Citazione Originariamente Scritto da davide91 Visualizza Messaggio
un piccolo taglietto secondo me non influisce per questi motivi:
1)nel punto in cui lavora il cuscinetto(che è una superficie abbastanza ampia) l'albero è abbastanza tozzo;
2)i giri che le nostre vespe raggiungono non sono poi cosi tanti e la coppia che il motore dà è poca
3)sul cono c'è la sede della chiavetta che secondo me indebolisce molto l'albero(nonostante poi ci sia la chiavetta dentro,questa non è saldata) anche se non è classificabile come una cricca.
per il punto 1) la snellezza l/d influenza il valore del momento di inerzia polare che è determinante in fase di dimensionamento, ma parliamo sempre di caratteristiche dimensionali a disegno e non di intagli successivamente riportati sulla parte completa di lavorazioni e trattamenti eventuali.
per il punto 2) giri e coppia sono bassi rispetto ad altri motori, ma sono pur sempre gli stessi per cui l'albero è stato dimensionato ed in quanto tali il comportamento rispetto a danni da fatica va considerato sempre rispetto a quei valori per le sollecitazioni minime e massime.
per il punto 3) la sede della chiavetta è realizzata di macchina con i relativi accorgimentio necessari a limitare l'effetto di intaglio che la stessa produce ed inoltre e sorpattutto è presente a disegno, quindi della sua presenza si è tenuto conto in fase di dimensionamento a fatica della struttura, senza contare che essa è posizionata diversamente rispetto a dove andresti tu a provocare l'intaglio e anche questo in termini di danno a fatica, conta.

Citazione Originariamente Scritto da davide91 Visualizza Messaggio
per questi motivi do la mia risposta,ma attenzione:non sono un ingegnere,
quelli lasciali stare, ci ho spesso a che fare e quando ci parli e sono convinti di quello che dicono sono peggio di un muro di gomma, o li convinci coi numeri che hanno torto oppure sono testardi e cocciuti come i muli.. brutta categoria, fidati.
Citazione Originariamente Scritto da davide91 Visualizza Messaggio
Sia in questa risposta che nelle le 2 precedenti non è mia intenzione essere presuntuoso(ho solo 17 e devo ancora impararne molte di cose)
essere convinti di quello che si afferma è importante e dimostra carattere; di questo devo darti atto e ti fa merito fino al punto in cui capisci quanto farti venire dubbi da chi ti muove obiezioni e quanto no. è lì che spesso sta il difficile..
io continuo ad obiettare la tue tesi perchè sono convinto di quello che dico e perchè per una cosa del genere mi sono perso una ruota posteriore con un pezzo di albero secondario del cambio attaccato vicino, perciò credimi, i danni da fatica sono qualcosa di estremamente delicato e soprattutto partono da piccolezza che a volte non si possono immaginare. solo che ha dimensionato i componenti sa fino a che dimensione eventuali discontinuità possano essere accettabili, e se non si sa quello nel dubbio, è sempre meglio evitare di danneggiare anche solo marginalmente componenti sensibili e soprattutto esposte a fenomeni di oscillazioni flessionali e torsionali insieme, come capita all'albero in questione.
cmq con questo non volgio continuare lo sproloquio, se ti ho fatto venire qualche dubbio bene, altrimenti restano a te le tue convinzioni. tuttavia in pubblico è meglio non dare certezze che tali non sono, e questo vale anche per il futuro
Citazione Originariamente Scritto da davide91 Visualizza Messaggio
piccolo O.T.:perche ogni volta che qualcuno risponde a un post dove ho scritto mi viene inviato una mail con la risposta?come si fa a bloccarle?
alla voce sottoscrizione della discussione che sta in basso rispetto alla casella di testo della risposta cambia l'opzione da notifica immediata email a nessuna notifica.
ciao