto a che fare con vespe o lamierati particolarmente sottili.
    a dovere di cronaca devo però ammettere che ricordo un sabbiatore che pur sabbiando con macchine automatiche (a piu iintervalli) e con sfere di ferro aveva ottenuto ottimi risultati postati a vista di tutti.
    resto anche io del parere che dove c'è ruggine una buona sabbiatura non guasta.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40
    come ha detto dexolo stà tutto nella mano del sabbiatore. ne ho restaurate un paio fatte sabbiare con quelle macchine e me le hanno portate tutte rigonfie perchè la lamiera si scalda troppo e si deforma.tutte quelle che faccio le faccio sabbiare a mano con sfere di vetro ultrafine e il lavoro viene perfetto. senza alcuna deformazione e senza intaccare o indebolire la lamiera.come se fosse carteggiata a mano con il vantaggio di avere il telaio ultrapulito in tutti i punti, senza dover trattare con il grasso e i residui della miscela nella parte interna della scocca.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19
    dipende dalla pressione che si dà..se ci sono diversi strati di vernice e tanto stucco io, mio parere, sabbierei e andrei alla fonte:la lamiera..poi di li tuo padre può prepararsela come vuole..ma se prepara una vespa su mm di vernice seppur ben data metti che ve ne sia una data a bomboletta...o nitro a pistola..e tu la prepari x spruzzarla in bicomponente...il solvente di questa ultima tira su il vecchio e fai un macello..se invece avessi una sola o al max 2 verniciature ben fatte allora dò ragione a tuo padre e non sabbierei..ma se hai piu di 2 strati...sabbiare!
    qui in prov di asti x sabbiare telaio e parti carrozzeria di un 180 ss prendono 150 euro, x un 50ino 120 eurini e sabbian a polvere di vetro..rimane uno spettacolo e non puntinata come con la polvere di sabbia..
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Diciamo che come al solito la verità sta nel mezzo...

    Tuo padre ha ragione, non sempre è necessaria la sabbiatura.... anzi a dirla tutta se si riesce ad evitare è meglio.... Ma a vedere le condizioni del tuo Vespino io sabbierei

    I vantaggi della sabbiatura sono:

    velocità nel portare a nudo
    risultato finale impareggiabile
    porta via tutta la ruggine, stucco e scopre tutte le magagne come rattoppi, saldature eccetera
    raggiunge tutti i punti, anche gli angolini impossibili
    ti riporta il telaio come appena stampato

    Svantaggi

    costo (anche se penso sia molto relativo in un restauro e non sò se il tempo perso a grattare ripaghi i soldi risparmiati)
    aggressivo (porta inevitabilmente via una "patina" del telaio, se è fine lo assottiglia ancora di più)
    anche se si potrebbe anzichè sabbiare... pallinare, quindi sabbiare con microsfere che non scalfiscono, comunque si usa per i carter in alluminio molto teneri o per il manubrio ma saliamo decisamente come costi



    Diciamo che tutto sommato se non sabbia un folle che ti accartoccia tutto il telaio, considerando il risultato finale e il costo finale io tendenzialmente sono per sabbiare

    Poi è ovvio che se la base che hai è più che valida si può anche risparmiare..... ma in una Vespa è abbastanza difficile.....


    Fatti due conti in fatica e tempo....


    grattare i vari strati di vernice
    ferox sulla ruggine
    rigratta
    rigratta
    liscia
    stucca
    rigratta
    rigratta
    respira polvere
    spargi polvere in ogni angolo
    rigratta
    rigratta



    Vale la pena?

    Poi il papà è l' esperto quindi la sua parola vale più di mille ipotesi..... ma se quello che cerchi è un consiglio............ sabbia....

    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Ah.....

    Visto che posso, per darti un' idea del risultato di un lavoro ben fatto (senza accartocciamenti o buccia d' arancia) così si presentava la mia Vespa dopo 70€ di sabbiatura...

    Penso che per il tempo risparmiato ed il risultato valga la pena......


    http://old.vesparesources.com/index....nudo+integrale


    P.S.: La mia aveva ruggine sulle pedane tipo la tua... giudica tu
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18
    Io ho sempre fatto sabbiare tutte le mie Vespe fino ad un certo punto, quando ho capito che per eccesso di zelo spendevo dei soldi per niente.
    Sono d'accordo che se la Vespa ha tanta ruggine, ha già subito una verniciatura precedente con probabile stucco sotto lo strato di vernice, o ha la vernice non ben identificata, allora serva sabbiare (e meglio cercarsi qualcuno che lo faccia bene, visto che a me ne è capitato uno che mi ha restituito una Vespa tutta bollata, dove prima non era, pur sabbiando a mano...sarà caduta?) se no credo che sia un lavoro che si può evitare, purchè il carrozziere che la lavora sia una persona seria che agisce con scrupolo e coscienza (come il mio di fiducia). Perciò se uno ha qualche dubbio è meglio proceda...se le condizioni invece sono decenti opterei per la verniciatura con preparazione del fondo.

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Vecchia scuola....perchè far sabbiare un telaio?

