Diciamo che come al solito la verità sta nel mezzo...
Tuo padre ha ragione, non sempre è necessaria la sabbiatura.... anzi a dirla tutta se si riesce ad evitare è meglio.... Ma a vedere le condizioni del tuo Vespino io sabbierei
I vantaggi della sabbiatura sono:
velocità nel portare a nudo
risultato finale impareggiabile
porta via tutta la ruggine, stucco e scopre tutte le magagne come rattoppi, saldature eccetera
raggiunge tutti i punti, anche gli angolini impossibili
ti riporta il telaio come appena stampato
Svantaggi
costo (anche se penso sia molto relativo in un restauro e non sò se il tempo perso a grattare ripaghi i soldi risparmiati)
aggressivo (porta inevitabilmente via una "patina" del telaio, se è fine lo assottiglia ancora di più)
anche se si potrebbe anzichè sabbiare... pallinare, quindi sabbiare con microsfere che non scalfiscono, comunque si usa per i carter in alluminio molto teneri o per il manubrio ma saliamo decisamente come costi
Diciamo che tutto sommato se non sabbia un folle che ti accartoccia tutto il telaio, considerando il risultato finale e il costo finale io tendenzialmente sono per sabbiare
Poi è ovvio che se la base che hai è più che valida si può anche risparmiare..... ma in una Vespa è abbastanza difficile.....
Fatti due conti in fatica e tempo....
grattare i vari strati di vernice
ferox sulla ruggine
rigratta
rigratta
liscia
stucca
rigratta
rigratta
respira polvere
spargi polvere in ogni angolo
rigratta
rigratta
Vale la pena?
Poi il papà è l' esperto quindi la sua parola vale più di mille ipotesi..... ma se quello che cerchi è un consiglio............ sabbia....
![]()