Citazione Originariamente Scritto da Vespasprint150 Visualizza Messaggio
Ciao a tutti,
la mia vespa c'ha la frenata lunga, sono andato dal meccanico da marciapiede dietro l'angolo (vivo ad Hanoi, in Vietnam), ha smontato il tutto e sorpresa il freno posteriore era pieno d'olio. L'Oring ha meno di 1'000Km ed e' a posto. Il meccanico vietnamita di dietro l'angolo voleva "maggiorare" il "mozzo" (? di tecnica ne capisco poco) della ruota posteriore (il "tubo" attaccato nel quale si inserisce il mozzo che ese dal motore ...) al che m'e' preso paura. Ora tutto ben pulito la frenata rimane lunghina, ma meglio di prima. Me lo fate qualche commento alla foto di dettaglio e suggerimenti sul dafarsi? Allego pure una foto del meccanico, per farvi sorridere (o prendere paura..)
Guardando le foto che hai postato, innanzi tutto devo dirti che manca un fermo nel portaparaolio, ma anche se manca non dipende da lì il problema del trafilaggio dell'olio. Bisognerebbe vedere come è messo il tamburo, prima di poter dire qualsiasi cosa. Il paraolio, ha tenuta, nel momento in cui il tamburo viene montato e quella "sporgenza" che si trova al centro del tamburo, nella parte interna, entra nel paraolio. Se quella "sporgenza", è rovinata, rigata o martellata, in quel punto il paraolio perde e lascia passare l'olio. Dici che la frenata è ancora lunghina, pur dopo aver pulito tutto. Anche quì, occorre vedere come il tizio ha pulito. Se ha lavato il tutto con benzina, compreso il tamburo, ha dato una grattatina sia alle ganasce che al tamburo con la cartavetro ed ha asciugato il tutto con l'aria compressa, la frenata dovrebbe essere buona, almeno nei primi km di percorrenza. Ovviamente, dipende anche da quanto olio passa attraverso quel paraolio che non tiene. Comunque, alcune volte è sufficiente togliere la molla interna del paraolio ed accocciarla di 3 o 4 mmillimetri e rimetterla al suo posto. In questo modo, si migliora leggermente la tenuta del paraolio. Tieni anche presente che il paraolio, almeno da moi, costa una stupidata e sarebbe stato meglio cambiarlo. Comunque, la cosa deve essere sistemata per due motivi molto importanti:
il primo motivo è la sicurezza, perchè con le ganasce bagnate d'olio, la vespa non frena ed ad un improvviso ostacolo rischi di farti male;
il secondo è che l'olio che passa dal paraolio, è l'olio del cambio della vespa e pian piano lo esaurirai e rischi di bruciare i dischi della frizione.