    Citazione Originariamente Scritto da paki.r
    ....ma la testa dura da calabrese trapiantato da anni a torino di mio padre non cambia....
    i
    conosco il tipo
    prova

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17
    Penso che ognuno di noi veda le cose a suo modo...
    Io do ragione a tuo padre per quanto riguarda il telaio.
    Il rischio di rovinare/bucare ulteriormente le lamiere, soprattutto se mangiate dalla ruggine e' troppo alto con la sabbiatura.

    Personalmente, avendo a disposizione una sabbiatrice con sabbia finissima (quasi talco) al lavoro, di solito sabbio solo i pezzi + piccoli.
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    In effetti la sabbiatura industriale automatica è molto invadente. Ma se parliamo di sabiatura fatta con la sabbia ed a mano, il discorso cambia, cambia anche il prezzo, che è quasi il doppio.Qui a Torino c'è SIRIO, via snsovino 243/6 ti chiede 120, per tutti i pezzi cerchi, forcella, bulloni, molla. Il prezzo è sempre quello. Qui sabbia a mano .
    Oppure c'è SMEATvia reiss romoli 122/17 bis, 70 euro ma usa micropalline a macchina. Il risultato è un'altro io che ho provato entrambi i metodi ti posso garantire che preferisco spender 120 e farla fare a mano.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    non sono d'accordo con Ale15..non è un fatto di costi o tempi..
    è solo che è un lavoro inutile certe volte.. io la vedo cosi.. se il fondo non è male non ha senso rifare tutto..
    se dai in mano il lavoro a un carroziere ok.. costa meno sabbiare che fagli tirare un buon fondo.. poi dal carroziere stai sicuro che l'ambiente è giusto per quel tipo di lavori, temperatura, umidità, pulizia, forni per asciugaura ecc..
    ma per un lavoro casalingo se fai sabbiare la vespa e per qualche motivo non lo vernici subito e si fa la ruggine? o magari si sporca di polvere? si rischia di più.. a lavoro finito magari ti fiorisce una bella bolla..

  19. #19
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19
    grazie antovnb4t, gli indirizzi che hai dato potrebbero essere utili visto che sono di Torino...cmq, stasera inchinerò il capo davanti a mio padre e con la solita frase "minkia pà, avevi ragione te", mi farò frustare appoggiato alla vespa.....
    Cmq la mia ormai la considero pronta per la verniciatura, a quel punto ci mette mano mio padre preparando una buona base...credo di avere polvere pure sotto le ascelle da quanto stucco quel porco di vecchio proprietario aveva messo su, però ho portato via tutto, consumando circa 30-40 km di carta!
    Cmq sempre un grazie a tutti ....
    ahhhh come vespooooooo

  20. #20
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19
    .....norkio, dimenticavo....un amico co una special 50, dopo averla fatta sabbiare, e riposta in cantina per qualke mese, vista l'umidità, ha bestemmiato parecchio vedendo la ruggine formatasi dopo.....l'inesperienza (mia e sua) e la poca voglia (solo sua!!!), l'ha fatto impazzire un po dopo la visione del suo danno.

    ps: ale 15, io telai cosi immacolati ne ho visto poki...o le imamgini rendono "troppa" giustizia ?
    ahhhh come vespooooooo

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    paki.r non è proprio immacolato....

    Le immagini sono fatte col cell.... e rendono l' idea di come si trovava, era perfetta se non fosse per le pedane con qualche forellino e una botta sullo scudo nella parte destra (guardando da davanti)....

    In effetti se consideriamo che la carretta ha 40 anni suonati (1967) non se la cava male


    Posto il pre e il post sabbiatura.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Sono contrario alla sabbiatura perchè è un metodo troppo invasivo; inoltre ricorda che lo strato di antiruggine dato in Piaggio sarà sempre migliore di quello dato dal carrozziere più esperto. Con questo non voglio assolutamente sminuire l'esperienza di tuo padre. Se ce la fai gratta la scocca fino a trovare l'antiruggine originale di colore grigiastro e poi affida al babbo.
    Ciao

  23. #23
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19
    quindi direi che è ufficiale.....ha ragione mimmo (mio padre)!!! ok mi inchino davanti all'esperienza...(anche se ho la mano che non si ferma più dopo giorno di gratta-gratta-gratta)
    ahhhh come vespooooooo

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  25. #25
    PENSO CHE LA SABBIATURA AIUTI MOLTO!
    UNA MOTIVAZIONE VALIDA E' CHE "OGGI " ABBIAMO VESPE DI 40 ANNI E SICURAMENTE HANNO QUALCHE TARLATURA DI RUGGINE.
    LA TARLATURA SE NON VIENE SABBIATA NON VA' VIA, SI PUO' SPAZZOLARE TUTTO IL GIORNO MA NEI FORI RESTA SEMPRE.
    DOPO UNA SPAZZOLATA NON RIESCO A COPRIRE CON L' ISOLANTE E PROCEDERE AL RESTAURO PERCHE SO' CHE PRIMA O POI SPACCA DI NUOVO !!!
    MEGLIO SABBIARE CHE AVERE UNA VESPA RESTAURATA DI 4 MESI CON LE BOLLE DI RUGGINE, :-I SBAGLIO???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •