Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 176 a 200 di 220

Discussione: Restauro GS VS5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS VS5

    Stò per completare un motore della Gs VS1 e devo acquistare il volano, c'è differenza tra il volano del vs1 e il VS 2 - 3 - 4 ? Se si quale grazie

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro GS VS5

    si, la vs1, come saprai non ha il sistema a spinterogeno......quindi ha le bobine classiche e tutto l'impianto ricalca ne più ne meno lo schema della coeva vl1....la cosiddetta "struzzo", ove la batteria serve solo le luci di posizione a motore spento....infatti non di rado non veniva neanche montata....altra vespa che ha schema identico alla vs1 è la vb1...insomma occorre cambiare le tre bobine dello statore e rifarsi allo schema classico....

  3. #3
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS VS5

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    si, la vs1, come saprai non ha il sistema a spinterogeno......quindi ha le bobine classiche e tutto l'impianto ricalca ne più ne meno lo schema della coeva vl1....la cosiddetta "struzzo", ove la batteria serve solo le luci di posizione a motore spento....infatti non di rado non veniva neanche montata....altra vespa che ha schema identico alla vs1 è la vb1...insomma occorre cambiare le tre bobine dello statore e rifarsi allo schema classico....
    Grazie per l'utilissima informazione, ma il volano secondo te è differente? Ci sono volani del GS con i 2 fori e altri con asole più larghe; le calamite hanno la stessa funzione?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro GS VS5

    guarda, finora, ad onor del vero , l'unica gs nella quale non ho messo mai mano è proprio la vs1.... e non ho mai visto il volano coi fori tondi che hai postato.... mi viene da pensare, facendo 2+2 che è quello il volano del vs1...... la posizione delle calamite è sempre quella....

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Trovato!!! Da una foto di Largo si vede che come pensavo io il bicchierino lato piccolo batte sul cuscinetto mentre il lato largo fa da sede al paraolio, nella foto si vede bene il bordo alto del bicchierino, adesso mi manca di capire i coni.... vanno bene anche quelli di altri modelli con quel tamburo? CE ne va uno solo fuori o uno dentro e uno fuori ?
    E quello interno e' semplicemente appoggiato e quando si tira il dado stringe o che altro?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Arcano svelato quasi completamente, il mio motore quindi dovrebbe essere un ibrido tra i motori tipo quello della foto di largo (prime serie di GS) e quello dello spaccato, sopra al cuscinetto che e' tenuto con un seger si poggia il famoso bicchierino che sostituisce i particolari 10 11 e 12 dentro il quale va il cono interno (che poi ho trovato ) mentre l'esterno del tamburo e' come nello spaccato, ci va quindi un altro cono che purtroppo deve esseresi perso prima che acquistassi il motore, un piastrino e il solito dado da fermare con la coppiglia.

  7. #7
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Si procede, comincia a sembrare un vero "mostro"!
    Devo verniciare le parti nero del motore ma non riesco a trovare la vernice raggrinzante a prezzi decenti e sinceramente spendere 40 euro per una bomboletta un po' mi rompe...

    Montando il motore ho qualche problemino da risolvere:

    la foto che allego e' del motore VS1 di Largo e il connettore a vite in bachelite a tre fili era appunto per il VS1, sulla mia che invece ha 5 fili cosa va messo su quel foro filettato?

    Altra cosetta, ho trovato finalmente il coperchietto che copre le giunzioni dei cavi ma mentre questo ha un foro centrale che credo vada ad avvitarsi sul blocchetto in plastica nero dove vanno i fili, sul mio telaio ci sono due forellini distanti circa 6 cm... come fisso il blocchetto con coperchio al telaio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    per la scatoletta dei collegamenti... vedo di farti una foto... domani...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da horusbird
    ........... il coperchietto che copre le giunzioni dei cavi ma mentre questo ha un foro centrale che credo vada ad avvitarsi sul blocchetto in plastica nero dove vanno i fili, sul mio telaio ci sono due forellini distanti circa 6 cm... come fisso il blocchetto con coperchio al telaio?
    allora... nel forellino a SX ci va una fermacavo... nel forellino a DX fissi il blocchetto con relativo coperchietto ... vedi foto..

    i forellini sono entrambi filettati....
    il blocchetto dei collegamenti NON ha filettatura..

    se serve altro...

