Originariamente Scritto da VESPASSSIONE
ti consiglio questa tastiera![]()
Originariamente Scritto da VESPASSSIONE
ti consiglio questa tastiera![]()
WHAUHH!!! HAI LA FOTO DELLA MIA TASTIERA!CAPITO PERCHE ' SCRIVO IN STAMPATELLO ???
![]()
Ti ricordo che sul forum scrivere in maiuscolo equivale ad urlare !
Cmq ben venuto su VR
Sono d'accordo con tutti i discorsi fatti fin ora. Sabbiatura in estremis, carteggiatura quando la vernice tiene...Originariamente Scritto da paki.r
Devi considerare però che 20 anni fa la vecchia scuola lavorava su vespe di 5, 10, 15, 20 anni, adesso queste vespe hanno superato come minimo i 30, 40, 50 anni e hanno subito in molti casi già la verniciatura della "vecchia squola" che spesso verniciava senza smontare neanche le viti, incartava le targhette e ricopriva le strisce pedana... e smontava solo il faro. Chiedi a mimmo se non è vero che un tempo si facevano le "sveltine" io ne so qualcosa... quante ne ho viste...
Io stesso ne ho verniciata una così... ma all'epoca non si considerava restauro una vespa di 10 anni, ma semplice verniciatura.
Adesso se noti dalle foto che gli utenti postano, le vespe sembrano uscite dalla Piaggio per quanto sono perfette. Forse qualcuno va nel maniacale(nel senso buono) e non penso che possa sopportare il fatto che sotto il colore nuovo ci siano colori stratificati o stuccature di cui non si conosca la provenienza.
![]()
Ciao Gioweb
sabbiare , bisogna sabbiare !!!!!!!!! io nel cuor mio se so che c e un cancro che se la cosuma piano piano , preferisco fare subito l intervento , l importante è che sia un buon dottore a fare la sabbiatura , e poi ..... :D con le anestesie di oggi giorno ......... non ci rimane piu nessuno sotto i ferri del carrozier. poi sai come te ne penti di non averla sabbiata quando incomincia a vedere che trassuda ruggine tra gli in castri delle lamiere ?!?.......no per carita .guarda che tanto di capello a tuo padre , ma ormai , come gia detto , qui non si tratta di riverniciare una moto di 10 15 anni , ma proprio di restaurare pezzi di antiquariato ( nel senso buono ) alle volte complettamente ricoperti di ruggine !!!!! poi secondo me è si invasiva , ma è proprio questo che porta il risultato !! insomma perche asportare della patina di lamiera con carta vetrata ed avere ritorni di ruggine , quando con la sabbiatura , si mi toglie una pattina piu consistente , ma poi finisce li , non la devi piu toccare ....pensaci bene ... un ciao e buona vespa a tutti
effettiamente se mi trovo con una vespa pitturata con la scopa è ovvio che non lascio sotto quella vernice..Originariamente Scritto da Gioweb
e cmq sabbiata o no il gratta gratta con lo stucco va fatto ne più e ne meno.. perchè se osate sabbiare una vespa a cui non serve stucco bisogna![]()
![]()
Personalmente non sono cosi' daccordo dato che sono della opinione che dove c'e' da tirare via il marciume questo va fatto; se la sabbiatura buca ulteriormente le lamiere vuol dire che erano comunque mezze finite e se c'e' da fare delle toppe e' meglio farle che non stuccare della lamiera ormai finita.Originariamente Scritto da yasu75
Io la vedo cosi' anche perche' normalmente queste operazioni le faccio su vespe che comunque lo meritano, e in genere i telai delle vespe (soprattutto wideframe) sono molto piu' robusti e pesanti di quelli di vespe molto recenti, quindi sabbiature anche potenti non "sfibrano" le lamiere come invece a volte mi e' capitato invece su cinquantini di ultima generazione; tempo fa feci sabbiare il telaio di una elestart e ho dovuto rifar fare parte dei lamierati perche' la sabbiatura aveva reso il metallo troppo malleabile, al contrario di un malridottissimo telaio di GS 150 che invece pur essendosi "bucato" dove la ruggine aveva attaccato profonfamente, era rimasto come nuovo nei punti dove non c'era ruggine.
![]()
Ciao horus.
Per esperienza, come dicevo, preferisco altri metodi alla sabbia solo per il telaio, viste le brutte esperienze che ho avuto probabilmente perche' mi sono affidato alle aziende sbagliate a suo tempo.
So bene che cosi' facendo mi tocca respirare parecchio di quello che tolgo, e so anche che il tempo che serve e' mooooolto di piu' per ottenere un buon lavoro, ma non vedo la sabbiatura come l'unico metodo per ottenere un buon risultato.![]()
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
sabbiarla e meglio dove e tarlata non riesci a fare niente. poi ci sono persone che sabbiano con palline di piombo.in base la lamiera c'e la misura del pallino
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Oggi alla Fiera di Padova ho avuto conferma che la sabbiatura è davvero sorpassata.
C'era un'azienda del Trevigiano che ha studiato e brevettato un sistema di sverniciatura ad acqua ad altissima pressione (fino a 3500 bar...si, tremilacinquecento!!!).
Avevano come campioni diverse scocche trattate ed il risultato è semplicemente straordinario! C'era una Fiat 600 ed era stata trattata per metà, per far vedere di cosa di tratta il lavoro.
Praticamente le lamiere vengono riportate allo stato in cui si trovano da nuove, sembrano quasi zincate. Addirittura si riescono a distinguere perfettamente le saldature ad ottone e i segni della smerigliatrice per usare i chiodi di rame o lo spotter per tirare le ammaccature.
Avevano trattato anche la parte dove sono stampigliati i numeri del telaio e non c'è alcun problema di rovinarli. Un trattamento davvero impressionante. Vi metto il link dell'azienda:water works technology - sverniciatura metalli, riportare alle orgini auto, disossidare acciaio lamiera alluminio
Per le auto "normali", il prezzo va dai 1500€ ai 3500€, mentre per una Vespa ne chiedono 300.
Ci tengo a precisare che non guadagno niente dalla suddetta azienda...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
per un buon restauro, SABBIATURA TUTTA LA VITA!!!!
![]()
Salve a tutti. Ho una vespa da riverniciare. Ha un pò di ruggine sulle pedane e siccome sono daccordo con chi dice che è meglio sabbiare in modo da togliere ogni possibilità alla ruggine di riformarsi, vorrei appunto sabbiarla.
La vespa sta benino, credo che non siano state date altre mani di vernice (credo... poi non so), ma ha un pò di ruggine e qualche lieve bottarella.
Non ho tempo, spazio e capacità per carteggiare, dare di fondo, ecc...; poi, ripeto, faccio parte di quelli de "la sabbiatura forever", e credo anche che se chiedono 130€ circa per sabbiare, il prezzo che chiederebbe un carrozziere per carteggiare e quant'altro non si discosti molto da questa cifra. Quindi vorrei sabbiare.
Ho letto di indirizzi e contatti a Torino e altri posti, ma a Milano qualcuno sa a chi potersi rivolgere? Ovviamente deve avere una attrezzatura e un'esperienza sulle vespe pari solo al capo ufficio tecnico verniciatura di Pontedera. Insomma, chi fa in modo egregio questi lavori sulle nostre vespe a Milano?
Grazie