Citazione Originariamente Scritto da yasu75
Penso che ognuno di noi veda le cose a suo modo...
Io do ragione a tuo padre per quanto riguarda il telaio.
Il rischio di rovinare/bucare ulteriormente le lamiere, soprattutto se mangiate dalla ruggine e' troppo alto con la sabbiatura.

Personalmente, avendo a disposizione una sabbiatrice con sabbia finissima (quasi talco) al lavoro, di solito sabbio solo i pezzi + piccoli.
Personalmente non sono cosi' daccordo dato che sono della opinione che dove c'e' da tirare via il marciume questo va fatto; se la sabbiatura buca ulteriormente le lamiere vuol dire che erano comunque mezze finite e se c'e' da fare delle toppe e' meglio farle che non stuccare della lamiera ormai finita.
Io la vedo cosi' anche perche' normalmente queste operazioni le faccio su vespe che comunque lo meritano, e in genere i telai delle vespe (soprattutto wideframe) sono molto piu' robusti e pesanti di quelli di vespe molto recenti, quindi sabbiature anche potenti non "sfibrano" le lamiere come invece a volte mi e' capitato invece su cinquantini di ultima generazione; tempo fa feci sabbiare il telaio di una elestart e ho dovuto rifar fare parte dei lamierati perche' la sabbiatura aveva reso il metallo troppo malleabile, al contrario di un malridottissimo telaio di GS 150 che invece pur essendosi "bucato" dove la ruggine aveva attaccato profonfamente, era rimasto come nuovo nei punti dove non c'era ruggine.