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Perfetto, verniciando la vespa , i due fori filettati da 4 si erano parzialmente riempiti e mi sembravano troppo piccoli per le viti.
    Ho passato un maschio da 4 e ora e' tuto ok!
    Devo solo trovare un fermacavo adatto.

    Grazie

  11. #11
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Sto impazzendo con l'impianto elettrico e per ora solo con la parte che dovrebbe funzionare in cc con la batteria!
    Mi e' pero' venuto il dubbio che il mio blocchetto di accensione possa non andare bene dato che pur essendo esteticamente identico come schema a quello dei vari schemi elettrici, la chiave ha pero' soltanto 3 posizioni, cioe' 1-0-2 mentre dal manuale uso e manutenzione vedo che dovrebbe averne 5....!!?? me lo confermate?

    Altra cosa, il clascson 6V CC come diavolo funziona? Cioe' per farlo suonare cosa va collegato ai due morsetti isolati? io credevo che fosse sufficiente dare i 6 V ma non suona, il + a quale dei due capi va? e la massa va a un capo o al corpo del clacson?

    Grazie!

  12. #12
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Per il clacson ho risolto, la vite di regolazione del suono era troppo tirata e non risuciva a far vibrare la membrana, l'ho allentata e regolata su un bel suono!

    Resta il problema del blocchetto accensione, li ho non e' lui o c'e' qualche collegamento di fili che non torna perche' non riesco a capirci nulla...

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Strano questo tuo blocchetto.
    Il giusto, deve avere:
    1) scatto a sinistra che accednde le luci di posizioni e ti permette di estrarre la chiave, per lasciare la vespa ferma con le luci accese e senza possibilità di avviare il motore;
    2) 1° scatto a destra che fa accendere le luci posizione;
    3) 2° scatto a destra che fa accendere ikl faro; il devioluci vicino all'acceleratore permette di campbiare tipo di luce da anabbagliante ad abbagliante;
    Per avviare il motore, la chiave va premuta nel blocchetto e chiude il circuito della bobina; ovviamente il comando di cui al punto 3 è funzionante solo con il motore in moto, mentre le luci di posizione, quindi comandi 1 e 2, funzionano anche a motore spento.
    In tutto, abbiamo quindi, escludendo la posizione di spento, 3 posizioni ovvero. Le altre 2 per arrivare a 5 non le ho mai trovate. Mi sa che stai pasticciando un po' tra varie versioni di G.S.. Devi seguire solo l'impianto elettrico per la versione italiana. Se ne segui diversi, non ti trovi più.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Strano questo tuo blocchetto.
    Il giusto, deve avere:
    1) scatto a sinistra che accednde le luci di posizioni e ti permette di estrarre la chiave, per lasciare la Vespa ferma con le luci accese e senza possibilità di avviare il motore;
    2) 1° scatto a destra che fa accendere le luci posizione;
    3) 2° scatto a destra che fa accendere ikl faro; il devioluci vicino all'acceleratore permette di campbiare tipo di luce da anabbagliante ad abbagliante;
    Per avviare il motore, la chiave va premuta nel blocchetto e chiude il circuito della bobina; ovviamente il comando di cui al punto 3 è funzionante solo con il motore in moto, mentre le luci di posizione, quindi comandi 1 e 2, funzionano anche a motore spento.
    In tutto, abbiamo quindi, escludendo la posizione di spento, 3 posizioni ovvero. Le altre 2 per arrivare a 5 non le ho mai trovate. Mi sa che stai pasticciando un po' tra varie versioni di G.S.. Devi seguire solo l'impianto elettrico per la versione italiana. Se ne segui diversi, non ti trovi più.
    Quello che descrivi e' il blocchetto del VS1 che, come da schema allegato ha appunto 4 posizioni (la quarta e' lo 0) anche se poi pero' alcuni schemi (ne allego uno) parlano di commutatore a tre posizioni cioe' 1 -0 - 2

