normalmente in un motore che funziona il pistone sale e scende nel cilindro.Originariamente Scritto da xxfabio
quando si grippa a causa di un surriscaldamento (poco olio, carburazione magra,ritorno di fiamma sotto le fasce e altri motivi possibili) una parte del metallo di pistone e cilindro si fonde insieme, bloccando quest'ultimo e provocando evidenti danni sia la cilindro che al pistone.
la scaldata è al limite delle due condizioni, si verifica quando a causa di un surriscaldamento il pistone si dilata al punto tale da bloccarsi nel cilindro senza però che vi siano microfusioni e quindi danni consistenti per entrambi. in pratica il motore si blocca ma non si saldano insieme parti dei due componenti,e una volta raffreddato riparte senza danni consistenti (o anche senza danno alcuno a parte un leggero segno sulla canna del cilindro trascurabile).
di solito quando si scalda si passa da una strana sensazione data dal motore che è come se iniziasse a tirare indietro facendo un leggero sibilo dall'inchiodata istantanea della ruota dietro. a quel punto è questione di fortuna e di velocità nel tirare la frizione, per restare in piedi e per cercare di evitare il passo successivo che è il grippaggio.