altra cosa.
potresti dirmi che colori hai usato per le parti grigie?
volevo farle da me....
a vedere i vostri restauri mi è venuta voglia di provare a fare il carrozziere...
hai dato anche il fondo?
in questi giorni ho letto tutto il tuo forum sul restauro e ho visto che ti stai muovendo davvero bene.
accetto consigli.
ciao
ho costruito la chiave... ma siccome non ho tornio e macchine varie mi è venuta un po male e dopo aver stretto il bordo si è sfasciata... comunque esiste l'arnese adatto. il bordoiscudo prendilo originale. Si è parlato molto di questo colore benedetto. Nelle schede tecniche si parla sempre di nero opaco, che così non è. Avevo notato dalle tue foto che hai ancora il coprivolano, l'ammortizzatore e il biscottino originali, ed è proprio quello il colore che devi ottenere. Leggi qua: http://old.vesparesources.com/restau...accessori.html
Se compri un nuovo ammortizzatore anteriore specifico per ET3 ti arriverà con la cuffietta nera.... molto brutta... visto che hai l'originale, puoi pulire e recuperare il suo e montarlo sul nuovo.si il fondo grigio scuro anche questo non è semplice da trovare.uno già te l'ho dato sopra
la vespa lasciala per ultima, recupera prima tutti gli altri pezzi così fai pratica.
Ciao Gioweb
Si è l'Alluminio Max Mayer 1.268.0983
Io ti consiglio di prendere tutte le vernici catalizzate in quanto durano molto di più e il contatto con oli e benzina non le degradano.
Ciao Gioweb
OT!
Mattonella tipica!!
![]()