    Mentre quello dei modelli successi dovrebbe eavere 5 posizioni cioe' 1 - 0 - 2 - 3 - 4
    Dai una occhiata a cosa c'e' scritto in basso a destra sui due schemi e poi sul terzo che e' sempre VS1 ma con commutatore 1 -0 -2 che poi e' quello che ho io!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Scusa, dove avresti letto delle 5 posizioni del commutatore? Io non riesco a vederlo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Nella prima immagine in basso dove dice POSIZIONI

    per il VS5

    1) parcheggio
    2) tutto spento
    3) marcia diurna
    4) marcia notturna con luci di posizione
    5) marcia notturna con faro

    per il VS1

    1) parcheggio
    2) tutto spento
    3) marcia notturna con luci di posizione
    4) marcia notturna con faro

    mentre nella prima immagine sempre in basso a destra vedi:

    1) selettore a sinistra: luci faro e luce targa
    2) al centro: luci spente
    3) a destra: luce targa e luci citta'
    in questo caso la chiave disinserita e' motore a massa, la chiave inserita e' posizione di marcia.

    Quindi se i due schemi VS1 sono validi entrambi uno e' come il mio con 1 - 0 - 2 mentre l'altro ha una posizione in piu'.

    O non so' leggere io?

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Allora, in effetti è vero quello che dici tu, perchè il contatto per l'accensione nel VS1, viene dato spingendo la chiave a fondo, mentre nei VS2, VS3, VS4, VS5 il contatto per l'accensione, viene dato girando la chiave di uno scatto a destra o senso orario. Però, se consideriamo anche la posizione 0 o tutto spento, il commutatore del VS1 ha 4 posizioni di funzionamento (secondo lo schema da te pubblicato) mentre il commutatore di tutti gli altri VS ne ha 5 (sempre secondo lo schema da te pubblicato). A questo punto, devi controllare quante posizioni ha il tuo commutatore: se ne ha 4 è di VS1 e se ne ha 5 è degli altri VS, ma se ne ha 3, non so proprio di cosa sia. Nella mia descrizione, avevo parlato di 4 posizioni, perchè non consideravo la posizione di tutto spento.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #18
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Probabilmente non hai guardato bene la terza immagine dove chiaramente c'e' il tipo di blocchetto che ho io: 3 posizioni cioe' sinistra centro e destra e chiave inserita o disinserita, io ho questo tipo!
    Io credo del del VS1 abbiano fatto due tipi di blocchetti, uno a 3 posizioni compreso lo zero e uno a 4 sempre compreso lo zero.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    A Horusse, se il commutatore che c'hai te non è a 5 scatti o a 4 escluso lo 0, nun te va bene, ce semo capiti mo??? Ma sta cosa, l'avevamo appurata prima che lo comprassi, com'è che poi hai preso quello sbagliato?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Certo che ho capito! E infatti quel commutatore non mi fa quello che dovrebbe, piu' che altro visto che lo mettero' in vendita e voglio essere preciso (non come chi mi ha venduto quello spacciandolo per VS5) e capire bene cosa vendere.

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Magari, na fotina ce starebbe bene, non credi?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #22
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    stasera provvedo.

  23. #23
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    piccole vespe crescono...................eheheheheh
    vespe piccole, problemi piccoli
    vespe grandi,problemi.................................

  24. #24
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Eleboro hai detto una grande verita' ma non solo vespe grandi problemi grandi ma vespe grandi costi grandi, ogni stronzata per GS costa il quadruplo! Oggi ho preso il soffietto carburatore, beh quello del px costa 5 euro, quello del GS 17 euro !!!!!!

    Ecco le foto per senatore:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    è di VS1!!!!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •