Sono d'accordo con tutti i discorsi fatti fin ora. Sabbiatura in estremis, carteggiatura quando la vernice tiene...Originariamente Scritto da paki.r
Devi considerare però che 20 anni fa la vecchia scuola lavorava su vespe di 5, 10, 15, 20 anni, adesso queste vespe hanno superato come minimo i 30, 40, 50 anni e hanno subito in molti casi già la verniciatura della "vecchia squola" che spesso verniciava senza smontare neanche le viti, incartava le targhette e ricopriva le strisce pedana... e smontava solo il faro. Chiedi a mimmo se non è vero che un tempo si facevano le "sveltine" io ne so qualcosa... quante ne ho viste...
Io stesso ne ho verniciata una così... ma all'epoca non si considerava restauro una vespa di 10 anni, ma semplice verniciatura.
Adesso se noti dalle foto che gli utenti postano, le vespe sembrano uscite dalla Piaggio per quanto sono perfette. Forse qualcuno va nel maniacale(nel senso buono) e non penso che possa sopportare il fatto che sotto il colore nuovo ci siano colori stratificati o stuccature di cui non si conosca la provenienza.
![]()